
“Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio.”
citato in Focus n. 98, pag. 188
“Un problema è una possibilità che ti viene offerta per fare meglio.”
citato in Focus n. 98, pag. 188
“Meglio è peccare d'indulgenza che di rigore.”
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
“Meglio non esser noto | meglio com'eri ieri | nuovo devoto al vuoto | – Ottieri.”
L'ospite ingrato
Origine: Da L'ospite ingrato: [testi e note per versi ironici], De Donato, Bari 1966, p. 111.
The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle
cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?
Splendori e miserie del gioco del calcio
Il padrone dell'impossibile
Origine: Citato in Buffon: "Non temo per Conte Ogni tanto si fanno calcoli..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/25-05-2012/buffon-non-temo-conte-ogni-tanto-si-fanno-calcoli-911337620121.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2012.
“Dio sa quello che fa; tutto è per il meglio: preghiamo e speriamo.”
Diario Cottolenghino
“Non serve a niente essere intelligenti. Sarebbe meglio essere biondi e belli.”
Mathias; p. 248
Trilogia della Città di K., La prova
da Politica di questi anni. 1950-1951, Zanichelli, Bologna 1957
“Oh, quanto è meglio stare in Paradiso che non su questa terra!.”
citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, 4 aprile 2008
citato in Giuseppe Amelio, Salerno, momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, Cava dé Tirreni, 1996
citato in La Colli contro tutti: "Per i figli del vento costruirò Nomadopoli" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/08/Colli_contro_tutti_Per_figli_co_0_9707084087.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 1997
“Credo che per un giovane è meglio avere falsi ideali che non averne nessuno.”
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
“Se i popoli si conoscessero meglio, si odierebbero di più.”
Origine: Da Opere, Bompiani, Milano, 2001, p. 438 https://books.google.it/books?id=pk3yAAAAMAAJ&q=%22Se+i+popoli+si+conoscessero+meglio,+si+odierebbero+di+più.%22.
Discorso di fine anno del 31 dicembre 2003 – Discorso completo sul sito del Quirinale)
Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.
da Mutanti, 17 novembre 2011
cap. 8, pag. 131
Molte nature
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 36
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 284
da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Citato in "Ci ha umiliato, se ne vada" I gay furiosi con il premier http://www.repubblica.it/politica/2010/11/02/news/reazioni_gay_web-8668931/index.html?ref=search, Repubblica.it, 2 novembre 2010.
Origine: Citato in Davide Uccella, Vicenda "Pari Montepremi": le reazioni di Bartoli, Stephens e Stosur http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/735996-vicenda_pari_montepremi_reazioni_bartoli_stephens_stosur.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da La liberalizzazione delle nascite http://www.beppegrillo.it/2012/01/la_cittadinanza/index.html, BeppeGrillo.it, 23 gennaio 2012.
“[I cani] Mi hanno cambiato la vita, in meglio ovviamente.”
da Corriere della sera, 8 novembre 2008
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 51
“Chi meglio dà, maggiormente riceve.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
“È meglio che i grammatici biasimino noi, piuttosto che la gente non comprenda.”
dalle Esposizioni sui Salmi 138, 20
Melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi.
Origine: Da Saggezza dell'Oriente. Massime, sentenze, aforismi, pensieri, proverbi, raccolti e ordinati da Amedeo Rotondi, Astrolabio, Roma, 1981, prefazione, p. 7.
“I soldi sono come i cappelli: se li hai, stai meglio; se non li hai, fai senza.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
“C'è chi dà il meglio di sé quando gli altri sono di spalle.”
Su Twilight Princess
Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006.
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
Origine: Citato in Albania: storica visita del premier serbo Vucic http://it.euronews.com/2015/05/27/albania-storica-visita-del-premier-serbo-vucic/, Euronews.com, 27 maggio 2015.
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47
Diario di una ninfomane
Origine: Da Fermiamo la nuova "santa inquisizione" http://www.socialnews.it/articoli/fermiamo-la-nuova-santa-inquisizione/, SocialNews.it, 4 novembre 2009; citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, il Fatto Quotidiano.it, 29 giugno 2013.
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo
Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 13
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 167
Origine: Dal discorso d'insediamento; riportato su regione.lombardia.it http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Cittadini%2FDetail&cid=1213590656066&p=1194454788040&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1194454788040&pagename=CTTDNWrapper, 18 marzo 2013.
Origine: La fine è il mio inizio, p. 200
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Citato in Franco Catalano, L'Italia nel Risorgimento dal 1789 al 1870, Mondadori, 1964.
Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da un'intervista rilasciata al programma radiofonico Hollywood Party, Radio 3; citato in Vincent Cassel: «I doppiatori in Italia sono una mafia» http://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/vincent-cassel-i-doppiatori-in-italia-sono-una-mafia/2016-03-17/, Rollingstone.it, 17 marzo 2016.