Frasi su negazione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema negazione, essere, dio, stesso.

Frasi su negazione

Umberto Veronesi photo
Al Gore photo
Vladimir Putin photo
Ivan Illich photo
Wilhelm Reich photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo

“Il mondo comincia ad accorgersi che la velleitaria negazione di Dio si ritorce in una reale negazione dell'uomo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 38

Gianfranco Miglio photo
Riccardo Muti photo
Michelangelo Buonarroti photo
Antonino Zichichi photo
Benito Mussolini photo
John Waters photo
Michail Bakunin photo
Michail Bakunin photo
Alexandre Marius Jacob photo
Antonino Zichichi photo
Bertrando Spaventa photo
Jiddu Krishnamurti photo
Sof'ja Tolstaja photo
Dionigi l'Areopagita photo
Dionigi l'Areopagita photo

“Nella trattazione delle cose divine le negazioni sono più veritiere, mentre le affermazioni non appaiono adeguate alla natura segreta dell'ineffabile.”

Dionigi l'Areopagita giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo

II, 3
La gerarchia celeste
Origine: Citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede.

Flavio Claudio Giuliano photo
Raniero Cantalamessa photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Douglas Adams photo
Paul Valéry photo
Oscar Wilde photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“La negazione è un elemento positivo dell'insieme.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Marcel Proust photo
Jacques Maritain photo
Ernest Renan photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Simone de Beauvoir photo

“[…] si può dire ancora che vi siano delle 'donne'? Certo la teoria dell'eterno femminino conta numerosi adepti […]; altri sospirano: 'La donna si perde, la donna è perduta.'. Non è più chiaro se vi siano ancora donne, se ve ne saranno sempre, se bisogna augurarselo o no, che posto occupano nel mondo, che posto dovrebbero occuparvi. 'Dove sono le donne?' […]. Ma innanzi tutto: cos'è una donna? 'Tota mulier in utero: è una matrice', dice qualcuno. Tuttavia parlando di certe donne, gli esperti decretano 'non sono donne', benché abbiano un utero come le altre. Tutti sono d'accordo nel riconoscere che nella specie umana sono comprese le femmine, le quali costituiscono oggi come in passato circa mezza umanità del genere umano; e tuttavia ci dicono 'la femminilità è in pericolo'; ci esortano: 'siate donne, restate donne, divenite donne'. Dunque non è detto che ogni essere umano di genere femminile sia una donna; bisogna che partecipi di quell'essenza velata dal mistero e dal dubbio che è la femminilità. La femminilità è una secrezione delle ovaie o sta congelata sullo sfondo di un cielo platonico? Basta una sottana per farla scendere in terra? Benché certe donne si sforzino con zelo di incarnarla, ci fa difetto un esemplare sicuro, un marchio depositato. Perciò essa viene descritta volentieri in termini vaghi e abbaglianti, che sembrano presi in prestito dal vocabolario delle veggenti. […] le scienze biologiche e sociali non credono nell'esistenza di entità fisse e immutabili che definiscano dati caratteri, come quelli della donna, dell'Ebreo o del Negro; esse considerano il carattere una reazione secondaria a una situazione. Se oggi la femminilità è scomparsa è perché non è mai esistita. […] il fatto è che ogni essere umano concreto ha sempre la sua particolare situazione. Respingere le nozioni di eterno femminino, di anima negra, di carattere giudaico non significa negare che vi siano, oggi Ebrei, Negri e donne: questa negazione non ha per gli interessati un significato di libertà ma una fuga dall'autenticità.”

dall'introduzione; Il saggiatore, 1949, p. 13
Il secondo sesso

William Ewart Gladstone photo
William Ewart Gladstone photo

“Questa è la negazione di Dio elevata a sistema di governo.”

William Ewart Gladstone (1809–1898) politico (Primo Ministro)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 145

Mao Tsé-Tung photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Karen Armstrong photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Wilhelm Röpke photo
Wilhelm Röpke photo
Giuseppe Rensi photo
Giovanni Gentile photo
Giovanni Gentile photo
Papa Benedetto XVI photo
Robert Millikan photo
Marcello Piacentini photo
Renzo Novatore photo

“Ogni tradizione spirituale suggerisce lo stesso: mantieni vicino il pensiero della morte. Non fuggirlo… La negazione della morte ingigantisce l'ego, mentre vivendo in sua presenza lo spirito si rafforza e s'ingentilisce.”

Sam Keen (1931) docente, scrittore, filosofo

Hymns to an Unknown God
Origine: Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0

Emil Cioran photo

“Il materialismo è di per sé una filosofia semplicistica. Ma, deludente in ciò che afferma, è almeno efficace in ciò che nega, dato che ogni negazione è una via verso la liberazione.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

Luigi Fabbri photo
Pär Fabian Lagerkvist photo
Gianfranco Ravasi photo
Costanzo Preve photo
Costanzo Preve photo
Amélie Nothomb photo
Corrado Guzzanti photo
Krzysztof Zanussi photo
Vittorio Messori photo
Carlo Maria Martini photo
Enzo Paci photo

“Risuscitando il mito di Faust Mann fa sì che Adriano, per salvarsi dall'aridità e dalla crisi dell'arte contemporanea, crisi che è nello stesso tempo crisi di una civiltà al tramonto, stringa un patto con il diavolo che gli darà la grandezza e la potenza creatrice in cambio della rinunzia all'amore e alla salvezza della sua anima. Per Mann la Germania, sfiduciata, inibita ed impotente, ha tentato di liberarsi dalle sue inibizioni con la morbosa e diabolica intossicazione nazista. Sembra che anche l'arte, nel mondo contemporaneo, non riesca a sopravvivere se non si allea con il morboso e con il diabolico, e se non ride di sè condannandosi nel momento stesso nel quale si crea, risolvendosi nella parodia di se stessa L'arte e in particolare la musica, è oggi, nel massimo disordine, nella massima ambiguità. Come uscirne? Come superare il caos? Come e dove trovare un principio, un ordine, un si stema di regole? Politicamente tale ordine è stato cercato nella negazione della libertà. Il compositore Adriano Leverkühn lo cerca nelle nuove regole della musica dodecafonica dopo essersi anche lui diabolicamente intossicato servendosi della malattia, della sifilide, come di una mostruosa droga, per stimolare la propria fecondità estetica, per poi sprofondare nella notte fonda della pazzia e della morte.”

Enzo Paci (1911–1976) filosofo italiano

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.

Albert Einstein photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Carlo Verdone photo

“Śakti è il principio di negazione attraverso cui Śiva dissimula la sua natura indivisa e diviene molteplice.”

Mark Dyczkowski (1951) indologo inglese

Origine: La dottrina della vibrazione, p. 152

Terry Goodkind photo
Pietrangelo Buttafuoco photo
Vittorio Messori photo
Guido Morselli photo
Mario Luzzatto Fegiz photo

“Ciò premesso, va riconosciuto che "Hegel", nella babele di parole (in coerenza con la loro negazione i testi non sono allegati al disco per il semplice fatto che esse non esistono), con un tappeto sonoro modernissimo, è meno brutto dei precedenti”

Mario Luzzatto Fegiz (1947) giornalista, critico musicale e saggista italiano

forse ci stiamo abituando
Origine: Da Con Battisti "Hegel" rimane ostico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/29/con_Battisti_Hegel_rimane_ostico_co_0_94092912971.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1994.

Mário de Sá-Carneiro photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Emilio Isgrò photo
Rayden photo