II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011
Frasi su immagine
pagina 6
“Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che schiaccia una faccia umana – per sempre.”
da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Origine: Karl Marx, p. 29
Ulisse
Variante: "Come noi […] intessiamo e disintessiamo i nostri corpi," disse Stephen, "di giorno in giorno, le loro molecole su e giù come una spola, così l'artista intesse e disintesse la sua immagine."
“La presa ferma, apparentemente brutale, fa parte dell'immagine della salvezza.”
da Scetticismo a volontà, Messico, p. 377
Avvicinamenti
da Nota di diario del 27 luglio 1942, Parigi, p. 112
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
da Lo scarabeo spagnolo, p. 230
Il contemplatore solitario
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio
Osservazioni e pensieri
Lo scandaglio dell'anima
Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.
“Nulla piace agli uomini quanto avere dei nemici e vedere se sono proprio come ci s'immagina.”
cap. II
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
“Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.13
“Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.131
“L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 2.14
“«Uno stato di cose è pensabile» vuol dire: Noi ce ne possiamo fare un'immagine.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.001
“La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.01
“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13
da Motti brevi, n. 15, ne Il libro dei motti e delle riflessioni
1992, pagg. 50, 51, 52
Il libro dell'inquietudine
1992, p. 98
Il libro dell'inquietudine
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI
14
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997