Frasi su meno
pagina 11

da Il libro bruno
Il libro bruno

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 59

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200

“Chi crea non presta attenzione a chi lo critica, a meno che non diventi arido inventore.”
Massime spirituali

Origine: Citato in Kay Redfield Jamison, Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009, cap. 1, p. 18.

IV, II, pp. 110-111
Confidenze

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002

1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123


dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 67

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Citato in Marco Gervasoni, «La critique sociale», Simone Weil e la questione della guerra, in Della violenza e altro. Primavera 1999, Jaca Book, Milano, 1999, p. 187 http://books.google.it/books?id=u7ex0b3C0H8C&pg=PA187. ISBN 88-10-74102-3
Origine: Riuscire, p. 80
Prega per noi!

“Varrà meno, per gli uomini e le donne di oggi, l'«unico destino» della felicità eterna?”
729
Solco

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

c. 28
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

cap. II, p. 19
Il terzo uomo

Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.

“Meno si crede in Dio, più si capisce che gli altri ci credano.”
Origine: Da Inquietudini di un biologo, 1967.

“Non posso arrivare a credere che, da morti, si sia meno morti di quando si sia addormentati.”
Pensieri di un biologo

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 80
Il bene ed il male

“L'uomo perfetto è quello che ha meno difetti.”
Il bene ed il male

The Idler, sabato 25 novembre 1758

“Ci sono dei malvagi che sarebbero meno pericolosi se non fossero assolutamente capaci di bontà.”
284
Massime, Riflessioni morali

“Un vero amico è il maggiore di tutti i beni e fra tutti quello che meno si pensa di acquistare.”
45
Massime, Massime postume

“Meno credo in Dio più ne parlo.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 83

“Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96

“Un'idea innaffiata dal sangue dei martiri non è detto che sia meno stupida di un'altra.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 15

“Chi ha carattere rende la vita difficile agli altri non meno che a se stesso.”
Il grillo parlante

“Il desiderio, non meno che il timore, fa soffrire l'uomo.”
Il grillo parlante

“Si può fare a meno di tutto. Purché non si debba.”
Il grillo parlante

“Si può rinunciare a tutto. Meno che al proprio egoismo.”
La volpe e l'uva