
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
cap. 8, pag. 129
Molte nature
Opera di Oxford), citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64-65, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
Origine: Una passione infiammabile, p. 98
Origine: Una passione infiammabile, p. 68
Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28
Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70
Variante: L’intuizione di una "rivelazione divina" sta a rappresentare l’intuizione che l’uomo è alla ricerca di principi, garantiti, necessari, sicuri e universali. Invece di assumerli in proprio, li "scarica" su un oggetto esterno.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
Variante: Grosso modo, possiamo dire che per Hegel il rapporto tra l’"a priori" e l’"a posteriori" diventa un rapporto ciclico. […] Ciò che ora è conseguenza diviene poi antecedenza di nuove conseguenze, e così via, come un rullo che rotola sulla neve ingrandendosi via via. Il risultato è la valanga della storia, nella quale soggetto e oggetto si scambiano a vicenda, si condizionano mutualmente. […] Hegel vuole che la filosofia sia investita, coinvolta dalla ragione, vuole progressivamente fondere la realtà con la ragione, sentire agire e parlare la ragione nella Storia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 87
n.° 9
Manifesto tecnico della scultura futurista
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
comm. a I.1; 1999
Śivasūtravimarśinī
da Pino Rinaldi, Intervista a Maurizio Abbatino https://ilsegnodeltempo.wordpress.com/2005/11/26/194/, Chi l'ha visto, Rai3, 7 novembre 2005
Antologia privata, Extravaganti
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
Origine: Citato in Nicola Sisto, Rino Gaetano. L'amico che cantava.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 49
da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
“Per essere un oscuro oggetto del desiderio non basta spegnere la luce.”
“Ettore passa più tempo a toccare gli oggetti che a disegnarli.”
Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar
Apologia del perdente
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69
“Gesù ha visto nella felicità l'oggetto stesso della sua missione.”
La felicità orizzonte della morale
Origine: L'arte espansa, p. 45
EX
Origine: Da un'intervista rilasciata a The Daily Beast; citato in Michael Fassbender: "Sarò un Assassino ma non ho mai giocato ad “Assassin's Creed" http://www.ecodelcinema.com/michael-fassbender--saro-un-assassino-ma-non-ho-mai-giocato-ad-assassins-creed-20131018.htm, Ecodelcinema.com, ottobre 2013.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
dall'intervista di Fabio Martini, " Walter, un voltafaccia che pagheremo caro" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071203/gevx1.tif, La Stampa, 3 dicembre 2007, p. 7
“L'oggetto del sogno è la vita, l'ordinarietà della vita, la profondità della vita.”
Il Signore dei Sogni
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Prefazione a Quasi una vita
“È brutto quando gli oggetti durano più delle persone.”
Ma le stelle quante sono
1988, p. 28
Dizionario del diavolo
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33
Ave Mary
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 56, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Amorino
“L'attenzione dovrebbe essere l'unico oggetto dell'educazione.”
vol. II, VI
Quaderni
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 31
Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.
Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.