Frasi su mestiere
pagina 3

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979

Origine: Cinema è sogno, pp. 94-95

Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976

Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8

Lettera d'amore a una ragazza di una volta

L'ultimo editoriale/ luglio 1960
Epoca
Origine: Giacomo Agostinetti, Il buon contadino (1679), Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2004; citato da Notizie dal Consorzio della Quarantina, n.° 11 - Febbraio 2007, p. 7 http://www.quarantina.it/pdf/notiziari%20pdf/notiziario%202008%2011%20pdf%20(55%20kb).pdf.
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

1988
Origine: Citato in Licia Granello, Il calcio è uno show lo voglio più bello http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/26/il-calcio-uno-show-lo-voglio.html, la Repubblica, 26 febbraio 1988.

citato in "La Rai vuole farci fuori", la Repubblica, 4 ottobre 1989
1989
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina

“Per essere bravo nel mestiere, l'attore deve essere un po' egoista.”

da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 161

Origine: Citato in Luca Valdisseri, Contrordine, compagni: «Ho sbagliato a parlare a caldo» dice Lucarelli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/05/Contrordine_compagni_sbagliato_parlare_caldo_co_9_041005098.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2004.

Origine: Da È morto Pietro Mennea http://video.repubblica.it/dossier/pietro-mennea-morte/addio-a-mennea-mina-grande-grande-grande/123018/121506, Video.repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Tratto da "Bravo! Bene!", trasmissione Rai di Marco Giusti – Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes, con Leo de Berardinis e Perla Peragallo.

Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
Testamento

Origine: Dall'intervista di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 21 novembre 2009.

Origine: Da Elio e i suoi antenati. Il demenziale al potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/03/Elio_suoi_antenati_demenziale_potere_co_9_040903079.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2004, p. 35.
LII
Vita di Angelo di Costanzo

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 15 marzo 2008
2008

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

“Il cinema è il mestiere più bello del mondo. Per tutti (o quasi) quelli che ci lavorano.”
Origine: I miei mostri, p. 9

da una dichiarazione al momento dell'incoronazione, 26 maggio 1896
Citazioni di Nicola II
Origine: Citato in Luigi Fossati, Nicola II, in Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 19.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

“Mi ricordo che da piccolo nel mio quartiere già si mormorava che spaccare fosse il mio mestiere!”
da Piccolo Bassi
Contro gli estimatori

Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
p. 114
Una repubblica fondata sulle rendite
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 92-93

“Il pericolo è il mio mestiere, farsi del male no.”
Il libro de Kipli
Intervista ad Alice "Tutta un'altra musica", 30 novembre 2008
Citazioni di Zucchero

Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1