Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Frasi su napoletana
pagina 2

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997

citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

“Io racconto il mondo napoletano non come è veramente, ma come sembra.”
Descrizione della città di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334

Origine: Citato in Tanti quasi troppi, Zona disco, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo.

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

Origine: Da Napoli Italia, Guida, 2010, p. 175. ISBN 8860428548
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.

“In tutti i modi la fusione coi Napoletani mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso!”
Origine: Da una lettera a Diomede Pantaleoni, 17 ottobre 1860, in M. d'Azeglio e D. Pantaleoni, Carteggio inedito, 1888.

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
Origine: L'Alfiere, p. 121
1993, p. 141
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 12
Origine: La conquista del sud, p. 121
Origine: La conquista del sud, p. 130

Origine: Citato in "Canzone razzista, si dimetta" E Salvini lascia il Parlamento http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/salvini-a-pontida/reazioni-salvini/reazioni-salvini.html, la Repubblica.it, 7 luglio 2009.

Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44

riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
Origine: Il critico, p. XIII
Acquarello napoletano
Origine: Versi musicati da Lino Benedetto.

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008

“Molta parte dell'anima nostra è dialetto.”
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

Origine: Citato in Enzo Biagi, Italia, Rizzoli, Milano, 1975, pp. 176-177.
cap. Complimenti per la trasmissione

“Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.”
Parliamo dell'elefante

pagg. 41-42
Il brodo primordiale

pag. 155
Il brodo primordiale
citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia

Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2004
da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare

da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

da una lettera a Raffaele Poerio; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128

citato in Elena Croce, La patria napoletana

da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 3
Partenope o L'avventura a Napoli

in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.

Origine: Da un articolo de il Foglio; citato in Spassosa intervista a Paolo Isotta: "Nisciuno me può cchiammà 'Gay'. Io so' ricchione" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/spassosa-intervista-paolo-isotta-nisciuno-me-puo-cchiamma-58738.htm, Dagospia.com, 2 luglio 2013.

presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“I napoletani sono deboli e incapaci di ribellarsi.”

sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli

Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio messicana RG la Deportiva; citato in Gargano: "Buffon impressionante, mi tolgo il cappello. Che difesa la Juve! I napoletani sono maleducati" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/gargano-buffon-impressionante-mi-tolgo-il-cappello-che-difesa-la-juve-i-napoletani-sono-maleducati-295624/, TuttoJuve.com, 4 maggio 2016.
Lettera critica a Salvatore Baratta

“Io non sono napoletano, ma di fronte a Peppino, non so come, mi capita sempre di diventarlo.”
Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, Milano, 2003.

Origine: Da un'intervista a Fifa.com; citato in Di Natale giura amore eterno all'Udinese: "Non mi muovo da qui" http://calcio.fanpage.it/di-natale-giura-amore-eterno-all-udinese-non-mi-muovo-da-qui/, Calcio.fanpage.it, 10 giugno 2013.
Origine: Dentro la città, p. 16

Origine: Citato in «Era grande e umile», Gigi D’Alessio lo paragona a Totò http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/11/14/CT5PO_CT505.html, il Centro, 14 novembre 2006.

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, pp. 36-38
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Secondo Delle lettere latine sono: L'ASINO del Pontano, PONTANO, ALDO MANUZIO, FLAMINIO, NAVAGERO, ALESSANDRA SCALA.

Origine: Da Passaparola - Gli impresentabili al Quirinale http://www.beppegrillo.it/2010/04/passaparola_gli.html#*mtq3*, Beppegrillo.it, 15 aprile 2013.
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento

citato in Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia, il Mulino, Bologna, 2014, p. 63

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 35