Frasi su moltitudine
pagina 2
da Prove di un mondo diverso
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
“[…] se si vuole semplicità a tutti i costi, basta scolarsi una bottiglia di rosso.”
Origine: Da La grammatica della moltitudine, [Per un'analisi delle forme di vita contemporanee], Rubbettino, 2001, p. 24 https://books.google.it/books?id=XXWqUQWTC30C&lpg=PA24&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI

Maiores Ecclesiae causas

dalla lettera a Ekaterina Furtseva, ministro e braccio destro di Krusciov, in difesa degli artisti sovietici

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 451
Attribuite

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68

da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone

Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.

cap. XLIX; p. 113
Clelia: il governo dei preti

Origine: Da un'intervista del 1994, in Andrea Wiebers e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, Rochester, 2000, p. 51; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 81. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Da La maschera di Zarathustra, Il Mattino, 22-23 ottobre 1924.

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 85

precedentemente in Di chi è la colpa?, 1866
Lettere meridionali

da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85

Origine: Dal saggio Le strutture della retorica.
Origine: Citato in Aldo Grasso, The sinews of peace http://www.corriere.it/cultura/leparole/commenti/churchill_9f7cbfb6-b39f-11e1-a52e-4174479f1ca9.shtml, Corriere.it, 11 giugno 2012.
Origine: Citato in Churchill, prontuario di citazioni per far bella figura http://www.linkiesta.it/it/article/2014/11/30/churchill-prontuario-di-citazioni-per-far-bella-figura/23650/, Linkiesta, 30 novembre 2014.

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Della fiaba, p. 29)
Il nespolo
Lettera accompagnatoria, p. 55
Gino Bianchi

dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015

cap. LVII; p. 132
Clelia: il governo dei preti

Origine: Da Mahatma Gandhi; citato in Erik Erikson, La verità di Gandhi: Sulle origini della nonviolenza militante, Feltrinelli, Milano, 1972, p. 19.

“«la natura della moltitudine è tale che o serve con umiltà o domina con superbia»”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

“La moltitudine dei mali minuti colpisce più della violenza di uno solo, per grande che sia.”
IX; 2012, p. 1763
Saggi, Libro III
da Elogio dello skate-board, Superpocket, 1999, p. 29
L'armonia del mondo

Origine: Citato in M. Mazzucchelli, Robespierre, Milano, Corbaccio, 1928; Dall’Oglio, Milano, 1955, pp. 38-39.

“Sono grande, contengo moltitudini.”