Frasi su guardia
pagina 9

Carmen Consoli photo

“Persino il dolore più atroce si addomestica.”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Guarda l'alba
Per niente stanca

Robert Szatkowski photo

“Terrò anche questa. Guarda, gira!”

Robert Szatkowski (1970) wrestler statunitense

Rob Van Dam, facendo ruotare il logo della WWE sulla cintura di campione alla domanda se voler rendere vacante il titolo WWE stesso, personalizzato da John Cena, durante la prima puntata di sempre dello show ECW on Sci-Fi, il 13 giugno 2006

Giuseppe Ciarrapico photo
Catherine Zeta-Jones photo
Emiliano Brancaccio photo

“Quali possono essere le cause del fascino discreto che l'austerity tuttora esercita tra le masse popolari, soprattutto tra gli eredi del movimento operaio? Una parziale risposta risiede probabilmente in alcuni tipici luoghi comuni diffusi tra le macerie di quella che un tempo veniva orgogliosamente definita la cultura di sinistra, e che oggi pare essersi ridotta a una zavorra ideologica, un intralcio alla comprensione della realtà. Tra di essi vi è ad esempio l’illusione che una politica di restrizioni finanziarie possa indurre i cambiamenti strutturali indispensabili per rendere collettivamente fruibili i benefici del progresso tecnico, e possa addirittura contribuire al trapasso verso una società maggiormente rispettosa dell’ambiente, magari persino fondata sulla “decrescita”. E vi è pure l’idea naive secondo cui l’arma dell’austerità potrebbe essere finalmente rivolta non sui lavoratori ma contro i dissipatori, i corrotti, i membri della “casta”. La realtà, tuttavia, è un’altra. I dati evidenziano che proprio nelle fasi in cui si impone la logica dei tagli emergono pure nuove tipologie di dualismi tecnologici, di aggressioni all’ambiente e al territorio, di dilapidazioni di risorse pubbliche, di privilegi e di malversazioni, che in proporzione risultano ancor più pervasive e letali di quelle che si verificavano in epoche di minore restrizione dei bilanci pubblici. Un esempio emblematico su tutti: i costi della famigerata “casta”, guarda caso, sono aumentati proprio nella lunga epoca dei sistematici avanzi primari, vale a dire del surplus di entrate fiscali sulla spesa pubblica calcolata al netto del pagamento degli interessi sul debito. Contro il senso comune, ancora una volta, l’austerity è correlata allo spreco e al privilegio dei pochi".”

Emiliano Brancaccio (1971) economista italiano

dal capitolo Il fascino discreto dell'austerity

Pierangelo Bertoli photo
Sergio Caputo photo

“Se la gente di qui si avvilisce così e ci tratta da ragazzini, è perché alla tv non guarda i film su New York City.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Io e Rino, n. 2
Un sabato italiano

Giulio Andreotti photo
Antonio Albanese photo
Antonio Albanese photo

“È da 30 anni che lavoro e guarda cosa mi viene fuori: una nutria in cassa integrazione!”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

riferito al figlio, da Che tempo che fa, 2007
Personaggi, Ivo Perego

Christian De Sica photo
Papa Pio II photo
Andrea Gallo photo
Battista Guarini photo
Frank McCourt photo
Frank McCourt photo
Stefano Benni photo
Walter Mazzarri photo
Antonio Capizzi photo

