Frasi su militare
pagina 2
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.
da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
da Una lettera aperta a Bill Bennett, Wall Street Journal, 7 settembre 1989
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
“Signori, non c'è nulla di più dolce del successo, e voi ragazzi l'avete capito!”
da un suo commento al gruppo militare SAS, alle 21:45 subito dopo l'Operazione Nimrod, 5 maggio 1980
dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966
28 agosto 1891, p. 336
dall'omelia all'aeroporto militare di Radom, Varsavia, 4 giugno 1991
dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Napoli 1943, p. 174
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
citato in Alfred Grosser, Hitler
Enthymesis ovvero Q.V.O.; p. 53
Alessandro o Della verità
p. 35
Origine: Citato in La democrazia in Egitto secondo John Kerry http://www.ilpost.it/2013/08/02/democrazia-egitto-john-kerry/, Il Post, 2 agosto 2013.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 2 novembre 1994, p. 25.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190
Corso di letteratura drammatica
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
“Un dio marino e galeotto ci contamina canotto e sfiatatoi.”
Trio vocale militare, n. 4
Effetti personali
Origine: Citato in Francesco Molfese, Giuseppe Parisi e la Nunziatella http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/files/docs/17/32/34/DOCUMENT_FILE_173234.pdf, p.90.
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Origine: La natura del potere, p. 94
cap. III, p. 45
Esportare la libertà
“Non sono i militari a dare il via alle guerre. Sono i politici.”
da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 384
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209
per quello che ho da fare) Faccio il militare, n. 4
Non siamo mica gli americani
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della sera, 28 gennaio 1997
Origine: Storia della guerra fredda, p. 40
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
“Gloria agli eroici soldati dell'Esercito!”
Commento ad una rivista militare nel 1992, e l'unica volta della voce di Kim in onda http://observer.guardian.co.uk/7days/story/0,,1816145,00.html
da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950