
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ottimista, essere, pessimista, vita.
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
Origine: Citato in Buffon e Pirlo: «Nulla condiziona la nostra Juve» http://www.radioradio.it/sport/buffon-e-pirlo-nulla-condiziona-la-nostra-juve, Radioradio.it, 8 agosto 2012.
da Gli inutili, disco 1, n. 3
Il teatro canzone
da Tutti Matti, n. 14
Tradimento
“L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.”
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista: raccolta di pensieri profondi, gemme di saggezza, paradossi fulminanti e affermazioni apodittiche che possono aiutarci a riflettere sulla vita, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 15 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA15.
libro L'Apocalisse rimandata
“L'ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa.”
Massime spirituali
“L'ottimista ama la vita; il pessimista la conosce.”
Il grillo parlante
Someday This Pain Will Be Useful to You
“L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero.”
Attribuite
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
Origine: Citato in Giuseppe Giannone, Boniperti: "Il derby mi consuma, è una partita che fa storia a sè. Ogni tanto mi rivedo in Tevez" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/boniperti-il-derby-mi-consuma-e-una-partita-che-fa-storia-a-se-ogni-tanto-mi-rivedo-in-tevez-213751, Tuttojuve.com, 30 novembre 2014.
“Sono un ottimista, ma un ottimista che indossa l'impermeabile.”
Senza fonte
“Diffidate degli ottimisti, sono la claque di Dio.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 114
Origine: Dall'intervista rilasciata a Guitar World, settembre 2011; citato in Guitar Worl Magazine: tradotto in italiano l'articolo sui RHCP (Parte Prima) http://www.venicequeen.it/cms/News/guitar-worl-magazine-tradotto-in-italiano-larticolo-sui-rhcp-parte-prima.html, Venicequeen.it, 12 settembre 2011.
“Il pessimista sa quello che vuole; l'ottimista, neppure questo.”
Origine: Aforismi, p. 23
“Cercate di essere ottimisti. C'è sempre tempo per mettersi a piangere.”
“Il diavolo è un ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini.”
Pro domo et mundo
“I tradizionalisti sono pessimisti riguardo al futuro e ottimisti riguardo al passato.”
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: Ideas for Our Time, 1979, p. 112.
“L'ottimista è un imbecille felice, il pessimista un imbecille infelice.”
da Pensieri, parole, profezie
da La cintura di castità; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
“Non dico che tutti gli ottimisti siano fatui. Ma certamente tutti i fatui sono ottimisti.”
Origine: Politica e cultura, pp. 202-203
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 561
citato in Mag-net.it http://www.mag-net.it/News/News/drhouse-news-intervista-ad-omar-epps.htm
dall'intervista di Luca Sofri, Wired, n.° 8, ottobre 2009
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
“Come "famiglia Italia" dobbiamo essere ottimisti nonostante le difficoltà.”
dalla conferenza stampa di fine anno; citato in Berlusconi: "Io premier per i prossimi 10 anni", la Repubblica, 21 dicembre 2003
Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».
Origine: Citato in W. Moore, A Life of Erwin Schrödinger.
da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
Origine: La moglie che ha sbagliato cugino, p. 68
“Cielo chiaro, sole splendente; se non piove, siamo tutti ottimisti.”
Roma, 17 gennaio 1943
Parliamo dell'elefante
Sulla nostra pelle. Mercato globale o un movimento globale? 1999 Marco Tropea Editore
Origine: Dalla risposta alla lettera al Corriere di Luca Coscioni, 20 dicembre 2002; citato in Libera scienza: la “maratona” di Luca Coscioni http://www.radicalparty.org/it/content/libera-scienza-la-%E2%80%9Cmaratona%E2%80%9D-di-luca-coscioni, RadicalParty.org.
Origine: Mozart, p. 81
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
“Ottimista è chi ritiene che le cose non possano andare peggio di come vanno.”
da Ore di Praga. 2 Il mattino. Praga ottimista. (1957), p. 71
Poesie
Origine: Citato in Gentiloni: "Siamo un grande Paese, ma più ottimismo" http://www.repubblica.it/politica/2017/02/18/news/gentiloni_siamo_un_grande_paese_ma_piu_ottimismo_-158611848/, Repubblica.it, 18 febbraio 2017.
Origine: Da Immagini di "Belcastro" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.137/3, Il Tempo, 24 maggio 1975.
1988, p. 137
Dizionario del diavolo
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).
da la Repubblica del 6 giugno 2007
Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia