Frasi su passaggio
pagina 4
La signora Kirchgessner

Origine: Dall'intervista di Gianna Milano, Menopausa. Tutto può succedere http://archivio.panorama.it/Menopausa-Tutto-puo-succedere, Panorama.it, 5 marzo 2004.
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time

Baol. Una tranquilla notte di regime

The Universe, the Gods, and Men
The Bridges of Madison County

Colibrì, J1463 – F1489, vv. 1-8
Lettere
Variante: Una Rotta d'Evanescenza | con una Ruota turbinante | una Risonanza di Smeraldo | un Impeto di Cocciniglia | e ogni Bocciolo sul Ramo | sistema il suo Capo arruffato – | Posta da Tunisi, probabilmente, | in semplice Passaggio Mattutino. (J1463 – F1489

I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147

Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36

“Ci sono due passaggi della vita nei quali ogni uomo è rispettabile: l'infanzia e l'agonia.”
Carnets (1930-1972)
le riprese vere furono effettuate a Snoqualmie e North Bend, a nord-ovest dello stato di Washington
Origine: Da Ripensando a Twin Peaks (i gufi non sono quello che sembrano) http://archive.is/1E8M, Lastampa.it, 14 marzo 2009.

cap. 5, p. 221
Storia del mondo moderno (1917-1980)

Origine: Universo, terra, uomo, p. 84

vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

(da La restaurazione e il Trattato di Vienna https://archive.org/details/bub_gb_LmkyucAWRhgC/page/n6, traduzione dal tedesco, Corona e Caimi editori, Milano, 1869, pp. 200-201)
La Restaurazione e il Trattato di Vienna
Variante: È proprio dell'umana natura, che il violento passaggio dalle angustie e dai travagli alla piena dei piaceri faccia rilassare anche le fibre più robuste; qui poi più vivamente operava, perché trovava spiriti fiacchi e spossati, che esposti a seduzioni di ogni sorta, erano i primi maestri nell'arte di darsi bel tempo. Fra questi primeggiava Metternich, anima del congresso, braccio destro dell'imperatore. Con tanti titoli, chi altri avrebbe potuto andargli innanzi? E già fin d'allora non mancò chi, deplorando un tal fatto, previde com'egli colle sue astuzie, e co' suoi tranelli, non meno che colla sua mediocrità e leggerezza, avrebbe reso sterili tutti i fecondi risultati che si attendevano dal Congresso.
Variante: Ma il passaggio, o trasformazione subitanea, da "caffè" a bar, ha un suo significato storico e preciso. Perché la società del "caffè", la Belle Époque, non è stata, in definitiva, soppressa e mutata dai cataclismi, dalle guerre, dalle rivoluzioni, dalle alluvioni economiche e sociali. Tutto il guasto, tutta la mutazione è venuta da un cambio di velocità: gli uomini del caffè andavano a trenta, a cinquanta all'ora; gli uomini del bar vanno a duecento, a cinquecento, a mille all'ora.
Origine: Dall'introduzione a Erminio Scalera, I caffè napoletani, Napoli, 1967; citato in (Monumenti e Miti della Campania Felix – Il Mattino), Il caffè, postfazione di Lejla Mancusi Sorrentino, Pierro, 1997, pp. 108, 110.

vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca

“Vi sopporto perché siete di passaggio. Come me. Se no vi ammazzerei.”
Origine: Il malloppo, p. 41

Origine: Citato nell' interno http://www.diaforia.org/diaforiablog/files/2012/04/nc2b08_aprile_2012_cage_interno_ita.pdf della rivista diaforia n. 8, 10 aprile 2012

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 191
Il pensiero è materia..