Frasi su imitazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema imitazione, arte, uomo, vita.
Frasi su imitazione

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 90. ISBN 88-85944-12-4

A guy walks up to me and asks "What's Punk?" So I kick over a garbage can and say "That’s punk!" So he kicks over a garbage can and says "That's punk?" and I say "No, that's trendy!"
Origine: Citato in Paul Hiebert, What Is Punk? 25 Definitions From People Who Should Know http://flavorwire.com/99393/what-is-punk-25-definitions-from-people-who-should-know, Flavorwire.com, 21 giugno 2010.


“L'imitazione è figlia, sorella, madre dell'amore: imitiamo Gesù per amarlo di più!”
Pensieri e Parole

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”

“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”
da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)

“Tutta l'arte è imitazione della natura.”
65, 3

da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924

L'arte di vivere a Parigi, da Fuori di casa

Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 120

dal discorso a Trieste, 19 settembre 1938
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Riportato su [http://colori-ditalia.blogspot.it/p/d-di-benito-mussolini.html Colori d'italia.blogspot.it.

Il libro degli amici
“L'imitazione è la più sincera delle adulazioni.”
vol. I, n. 217
Lacon
Origine: Spesso erroneamente citata come "L'imitazione è la forma più sincera di adulazione". Erroneamente attribuita anche a John Garland Pollard: la sua opera Connotary contiene, infatti, anche citazioni di altri autori.

“L'originalità è un'imitazione non conosciuta.”
A Connotary

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

la Repubblica
Origine: Da Irresistibile Djokovic è il tennis più bello, Murray si fa da parte http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/25/irresistibile-djokovic-il-tennis-piu-bello-murray.html, la Repubblica, 25 aprile 2008.

“La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama.”
ottobre 1980, citato in Enrico Crispolti, Leggere Guttuso, A. Mondadori, 1987

La gerarchia celeste
Origine: Citato in Le forme e il divino, p. 39.

“La maleducazione è un'imitazione di forza dell'uomo debole.”

Origine: Da Modern Painters, 1843 – 1860; citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

“Non esiste un altro punto di partenza per l'imitazione di Cristo fuori della risurrezione.”
Nella preghiera di Dio

“Il criterio di misura per il comportamento giusto o falso è dato dall'imitazione di Cristo.”
L'azione

“Se l'imitazione è una parodia voluta, è tanto più buffa quanto più è esatta.”
da Young Archimedes-Little Mexican
Il sorriso della Gioconda

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“L'umano è nell'imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini.”
Minima moralia

Ce livre, le plus beau qui soit parti de la main d'un homme, puisque l'Évangile n'en vient pas.
Origine: Da Vie de Corneille, in ab. d'Olivet, Histoire de l'Académie, to. II, Parigi 1729, p. 177; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli Editore, 1980, p. 6 http://books.google.com/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA6.

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

cap. IV, p. 44
Francesco d'Assisi

Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera

lettera a Lord Carlisle del febbraio 1782; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 123

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Origine: Mimesis, p. 178
Origine: Mimesis, p. 183

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Campania, p. 55
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 110

“Imitazione: un omaggio che il vizio paga alla virtù.”
A Connotary

da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

Origine: Citato in I luoghi dell'arte vl. 5.

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

“L'uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell'imitazione.”
da Fatti personali, Mondadori

Origine: Da un'imitazione del Ministro Maurizio Gasparri a RaIoT. Citato in Aldo Grasso, Gasparri, gran campione delle dichiarazioni (insipide) http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_28/gasparri-gran-campione-dichiarazioni-insipide-padiglione-italia-grasso_68a7a734-20d3-11e2-89f5-89e01e31e2ac.shtml, Corriere.it, 28 ottobre 2012.

Origine: Dall'intervista di Curzio Maltese, Neri Marcorè, la Repubblica, 6 agosto 2006, p. 48.

la Repubblica
Origine: Da Ma nessuno fa cultura del cibo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/22/ma-nessuno-fa-cultura-sul-cibo.html, 22 febbraio 2013.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
“Noi uomini viviamo di imitazione, facciamo quello che vediamo compiere da altri.”
Origine: La tua via, p. 96-97

da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
Dalla parte delle bambine

da Reflexiones y conjeturas sobre el boceto original del cuadro llamado «La familia», Madrid 1789
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Diego Velázquez, pag. 167 http://books.google.it/books?id=2J4viLbwEA0C&lpg=PA167&dq=Reflexiones%20y%20conjeturas&hl=it&pg=PA167#v=onepage&q&f=false, Anthropos Editorial, 1983. ISBN 9788485887231
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 39

Origine: Mitico imperatore cinese, celebre per la sua virtù. nota a p. 158 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 59
Origine: Dall'intervista di Valentina Ravizza, Claudia Zanella, la moglie vegana di Brizzi: «Non sono estremista, proteggo chi amo» http://veggoanchio.corriere.it/2016/02/01/claudia-zanella-la-moglie-vegana-di-brizzi-non-sono-estremista-proteggo-chi-amo/, Corriere.it, 1º febbraio 2016.
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.

da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm

Origine: Citato in Il testo della dichiarazione di Bin Laden http://www.repubblica.it/online/mondo/bintv/testo/testo.html, Repubblica.it, 7 ottobre 2001.

Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi