
da una lettera alla figlia; citato in Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985 (1974), p. 188
da una lettera alla figlia; citato in Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985 (1974), p. 188
“Nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro.”
dalle Lettere Inedite
da Una lettera aperta a Bill Bennett, Wall Street Journal, 7 settembre 1989
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
da una lettera di aiuto, Villaggio di Nsanda, 4 agosto 1877
citato in Voltaire 1964, X lettera, p. 246; citato in Losurdo 2005, p. 126
da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991
Lettere, uomini di lettere o letterati; 1950, p. 282
Dizionario filosofico
“Così ella vede che il Monti è assai più famoso per l'Iliade che per il Persio.”
da Lettera ad Antonio Fortunato Stella del 6 dicembre 1816
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
“Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere.”
XXIX
“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari
da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297
da una lettera alla moglie del 26 maggio 1794; citato nell'introduzione, p. IX
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187
“L'uomo è il pastore dell'Essere.”
dalla Lettera sull'umanismo, a cura di Franco Volpi, Adelphi, Milano 1995, p. 56
“La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.”
“Il mondo, più che io lo giro, e meno mi piace.”
da Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari
“[…] ventosa gloria è il cercar fama dalla splendidezza delle parole.”
dalla Lettera ai posteri, in Del disprezzo del mondo, dialoghi tre, prima versione italiana del rev. prof. Giulio Cesare Parolari, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1857
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
da una lettera alla moglie, 20 febbraio 1791
a T. W. Higginson, settembre 1877, 516
Lettere
Origine: In Le lettere 511-540 http://www.emilydickinson.it/l0511-0540.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
“Ho imparato che solo i bisogni e le necessità della grande massa possono portare a dei mutamenti.”
da una lettera alla famiglia, giugno 1833
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
“Mi vergogno di essere servo; guerra ai palazzi, pace alle capanne.”
da una lettera alla famiglia, aprile 1834
“Se qualcosa del nostro tempo può servire è la violenza.”
da una lettera alla famiglia del 5 aprile 1833
dalle Lettere, 1885; citato in Corriere della sera, 20 marzo 2011
da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice
da una lettera a Teodoro di Santarosa, il figlio di Santorre
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Origine: Da Lettera a H. G. Wells.
da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
da una lettera a John Toland, 1710
Non mi pare che ci sia motivo di piangere per questo».
Origine: Da una lettera ad Alessandro Tikhonov; citato in Lorenzo Gigli, Cecov con Cecov, in Il Dramma diretto da Lucio Ridenti n. 158, 1952.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 55
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 109
“La pace eterna è un sogno, e neppure un bel sogno (Lettera a Kaspar Bluntschli).”
dalla lettera Unum est, 668
Origine: Balconate del cielo, p. 92
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera alla madre da Napoli, 1838; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Aleksandr Sergeevič Puškin, 7 ottobre 1835; citato in Polnoe sobranie sočinenij, Vol. X, Leningrad 1940
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90
da Lettera a Stefano Conti, luglio 1725
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 85
9 maggio 1890, p. 330
dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985
dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994
“Io sto di casa più che posso con la natura, meno che posso con l'arte.”
da una lettera del 1749 a Francesco Algarotti; citato in Antonio Capri, Giuseppe Tartini, Garzanti, 1945
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
da Lettere persiane, 1721
da una lettera inviata al The Times da Melbourne, 21 dicembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA235#v=onepage&q&f=false, p. 235, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
dalla lettera Super causas, 695
Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.