
Stendhal 1832
Epistole
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Grupo Editori Campani, Napoli 2000
Stendhal 1832
Epistole
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Grupo Editori Campani, Napoli 2000
Bisogno di paura, p. 160
Ranocchi sulla luna e altri animali
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.
Origine: Dall'intervista di Silvia Bizio, Nascono dai libri di poesia, quanti ricordi di scuola racconta Peter Weir http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/14/nascono-dai-libri-di-poesia-quanti-ricordi.html, la Repubblica, 14 giugno 1989, p. 27.
Origine: La donna del Nadir, p. 150
Origine: Da Cecchi e i Pesci-Drago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/14/cecchi-pesci-drago.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1984.
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, a cura di David Schiller, traduzione di Francesco Saba Sardi, Sonzogno, p. 361. ISBN 8845407187
Un altro giro di giostra
Origine: Da Affittare piramidi e sfinge? Farebbe bene alla cultura http://www.ilgiornale.it/news/cultura/affittare-piramidi-e-sfinge-farebbe-bene-cultura-958430.html, IlGiornale.it, 15 ottobre 2013.
Italians, Corriere.it, 11 settembre 2008
Italians, Corriere.it
Origine: Il Regno periodico, pp. 29-30
Origine: Citato in Giornalisti: Montanelli (3) - Gianfranceschi, Zincone http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/03/03/Altro/GIORNALISTI-MONTANELLI-3---GIANFRANCESCHI-ZINCONE_170600.php, adnkronos.com, 3 marzo 1993.
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
“La considerazione porta oro, non si può fare a meno né dell'uno né dell'altra.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 27-28
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 63. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302
da Profilo di Georg Büchner, p. 132
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
“La legge è uguale per tutti meno quattro.”
dal programma televisivo Anno Zero, 2 ottobre 2008
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Roland Garros: Jurgen vive (Eurosport no) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=269&ID_sezione=523, Lastampa.it, 3 giugno 2010.
2014
Origine: Da un'intervista rilasciata alla rivista Annabelle; riportata in Chiara Gambuzza, Roger Federer si racconta: "Capisco i miei tifosi: che sofferenza guardare Wawrinka o il Basilea!" http://www.tennisworlditalia.com/Roger-Federer-si-racconta-Capisco-i-miei-tifosi-che-sofferenza-guardare-Wawrinka-o-il-Basilea-articolo19638.html, TennisWorlItalia.com, 22 aprile 2014.
Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.
“Affatichiamoci: affatichiamoci per vivere meno e per morire prima.”
16 marzo 1893; Vergani, p. 64
Diario 1887-1910
Origine: Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne il manifesto, 21 novembre 2008.
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html
cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Citato in Luciana Marinangeli, Risonanze celesti, Marsilio, 2007, p. 187.
Origine: Citato in Alberto Crespi, E il Leone Dino Risi «sorpassò» Moretti...Il regista: «Nanni? Non mi piace». Adrenalina per «Velocità massima», primo italiano in concorso http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/60000/55860.xml, l'Unità, 2 settembre 2002, p. 21.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 221-222
Origine: Citato in http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/03/13/news/lo_cascio_i_suoni_della_kalsa_nel_mio_shakespeare-80894478/, 13 marzo 2014.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.
4 luglio 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-07-04/01.spm?refresh_ce-cp
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 493.
Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.
“Il calcio, oggi, è sempre più un'industria e sempre meno un gioco.”
“Il gran vantaggio del baseball rispetto al cricket è che una partita dura molto meno.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 67. ISBN 88-8598-826-2
Non è un paese per vecchie
Origine: L'arte e la sua ombra, p. IX
parte II; 2004, p. 98
Cortile a Cleopatra
Origine: Citato in Fabio Licari e Mirko Graziano, «Occhio a Inter e Viola», La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2014, p. 13.
Origine: Citato in "La Sicilia è un gran bel set" parola di Carlo Verdone http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/la-sicilia-un-gran-bel-set.html, la Repubblica, 6 gennaio 2010.
è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 64
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Da un post https://www.facebook.com/Ligabue/posts/10154365148591522 sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 4 luglio 2016.
Il nespolo