
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inchino, essere, dio, prima.
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
da Che Casino, n. 10
Pensieri scomodi
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
Parco Nervi, Genova, Italia, 4 Settembre 2000
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2
Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
DESIDERIO
Origine: Da DESIDERIO . Citato in https://sumanpokhrel.wixsite.com/nowhere/single-post/2018/08/15/DESIDERIO.
Fece un piccolo inchino. (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
“Da' al mondo gli inchini dovuti.”
Origine: L'arte di conoscere se stessi, p. 104, 2005
da Sento la radunica di Dio
Russia e altre poesie
da Nota di diario del 5 novembre 1944, Kirchhorst, p. 464
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“L'inchino che si fa ai nani deve essere molto basso.”
Pensieri spettinati
cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: Maria, p. 80
pag. 87
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
Origine: Delle onde e del mare, p. 40
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)
Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta
Origine: Dall' Intervista a Domitilla D'Amico http://www.taxidrivers.it/19924/interviste/intervista-a-domitilla-damico.html, TaxiDrivers.it, 5 settembre 2011.
2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla riunione mondiale della Comunità Giovanni XXIII https://www.quirinale.it/elementi/19475]. Rimini, 7 dicembre 2018.