Frasi su meccanico
pagina 2
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
Origine: Claparède, p. 31
1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
da Il destino dei sessi e il declino dell'illusione sessuale, 1992
Origine: Citato in Nelsinho Piquet contro Senna "Oggi non vincerebbe nulla" http://www.gazzetta.it/Formula1/23-08-2012/nelsinho-piquet-contro-senna-oggi-non-vincerebbe-nulla-912348640084.shtml, Gazzetta.it, 23 agosto 2012.
“E ancora! Pulitissimo, come il bucato appena uscito dalla lavatrice!”
Francia vs Spagna, Olimpiade 2012, parlando della meccanica di tiro di Mickael Gelabale
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294
Origine: Citato in Werner Heisenberg, Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965.
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
da Sovrapposizioni, 1978
Origine: Da La Gazzetta dello sport, 27 luglio 1949; citato in L'anticavallo. Scritti sul ciclismo, Dalai editore, 1996, p.104 http://books.google.it/books?id=eeRMmvvtySUC&pg=PA104, ISBN 8880891421.
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186
Le età della vita spirituale
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
“Questo romanzo è un po' la mia rivisitazione di Arancia Meccanica.”
sul libro Diario di Rondine da un'intervista a la Repubblica, 2 dicembre 2006
“La meccanica è una materia difficile. I meccanici di più.”
Origine: Dalla lettera a Henry More del 5 febbraio 1649; citato in Ditadi 1994, pp. 549-550.
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Cannibali e Re
Origine: Citato in Luca Manacorda, Vettel ai meccanici Ferrari: "Voglio essere uno di voi" http://www.formulapassion.it/2015/04/f1-vettel-ai-meccanici-ferrari-voglio-essere-uno-di-voi/, Formulapassion.it, 2 aprile 2015.
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Da L’Italia, i diritti e una destra troppo antica http://www.lastampa.it/2014/01/04/cultura/opinioni/editoriali/litalia-i-diritti-e-una-destra-troppo-antica-HCd4ExjQ7u6f3LigPSb45M/pagina.html, La Stampa, 4 gennaio 2014.
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, pp. 221-222
Il conformista
Archimede
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Da Carlyle http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_0AAC_A345811, Rassegna di cultura, fasc. 12, dicembre 1939, p. 355.
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana
Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.
Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare
Origine: Da un'intervista ripresa da La Gazzetta di Parma, 17 aprile 2010, p. 5 http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2010/04/17SIC6126.PDF e da Il Giornale di Brescia, 4 maggio 2010, p. 44.
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Ranocchi sulla luna, p. 106
Ranocchi sulla luna e altri animali
“C'è qualcosa di meccanico in noi.”
Origine: L'incarico, p. 30
Origine: Citato in Enrico Crispolti presenta a Messina " futurista. Case d’arte di " http://www.strettoweb.com/2015/10/enrico-crispolti-presenta-a-messina-linvenzione-futurista-case-darte-di-depero/329391/, Strettoweb.com, 2 ottobre 2015.
da La macchina strizzafegato
Compagno di sbronze
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43
Trattato sugli animali
da Introduzione alla filosofia della storia: lezioni di A. Vera, raccolte e pubblicate con l'approvazione dell'autore da Raffaele Mariano, Le Monnier, Firenze, 1869, cap. VII, pp. 324 http://books.google.it/books?id=XCYAmR3XIFAC&pg=PA324-325
Origine: Dall'intervista di Pier Augusto Stagi, Magni, novant'anni da fuoriclasse http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=3221, TuttoBici, numero 1 del 2011.
Origine: Dipende, p. 91
Origine: Da L'accoglienza è una donna mediterranea, intervista di Vincenzo Trione, Io Donna, 21 dicembre 2013.
“Mach era un ottimo studioso della meccanica, ma un pessimo filosofo.”
Origine: Nel 1922; citato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55
Origine: Dall'intervista di Sara Tieni, citato in Antonino Cannavacciuolo: «Sono un duro (ma solo in cucina)» http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/05/07/antonino-cannavacciuolo-cucine-da-incubo-italia, Vanityfair.it, 7 maggio 2014.
Origine: Del cibo pitagorico, p. 5
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 43
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 120, ISBN 8806002678
Origine: Dall'intervista di Marco Molendini, " http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/musica/l_intervista_i_nomi_possono_diventare_un_destino_specie_quelli_d_arte_che_in-2589795.html", "Il Messaggero.it", 29 luglio 2017.
“Continuo a cadere, ho chiesto ai meccanici di mettermi le rotelle alle ruote posteriori.”
Origine: Citato in Francesco Battistini, Scarponi, l'uomo che sorrideva alla fatica e in bici si portava il pappagallo http://www.corriere.it/cronache/17_aprile_23/uomo-che-sorrideva-fatica-scarponi-ciclista-32c80538-2794-11e7-b1fd-6ac3feee71e3.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 22 aprile 2017.
Origine: Da Perseo e la Medusa: dal Romanticismo all'avanguardia, A. Mondadori, Milano, 1979, p. 66.