Frasi su mestiere
pagina 2

“L'uomo è arrivato quando fa per mestiere quel che farebbe gratis.”


Origine: Citato in Giulia Fresca, Intervista a Fausto Mesolella il chitarrista con gli occhi calabresi, Il quotidiano della Calabria, 3 novembre 2007.
Origine: Da Quando l'erudizione è anche sensualità, Prospettive libri, gennaio 1981, p. 11.

“Quando ero piccolo l'idolo era Diego Forlán, ma per il mio mestiere guardavo Gerrard e Pirlo.”

“Il mio mestiere è ferire la gente.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 84. ISBN 88-8598-826-2

Origine: Citato in Chiara Galeazzi, State calmi, è solo doppiaggio https://www.vice.com/it/article/dpa4pa/doppiaggio-intervista-carlo-valli, Vice.com, 4 febbraio 2013.

Origine: Citato in Paolo Granzotto, Montanelli, Bologna, il Mulino, 2004, p. 119. ISBN 88-15-09727-9.

Origine: Citato in Kay Redfield Jamison, Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009, cap. 1, p. 18.

“Giornalista è un tale che ha mancato il proprio mestiere.”
Attribuite

n. 165 – 1965
Cahiers du cinema

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson

“[…] tutti i socialisti finiscono in pratica col ricorrere al mestiere del carnefice.”
da Vino generoso

“La guerra è un rozzo e violento mestiere.”
da I piccolomini

Origine: Citato in Focus, n. 97, p. 190.

“Aristotele era talmente bravo nel suo mestiere che ancorò il pensiero umano per duemila anni.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

Origine: Americanismo e fordismo, p. 51

“Niuno sanza invenzione fu mai grande uomo nel mestiere suo.”

“Ho portato il mondo sulle mie spalle, e questo mestiere, dopotutto, non lascia che stanchezza.”
L'arte di comandare, Appendice

dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15

“Chi fa il suo mestier fa il suo dovere.”
XVII, 47
Gli animali parlanti

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44

cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon

Arte e spettacoli, 24 agosto 2009

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73

Origine: Da Diego 50! http://www.alessandrodelpiero.com/news/diego-50-_119.html, Alessandrodelpiero.com, 30 ottobre 2010.

“Non dimenticare che nel mestiere di attore solo i primi 30 anni sono duri.”
Fonte?

da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250
“Il ginecologo è un mestiere per sordi: non occorre ascoltare, basta guardare le labbra.”
Semina il vento
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Andrea Greco, Del Vecchio sale in Generali e boccia il management: "Troppa finanza" http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/04/28/news/del_vecchio_sale_in_generali_e_chiede_la_testa_del_management_troppa_finanza-34085652/?rss, la Repubblica, 28 aprile 2012.
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.

“Il mio mestiere non è di avere opinioni, ma di avere delle idee.”
Non dite a mia madre che faccio il pubblicitario... Lei mi crede pianista in un bordello

da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004

“Il peggior mestiere è quello di non averne alcuno.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 95.

Origine: Citato in Alonso-Ferrari: contratto triennale http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/30-09-2009/alonso-ferrari-ufficiale-501456220511.shtml, Gazzetta.it, 30 settembre 2009.

Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Origine: In risposta alle dichiarazione prima di Juventus-Roma del 29 settembre 2012 di Zeman: «Non lo so, chiedetelo a Buffon. Io vado solo in tabaccheria, è lui quello che va in ricevitoria.»
Origine: Citato in Cobolli: «Zeman? I vecchi devono uscire di scena» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/09/28-215520/Cobolli%3A+%C2%ABZeman%3F+I+vecchi+devono+uscire+di+scena%C2%BBTuttosport.it, 28 settembre 2012.

Del teatro drammatico contemporaneo
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

da Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti http://www.cyberteologia.it/tag/san-francesco-di-sales/, dal blog CyberTeologia
Origine: Da Recensione su Entrapment di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/18854/entrapment/recensioni/767989, filmtv.it, 1999.
“L'editoria è uno strano mestiere. Usa lo spirito per fare soldi, e i soldi per fare lo spirito.”
citato in Enrico Arosio e Antonella Fiori, Assalto al bestseller, L'espresso n. 47 anno LIII, 29 novembre 2007
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145