“Chi guarda nel cannocchiale e vede cose diverse da quelle che vedo io è sempre uno che può insegnarmi molte cose, e lo leggerò con l'atteggiamento del discepolo che vuole capire ciò che ancora non gli è chiaro; se poi discuterò le sue conclusioni, lo farò col rispetto e con la riconoscenza che dobbiamo a quelli che hanno aperto la strada sulla quale ci prepariamo ad andare oltre, valutando il suo procedimento a posteriori sulla base degli argomenti, non a priori confrontando le sue conclusioni con le mie. È l'atteggiamento che il mio maestro Guido Calogero mi ha insegnato a chiamare «volontà di capire» o «spirito del dialogo». Ma al dialogo tra chi guarda nel cannocchiale e chi si rifiuta di guardarci non ho mai creduto: non è in nessun caso proficua una discussione tra uno storico che fonda su una serie di argomenti una nuova prospettiva e uno storico che, solo perché la nuova prospettiva non è ortodossa, si ritiene dispensato dalla fatica di saggiare ad uno ad uno gli argomenti e se la cava dicendo che il tutto «non è convincente»; né tra chi si pone come unico problema la verificabilità di una lettura storica e chi si preoccupa delle conseguenze che tale lettura porterà al quadro tradizionale della Geistesgeschichte; né tampoco tra chi ricostruisce un antico pensiero con la pazienza da formica del raccogliere instancabilmente nuovi elementi e chi deduce il pensiero di Parmenide dall'Eleatismo, l'Eleatismo dal Naturalismo Presocratico e il Naturalismo Presocratico dalla Spiritualità Greca; né, soprattutto, tra lo scrittore che lavora a inserire il «filosofo» in una prospettiva sincronica, che è poi sempre costituita dalla cultura e dalla società in cui quel «filosofo» visse e respirò, e il suo collega disposto a chiarirne i punti oscuri sempre e soltanto attraverso la rilettura di altri «filosofi», rifuggendo con disgusto dal contaminare il Puro Pensiero con l'utilizzazione dei poeti, degli oratori e degli storici.”

Antonio Capizzi (1926–2003) filosofo e storico italiano

Origine: La Repubblica cosmica, pp. 13-14

Achille Campanile photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Antonio Infantino photo
Michele Marzulli photo

“Stasera mi sento un palazzo | che guarda da cento finestre.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

Affaccio, da C'è sempre un po' di buio, p. 53

Antonio Di Pietro photo

“Ritengo Travaglio una delle poche voci libere nel mondo dell'informazione, un serio professionista che svolge pienamente il ruolo di cane da guardia della democrazia. Le osservazioni e critiche di Marco, delle quali io stesso sono stato spesso oggetto, dovrebbero servire da monito per i politici.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.

Antonio Di Pietro photo

“Carelli: "Onorevole Di Pietro, lei è mai stato a Oxford a tenere una lezione?" Di Pietro: "No, guardi, io ho il senso dei miei limiti”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

da Rapporto Carelli, Sky, 2 dicembre 2011; citato in Solidarietà del Tg5 a Minzolini, la Repubblica)

Antonio Di Pietro photo
Claudio Lotito photo
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Peter Bogdanovich photo

“[Sull'interpretazione teatrale di Perkins in "Angelo, guarda il passato"] L'interpretazione di Perkins era magnetica e ammirevole.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 567

Papa Gregório I photo

“Chi ha dunque ingegno badi di non tacere, chi abbondanza di roba si guardi dall'esser troppo duro di mano nell'esercizio della misericordia: chi ha un'arte da vivere, ne partecipi al prossimo l'uso e l'utilità.”

Papa Gregório I (540–604) 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.

Carlo Ginzburg photo
Renzo Arbore photo
Konstantin Flavitsky photo
Carlo Rubbia photo

“Più ci guardi dentro, più capisci che non ha a che fare col caso.”

Carlo Rubbia (1934) fisico italiano

La tentazione di credere

Bruce Sterling photo
Roger Ascham photo

“Guarda tutte quelle teste matematiche chine solo e unicamente su queste scienze, come sono solitarie, come sono inabili a vivere con gli altri, come sono inadatti a servire al mondo.”

Roger Ascham (1515–1568) scrittore

citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England

Dmitrij Gluchovskij photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Ivan Lendl photo

“Roger Federer è l'unico tennista che guardo per i suoi colpi. È proprio bello da vedere. Lui può fare qualsiasi colpo che vi viene in mente. John McEnroe e Ilie Nastase erano sicuramente dei talenti, ma voi tutti sapete che c'erano dei colpi che non potevano fare. Questo non si può dire per Federer. Vorrei vedere un suo allenamento: dovrebbe essere molto interessante vedere come si prepara.”

