Frasi su morale
pagina 4
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
da Le parità e le storie morali dei nostri villani, p. 73
2016
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor in occasione dell'inaugurazione di una targa commemorativa dei caduti sloveni nella Prima Guerra Mondiale a Doberdò del Lago http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=465, Doberdò del Lago, 26 ottobre 2016.
Origine: Dalla lettera di saluto ai tifosi della Sampdoria; citato in Filippo Grimaldi, Mihajlovic, lettera ai tifosi: "Samp, sempre casa mia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/01-06-2015/mihajlovic-lettera-tifosi-samp-sempre-casa-mia-1101066077855.shtml, Gazzetta.it, 1 giugno 2015.
dalla lettera a Oscar Ghiglia, Venezia, 1905; citato in Ambrogio Ceroni, Modigliani, Edizioni del Milione, 1958
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119
su Radio radicale, 7 maggio 1984
Origine: Citato in Il detenuto ignoto http://www.detenutoignoto.org/2014/06/il-17-giugno-dell83-e-31-anni-dopo.html.
Origine: Now warnings of a different sort signal an environmental holocaust without precedent. But where is the moral alertness that might make us more sensitive to the new pattern of environmental change? Once again, world leaders waffle, hoping the danger will dissipate. Yet today the evidence of an ecological Kristallnacht is as clear as the sound of glass shattering in Berlin. Da Earth in Balance: Healing the Global Environment, Routledge, 2013, p. 177 https://books.google.it/books?id=FYfcAAAAQBAJ&pg=PA177. ISBN 1134038380
“Si dovrebbero ingannare i bambini con i dadi e gli adulti con i giuramenti.”
citato in Plutarco, Moralia, 330f
Attribuite
“La moralità, ciò che la società chiama «morale» di per sé non esiste.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117
“La morale comincia quando la libertà, invece di autogiustificarsi, si sente arbitraria e violenta.”
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Citato in Due Agosto, la bomba 34 anni fa. Poletti: "Risarcimenti prima possibile". Napolitano: "Resti vivo anelito alla verità" http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/08/01/news/la_bomba_34_anni_fa_bologna_torna_in_piazza_senza_conoscere_i_mandanti-92927099/, Repubblica.it, 2 agosto 2014.
da La scuola dell'uomo, a cura di Paolo Bagnoli, Diabasis, 2003
Origine: Citato in Da designer a musa di Siffredi. Valentina Nappi, l'intervista di Affari http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/il-mondo-del-design-la-frustra-si-d-al-porno.html, Affariitaliani.it, 10 luglio 2012.
Origine: La figlia del cardinale, p. 170
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 141. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 12
Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, pp. 349-350.
da Come vivere con la bomba, p. 66
Intervista con Alberto Moravia
da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare
Origine: Da Quei cattolici rossi pronti a farsi fregare http://www.ilgiornale.it/interni/quei_cattolici_rossi_pronti_farsi_fregare/25-05-2011/articolo-id=525339, il Giornale.it, 25 maggio 2011.
Origine: La città della gioia, p. 100
“Tutto ha una morale, se solo riesci a trovarla.”
Aforismi
Variante: Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.
Origine: Citato in Monia Bracciali, #FGCON Giunti: "Punto su Bacca. Il mio rapporto di odio-amore con Gaucci" https://www.fantagazzetta.com/news/esclusive/14_04_2016/fgcon-giunti-punto-su-bacca-il-mio-rapporto-di-odio-amore-con-gaucci-222081, Fantagazzetta.com, 14 aprile 2016.
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007
“Prima viene lo stomaco, poi viene la morale.”
secondo finale
L'opera da tre soldi
Origine: Citato dai Pet Shop Boys, in "What Keeps Mankind Alive?", Can You Forgive Her (1993 EP).
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
da La Giovine Italia. Serie di scritti intorno alla condizione politica, morale e letteraria dell'Italia, tendenti alla sua rigenerazione, fascicolo III, Marsiglia, 1932
Origine: Tracce di cammino, p. 140
parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125
Origine: Citato in Maurice Denuzière, Louisiana, traduzione di Augusto Donaudy, Rizzoli, Milano, 1980.
Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”
da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 120
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162
“Il comportamento morale è possibile solo là dove vi è libertà.”
Etica
“La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata.”
Pensieri di un biologo
dalla terza edizione, Pavia, 22 giugno 1868
Elementi d'igiene
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.