Frasi su morale
pagina 3
p. 168
“La percezione della bellezza è un test morale.”
dal Diario, 21 giugno 1852
“Il carattere è la forza più potente del mondo morale.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
“La morale non ha niente di divino; è una faccenda puramente umana.”
Origine: Guida della donna intelligente, p. 59
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
da «Conversazioni con Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 195
Dune
“La morale è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche.”
capitolo XXII
22 maggio 1908
Aforismi in forma di diario
“L'atteggiamento morale è semplicemente quello che adottiamo verso chi ci sta antipatico.”
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
“Quando non si capisce si diventa solenni. Ciò ha giovato alla morale.”
4, 11
“Forse tutta la morale non è che un'interpretazione di istinti fisici.”
6, 7
“Si diventa morali non appena si è infelici.”
1990, p. 153
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 97
Origine: Da Manuale di morale.
“La morale non è nulla più che la regolarizzazione dell'egoismo.”
Origine: Citato in Focus n. 80, p. 184.
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009
Origine: Da Ehi, della vita! nessuno risponde?, in Sonetti amorosi e morali
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
... ]. L'educastrazione ha come obiettivo la trasformazione del bimbo, tendenzialmente polimorfo e "perverso", in adulto eterosessuale, eroticamente mutilato ma conforme alla Norma. (I, 2; p. 17)
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 585
“Il rude pugno della morale non ha alcun rispetto della nobile essenza dell'egoismo.”
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“La nostra umana esistenza nasce, vive, si svolge in un rapporto esistenziale e morale con Dio.”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 32-33
prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff
“L'India ha bisogno di recuperare valori morali prima di fare sogni da superpotenza.”
Origine: Da India spezzata, quarta di copertina.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131
Origine: Graves De Communi, p. 200-201
da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/01/18/litalia-accettera-un-premier-gay/, 18 gennaio 2011
Citazioni di Mina
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Vita e disciplina militare
dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919
da Fondamenti morali prepolitici dello stato liberale, 1967
“John è giovane ma ha dimostrato di possedere notevoli capacità e doti morali.”
Origine: Al momento dell'ingresso di John Elkann nel consiglio d'amministrazione Fiat; citato in Yaki, l'erede dell'impero. Un Agnelli di nome Elkann http://www.repubblica.it/online/economia/luttoagnelli/erede/erede.html, la Repubblica, 24 gennaio 2003
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.
Origine: Dall'intervista a TgCom24; citato in Gino Strada: Italia sul baratro, Rodotà può salvarla http://www.unita.it/italia/grillo-rodota-e-il-nostro-candidato-1.495235, Unità.it, 17 aprile 2013.