Frasi su napoletana
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema napoletana, grande, popolo, città.
Frasi su napoletana


dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ

Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

“Penso, sogno in napoletano, quando parlo italiano mi sembra di essere falso.”

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p005, p. 85, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

Con data
Origine: Tramite il suo avvocato; citato in Maradona: «Un vero argentino non gioca a Torino» http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2013/07/24-268462/Maradona%3A+%C2%ABUn+vero+argentino+non+gioca+a+Torino%C2%BB, Tuttosport.com, 24 luglio 2013.

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

“Sul becco [della caffettiera napoletana] io ci metto questo "coppitello”
cappuccio) di carta [in modo che] il fumo denso del primo caffè che scorre, che è poi il più carico non si disperde. Come pure... prima di colare l'acqua, che bisogna farla bollire per tre quattro minuti, per lo meno,... nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata,... in modo che, nel momento della colata, l'acqua in pieno calore già si aromatizza per conto suo.

Origine: Dal programma televisivo su Lucio Dalla presenta Totò, Sky Cinema Italia; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6uV-z1CMVzM#!Intervista.


Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58

1991, p. 54
Dal Vesuvio all'Etna

Origine: Citato in Tancredi Palmeri Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
p. 168

Origine: Da un post su twitter https://twitter.com/kkoulibaly26/status/1078057743645376512; citato in , Napoli, Koulibaly: "Fiero del colore della mia pelle. Orgoglioso di essere francese, senegalese, napoletano: uomo" https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2018/12/27/news/calcio_koulibaly_fiero_del_colore_della_mia_pelle_orgoglioso_di_essere_francese_senegalese_napoletano_uomo_-215227339/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S2.4-T1, La Repubblica.it, 27 dicembre 2018.

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

“[I napoletani] Cavano l'arte dal sole.”
Origine: Il critico, p. XIV

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.

“Io sono napoletana, guardo sempre avanti e guardo nel sole.”
da Pomeriggio Cinque, 18 gennaio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

“Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano.”
da una lettera al figlio; citato in Elena Croce, La patria napoletana
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994

Origine: Citato in Mimmo Malfitano, «Lucarelli, un premio se segni più di Toni» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/agosto/24/Lucarelli_premio_segni_piu_Toni_ga_10_100824026.shtml, Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2010.

a proposito di Emilio Fede e del suo TG4, aprile 2007

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

da un'intervista a Maura Nuccetelli e Tommaso Di Francesco, 23 ottobre 1979, riportata ne La grande evasione – Storia del festival di Sanremo di Gianni Borgna, 1980

da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910

“Come dico sempre, Amore è uno scugnizzo napoletano.”
Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Origine: Dalla trasmissione televisiva Stanotte state con noi, Antenna Sicilia, 1979.

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

intimò il ridestato Dian. senza precisare se con la guerra o il regime o il bordello. (pp. 134-135)
Il libro di Johnny
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 126

Origine: Citato Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

“Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano perché so che ci starei bene.”
Mi ricordo, sì, io mi ricordo

Varie
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.


Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 173

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

“L'anima napoletana è davvero ritratta tale qualè dalle vostre canzoni.”
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
L'industria della carità
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 254

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000

Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
“Totò era proprio napoletano nell'anima, e aveva tutte le qualità del napoletano.”