Frasi su guardia
pagina 8

Origine: Citato in Alex Kay, traduzione di Giulia Vai, Intervista a Michael Chang http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/05/10/329675-intervista_michael_chang_alex_mailonline.shtml, Ubitennis.com, 10 maggio 2010.

“Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole | mentre il mondo sta girando senza fretta.”
da Alice, n. 1
Alice non lo sa

“La solitudine è una cosa senza la quale non si fa niente, senza la quale non si guarda più niente.”
Scrivere

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

Origine: Da Tina Turner: "60 anni, età da ragazzine" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/28/Tina_Turner_anni_eta_ragazzine_co_0_9910282185.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 1999.

da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi

dalla lettera all'abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Epistolario
Origine: Questa quartina fu scritta dal Monti in risposta al distico dedicatogli dal Foscolo. L'ultimo verso è un riferimento alla passione del Foscolo per il gioco, nel quale egli perdeva regolarmente forti somme.

Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, 2007, p. 105.
E lui: "Ma guarda che è incredibile... è uno scandalo!".
Citazioni tratte da telecronache
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Ibidem
Parole della filosofia o Dell'arte di meditare

da Il dottor Woolacott, 2: p. 117
La vita che verrà
Origine: Robespierre, p. 22

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Maria, p. 82
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.

Origine: L'ultimo del Paradiso. Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso, RAI uno, 23 dicembre 2002.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 126

dall'intervista rilasciata alla trasmissione Guarda che Lupa su Sky Sport, 21 aprile 2008

Origine: Citato in Valentina De Salvo, Io e Zeman, che Signori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/21/io-zeman-che-signori.html, la Repubblica, 21 ottobre 2000.
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
L'uomo che cadde sulla Terra
Origine: I silenzi di Federer, p. 77
He's driven to use all the problem-solving techniques he can because ordinary design isn't good enough. He has to be the best. He'll do things no one's thought of, use every trick. Sometimes, using every trick, you find better ways to do things.
“Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.”
Quod est timendum decipit, si neglegas.
Sententiae
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 26
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Appunti di filosofia

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Calabria grande e amara, p. 168

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 147

Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –

“Stupido", mi disse la mia Musa, "guarda nel tuo cuore e scrivi.”

“Il poeta guarda il mondo come un uomo guarda una donna.”
da Opus posthumous
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81

“La guardia muore ma non s'arrende.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 402
Origine: Creature, p. 16

“Un virus a cui non puoi sfuggire ma neanche proprio, guarda, io ci ho provato, niente!”
Voce fuori campo
La Febbra

“Un virus irrefrenabile che, veramente, guarda, sarebbe un peccato fermarlo!”
Voce fuori campo
La Febbra 2

“Botte | Schiaffi pugni calci in culo | basta | guarda che non sono un mulo.”
da Botte
Mariottide

“Non sei quello che sei | Quindi, guarda ciò che hai | Sei quello che è | E questo è quanto.”
da You are what you is, in You are what you is; 2011

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 145