Ivan Lendl (1960) tennista cecoslovacco

Origine: Citato in Roberto Perrone, Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005

Ivan Lendl photo
Lucio Battisti photo
Lucio Battisti photo

“Io ti apro il mio cuore, | tu fai finta di ascoltare | ed intanto guardi in giro: vuoi qualcosa da mangiare…”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Una, lato A, n. 3
Amore e non amore

Joseph L. Mankiewicz photo

“Guarda il tuo nemico come è il tuo miglior maestro.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "Maledettamente" n. 8
1009 giorni

“Io guardo ancora nella stessa direzione. Ma ho il viso asciutto.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Non vale tutto n. 5
Non vale tutto

Walter de la Mare photo

“Guarda ad ogni cosa bella ogni ora | Come se fosse l'ultima.”

Walter de la Mare (1873–1956) poeta e scrittore britannico

Senza fonte

Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Ian Fleming photo
Ian Fleming photo
Simone Cristicchi photo

“Cercando un alibi nel mistero, | mi fermo un attimo e guardo il cielo | c'è un buco fatto a forma di Dio…”

Simone Cristicchi (1977) cantautore italiano

da La risposta, n. 10
Dall'altra parte del cancello

Sidney Lumet photo
Pietro Metastasio photo

“Dovunque il guardo giro, | immenso Dio, ti vedo: | nell'opre tue t'ammiro, | ti riconosco in me.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Dovunque il guardo giro...

Philip K. Dick photo

“Quando si vive dentro, al sicuro, e si guarda fuori, e il muro è percorso da corrente elettrica e le guardie sono armate, perché mai si dovrebbe pensare alle sofferenze altrui?”

Un oscuro scrutare
Un oscuro scrutare
Variante: quando si vive dentro, al sicuro, e si guarda fuori, e il muro è percorso da corrente elettrica e le guardie sono armate, perché mai si dovrebbe pensare alle sofferenze altrui?

Philip K. Dick photo
Harlan Ellison photo

“Guarda Don Bartolo! | Sembra una statua.”

Cesare Sterbini (1784–1831) librettista italiano

I, 14
Il barbiere di Siviglia

Claudia Cardinale photo
Gustav Hasford photo
Gustav Hasford photo
Karl-Heinz Rummenigge photo
Katie Melua photo

“Come puoi lasciare che ti guardi dormire, e poi spezzare i miei sogni come fai tu?”

Katie Melua (1984) cantautrice e musicista georgiana

Call Off the Search

Giovanni Lindo Ferretti photo
Vasco Rossi photo

“Guarda, | guarda la, | guarda la città, | quante cose che | sembrano più grandi, | sembrano pesanti!”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Vivere una favola, n. 1
C'è chi dice no

Vasco Rossi photo

“Guarda che cielo che hai, | guarda che sole che hai, | guardati e guarda cos'hai | e guarda dove vai.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Guarda dove vai, CD 2, n. 9
Fronte del palco

Edwin Abbott Abbott photo
Pasquale Bruno photo
Salvatore Fisichella photo
Valerio Evangelisti photo
Eugène Pelletan photo
Gerard Rancinan photo

“Ogni volta che mi guardo allo specchio mi convinco sempre più che Dio ha un ottimo senso dell'umorismo.”

Origine: Da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, § 638.

Barbara d'Urso photo

“E ogni volta che mi guardo allo specchio penso che la vita è come un'onda, va e poi torna… E porta un sacco di relitti.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Pomeriggio Cinque, 16 febbraio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

“Che Dio ci guardi dagli autori candidi, col cuore in mano, che giurano di non aver maniera!”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Da L'osteria del cattivo tempo, Corbaccio.

L'Aura photo

“Mentre corri guarda i piedi le tue tracce son sentieri | che gli altri non percorreranno.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

da Alice, n. 11
Okumuki

L'Aura photo

“Ogni tanto guardo indietro e scopro come il meglio di questi anni sia passato di già.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

da Eclissi del cuore n. 2
Sei come me

Luciano Ligabue photo
Luciano Ligabue photo