Frasi su padre
pagina 9
dopo un diverbio col padre p. 65
Cavour
Origine: In pasto ai leoni, pp. 32-33
Origine: In pasto ai leoni, p. 76
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 171.
Origine: Citato in Luigi Barberis, Un grande piemontese del sec. XVII. Il beato Sebastiano Valfrè: episodi e spunti tolti da una vita anonima del 1748, Soc, 1944.
Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.
1441, p. 442
Principi di Pastorale
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Senza fonte
Origine: Da Entertaining Mr Sloane, III. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
Origine: I peccati del Vaticano, p. 165
Origine: L'oro del Vaticano, p. 253
“Da una finestra di ringhiera mio padre si pettinava, l'odore di brillantina s'impossessava di me.”
da Mal d'Africa
“Mio padre vestiva la sua voce di toni irriproducibili.”
“Ho capito che il repertorio di mio padre è un'ottima medicina; una tachipirina per l'anima.”
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753
la Repubblica
Origine: Da Magia Mennea, quando Bolt era un bianco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/08/magia-mennea-quando-bolt-era-un-bianco.html, 8 settembre 2009.
Origine: http://www.moviehabit.com/essays/ozzy01.shtml
ibidem
da Frammento
Versione Celeste
da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente
“Io sono molto brutto. La mia bruttezza l'ho ereditata da mio papà. Sono uno scorfano di padre.”
Origine: Da Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1358.
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
discorso al banchetto organizzato dall'orchestra filarmonica di Vienna in occasione del 50° anniversario dal debutto di Strauss come musicista; citato in Gli Strauss, p. 217
Citazioni di Johann Strauss jr
Origine: Vita da prete, p. 172
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009
Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 209
Dopo la vittoria alla Milano-Sanremo 2002, ricorda l'amico Adriano De Zan scomparso l'anno prima
da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
“Il tempo è padre dei prodigi.”
citato in Gabriele d'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959
Origine: Quante storie, p. 194
Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 19
“(Ma) vince amor di padre ogni altro amore.”
XVIII, 64
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 438.
Citazioni di Franco Evangelisti
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Daniele Comboni, un Santo per l'Africa, in Madre di Dio, 11 novembre 2003.
Comunione nell'amore, Il pentimento
... ] La verità è che "questo calice" rappresentava agli occhi di Cristo il "come" avrebbe dovuto bere i peccati e l'infamia dell'umanità, "come" avrebbe dovuto apparire sulla croce facendosi carico delle colpe più scandalose degli uomini: adultèri, omicidi, bestemmie. Sulla soglia della crocifissione doveva decidere: avrebbe accettato di essere l'autore di tutte queste colpe, affinché la sua crocifissione e la sua morte fossero possibili? (pp. 30-31)
Giuro che dico il falso
da Tg2 Punto di vista, Rai Due, 12 marzo 2008
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/05/15/viva-un-mondo-dove-ognuno-si-fa-gli-affari-propri/, 15 maggio 2012
Citazioni di Mina
“Mio padre mi diceva sempre: "Rocco, tu vai fino alle Medie, poi da lì chiedi."”
Senza fonte