
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 236, ISBN 88-04-54931-9.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 236, ISBN 88-04-54931-9.
dal programma televisivo Che tempo che fa, 19 aprile 2015
Origine: Visibile al minuto 00:12:00 di Enrico Letta - Che tempo che fa del 19/04/2015 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e68f9a9e-47ee-4fa0-9480-b4058a59519b.html, rai.tv, 19 aprile 2015.
da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.
Origine: Da un'intervista a Tuttomercatoweb.com; citato in Pasquale Bruno si scaglia contro Bonucci: "Sogno di spaccargli il labbro!" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/11/03/16953482/pasquale-bruno-si-scaglia-contro-bonucci-sogno-di-spaccargli, Goal.com, 3 novembre 2015.
da Un nemico del popolo, in Drammi moderni
da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007
Senza Ritorno
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104
Origine: Da Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 198.
“Sentirsi speciali è la peggiore delle gabbie che uno possa costruirsi.”
La solitudine dei numeri primi
Origine: Citato in Alberto Maggi, Quirinale/ Santanchè (Fi): Napolitano? Prima se ne va e meglio è http://m.affaritaliani.it/politica/santanche-quirinale1011.html, AffariItaliani.it, 11 novembre 2014.
Origine: Da Tristi e consolati, la Repubblica, 14 novembre 2008.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7; citato in Scanzi: "Renzi? Un cocktail: un terzo di Berlusconi, un terzo del peggior Craxi, un terzo di Jerry Calà" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/09/23/scanzi-renzi-un-cocktail-un-terzo-di-berlusconi-un-terzo-del-peggior-craxi-un-terzo-di-jerry-cala/417481/, ilFattoQuotidiano.it, 23 settembre 2015.
Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Origine: Citato in, Usa, fine del Patriot Act. Da Senato stop a legge antiterrorismo e intercettazioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/01/usa-addio-patriot-act-da-senato-stop-legge-antiterrorismo-e-intercettazioni-facili/1737690/, Il FattoQuotidiano.it, 1° giugno 2015.
citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012
cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi
da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti
Il racconto dell'isola sconosciuta
citato in Sacconi cita "quei maledetti e bastardi anni '70". E dalla platea delle Acli gli gridano: "Fascista!" http://www.ilgiornale.it/interni/sacconi_uscire_quei_maledetti_e_bastardi_anni_70_ma_platea_acli_gridano_fascista/anni_70-fascista-acli-sacconi-bastardi-maledetti/02-09-2011/articolo-id=543346, Il Giornale, 2 settembre 2011
da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone
“L'uomo nasce cattivo, e la donna lo rende peggiore.”
Origine: Aforismi, p. 91
7 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013
Origine: 22 febbraio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013.
citato in Baudo scarica Vespa: "Noi coppia disastrosa, Teleratto meritato" http://www.blitzquotidiano.it/tv/baudo-vespa-teleratto-coppia-disastrosa-890154/, Blitzquotidiano.it, 14 giugno 2011
III, 6, 46-48
Aetas parentum peior avis, tulit nos nequiores, mox daturos progeniem vitiosiorem.
Odi
da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica
Origine: Da un messaggio sul forum di Radicali.it, ottobre 2000.
Origine: Il maratoneta, p. 31
Origine: Da Atalanta, Torino e Sassuolo: in Italia le fiabe non esistono. Il Napoli è tornato, la Juve ha bisogno di un centrocampista. Toc toc, qualcuno sta seguendo il Pordenone? http://m.tuttomercatoweb.com/editoriale/atalanta-torino-e-sassuolo-in-italia-le-fiabe-non-esistono-il-napoli-a-tornato-la-juve-ha-bisogno-di-un-centrocampista-toc-toc-qualcuno-sta-seguendo-i-912481, Tuttomercatoweb.com, 12 dicembre 2016.
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
“Talvolta il mondo si rivela peggiore di quanto io desideri sapere o immaginare.”
Serie Anita Blake, Nodo di sangue
“In genere le buone famiglie sono peggiori delle altre.”
da Il prigioniero di Zenda
Origine: Da Animals are Sentient Beings: Konrad Lorenz on Instinct and Modern Factory Farming, Der Spiegel, 17 novembre 1980; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Da De fato, 28; citato in L'anima degli animali, pp. 159-160.
Origine: Ascesa all'inferno, p. 80
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Danilo Mainardi http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo, Cinquantamila.corriere.it, 28 aprile 2014.
“Un dramma, in sé, dei peggiori che io abbia mai sentito.”
dal Diario, 1 marzo 1662
Diario
“Verrebbe voglia di osservare che il peggiore nemico di Pannella è Pannella medesimo.”
Origine: Da Marco Pannella - Un eretico liberale nella crisi della Repubblica, Marsilio, 1996, p. 159. ISBN 8831763725
citato in Ammiano Marcellino, Rerum gestarum libri
Attribuite
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
Casino Totale
Origine: Dall'intervista di Marianne Thieme nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.
Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 4 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=maSUJSYQg2M).
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 170
Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
Origine: Citato in BBC a Palermo, nuove indagini sul furto del Caravaggio http://www.siciliainformazioni.com/66250/bbc-a-palermo-nuove-indagini-sul-furto-del-caravaggio, Siciliainformazioni.com, 7 gennaio 2014.
22 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013
Origine: Citato in Lando Buzzanca, istruzioni per essere un vero maschio http://www.lanazione.it/firenze/cultura/2012/07/13/743401-lando-buzzanca-intervista.shtml, La Nazione.it, 13 luglio 2012.
Origine: Da una lettera inviata a un giornale; citato in Perché nelle vecchie foto non si sorride? http://www.ilpost.it/2013/09/21/perche-nelle-vecchie-foto-non-si-sorride/, il Post.it, 21 settembre 2013.
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153845507327545 su Facebook, 2 luglio 2016.
Con data
Origine: Citato in Roberto Beccantini, Maradona «Che brutto Mondiale» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0287_01_2002_0178_0033_2555419/, La Stampa, 2 luglio 2002, p. 31.