Frasi su mezzo
pagina 8
“Di quale ardore brucia un bacio in mezzo al gelo.”
Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 48, Tascabili economici newton, Febbraio 1996.
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
dalla dichiarazione alla Camera Comuni sul vertice della CSCE, 21 novembre 1990
cap. XXXIV, p. 187
La Cripta dei Cappuccini
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.
1996
Vita, morte, risurrezione
Origine: Balconate del cielo, p. 25
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
Scipio Sighele
11 maggio
Origine: Parole sull'uomo, p. 54
“[A Mandras] Facciamo in modo che Dio sia presente in mezzo a noi.”
da Il dialogo interreligioso
da Familiaris consortio del 1981
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“Sì, in mezzo al pianto io pure ti vedo, | Viso dell'Eterno, e ne scopro il fascino.”
libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo
Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
“Preferirei essere ricordato per mezzo di una canzone piuttosto cha da una vittoria.”
da Men of Letters, in Dreamthorp
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
Tutto in Una Notte, Sindonibus
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
Origine: L'estate del cane nero, p. 32
Dio è la mia speranza
“Noi siamo perversi o illusi incantati o deserti. Sono solo, dipingere è un togliersi di mezzo.”
citato in Pensieri sull'arte
Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
cap. III, p. 180
La costruzione del male
traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Della dissimulazione onesta
Storia di un'anima, Corrispondenze
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Origine: Arte e politica, p. 267