Le sette in Italia
Frasi su presente
pagina 17
Capitolo X – I secoli anglosassoni, p. 244
La storia del mondo in 300 minuti

Origine: Nuovi princípi della geometria, pp. 190-191

LI p.70, Garzanti
Lettere persiane

Origine: Citato in Dibiasi, brivido metafisico https://www.avvenire.it/agora/pagine/il-poeta-e-il-campione-4, Avvenire.it, 3 agosto 2015.
cap. 11
I cani lo sanno
Angelo Musco al Viminale. Voglio vedere o Consiglio riunito, p. 97
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: L'ultima visita di Musco al Viminale che io posso ricordare fu la più clamorosa e provocò una delle sue sortite comiche divenute di pubblico dominio. Quella mattina Musco si mise in testa di vedere il Consiglio dei Ministri che era riunito in seduta. Naturalmente era un desiderio destinato a restare insoddisfatto. Senonché, essendomi dovuto allontanare perché chiamato da Mussolini, Musco, quatto quatto, in punta di piedi, mi seguì ammiccando furbescamente al vecchio usciere – che stava al Ministero dell'Interno dai tempi di Crispi – il quale rimase intimidito e pensò ad un mio consenso. Musco riuscì a ficcare la testa attraverso l'uscio che dalla stanza del Presidente del Consiglio immette nel salone delle riunioni de Ministri. Diaz, che si era voltato al mio ingresso, sì accorse dell'intruso e invece di adontarsi per tanto arbitrio, tutto contento, annunziò: «C'è Musco! C'è Musco!». Il Consiglio che stava per terminare la sua seduta si chiuse in anticipo in mezzo alla generale allegria dei presenti che circondarono lo straordinario ospite, inatteso ma gradito. (Angelo Musco al Viminale. «Voglio vedere o Consiglio riunito», p. 97)
Origine: Fino al 1960 la Presidenza del Consiglio era ubicata presso il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'interno. voce su Wikipedia.

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Le contraddizioni generarono l'odio, ma, in passato, esse erano camuffate. Perché? Perché la classe dei proprietari terrieri, i detentori del potere e i leader spirituali erano al servizio delle classi dirigenti per rincitrullire il popolo. L'idea che le cattive e le buone azioni d'una vita precedente siano la causa delle attuali condizioni serviva a ingannare i contadini e ad impedire loro di vedere le contraddizioni. Eppure, le contraddizioni erano presenti.

da Lontananze d'Azzurro, n. 6
Ferro Battuto

Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297

2017
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della seconda sessione di lavoro della XIII Riunione informale dei Capi di Stati del Gruppo Arraiolos http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=711, Malta, La Valletta, 15 settembre 2017.

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte
Marcel Proust
Origine: Citato in Citato in Espressioni letterarie del Novecento, p. 141.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso all'avviamento della facoltà di tecnologia, 24 novembre 1971; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Al di là della Galassia, pp. 229-231
Al di là della luna
Origine: Nebulosa di Andromeda, voce su Wikipedia.
Origine: Nubi di Magellano, voce su Wikipedia.
Origine: M31 – numero del Catalogo di Messier della Galassia di Andromeda, voce su Wikipedia.

Origine: Da Un padre degli italiani attento ai più deboli. La sua vita all'insegna di legalità e cultura http://www.repubblica.it/politica/2016/09/17/news/un_padre_degli_italiani_attento_ai_piu_deboli_la_sua_vita_all_insegna_di_legalita_e_cultura-147934376, Repubblica.it, 17 settembre 2016.
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 876
Storia del Novecento

“E l' aspettar del male è mal peggiore
Forse, che non parrebbe il mal presente.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Origine: Da Editoriale Con chi sta la sindaca di Roma https://ilmanifesto.it/con-chi-sta-la-sindaca-di-roma/, editoriale, Ilmanifesto.it, 22 maggio 2018.

vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Citato in Fabrizio Salvio, Reina vice Gigio? Ma chi ci crede, SportWeek, nº 12 (877), 24 marzo 2018, pp. 83-86.
Origine: Da La disperazione dei sconfitti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/19/la-disperazione-degli-sconfitti.html?ref=search, la Repubblica, 19 novembre 2001.

storico dell'arte)

Origine: Citato in Andrea Tarquini La premier serba Ana Brnabic: “Il Kosovo rinunci all’esercito, minaccia la pace nei Balcani” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/12/13/news/ana_brnabic_premier_serba_il_kosovo_rinunci_all_esercito_minaccia_la_pace_nei_balcani_-214204336/, Rep.it, 13 dicembre 2018.

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 3

Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.

Variante: Esiste per l'individuo un percorso già fatto, come un corridoio in cui tutto ciò che viene dal passato è già presente: un itinerario obbligato, che egli comunque deve percorrere. E' la serie delle conseguenze di ciò che egli ha già posto come cause in vite precedenti. Qui è riconoscibile la corrente necessitante del karma, che appunto entra nel tempo come procedente dal passato.
Al tempo stesso, però, nell'individuo agisce una corrente che va verso l'avvenire: è la corrente dell'Io attiva nel pensiero puro, indipendente dagli impulsi del sentire e del volere radicati nella natura, nel sangue, nella razza, esprimenti appunto la direzione del karma, il passato. Dall'incontro e dal combinarsi delle due correnti nasce il destino. Colui che operi interiormente movendo dall'Io indipendente dal karma, modifica il proprio destino. Il contenuto del karma può assumere forme diverse a seconda della presenza del principio di libertà nell'individuo. L'uomo libero può invero trasformare il contenuto del karma: ma colui il cui pensiero non conosca l'interna liberazione, che gli è innata, non può non subire passivamente il karma. (p. 36)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 36

Origine: Citato in Fronda M5S, la sfida di De Falco: "Mi cacciano per il decreto sicurezza? Anche Di Maio è a termine" https://www.repubblica.it/politica/2018/11/03/news/m5s_di_maio_de_falco_decreto_sicurezza-210706370/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1, repubblica.it, 3 novembre 2018.
Origine: http://www.antimafiaduemila.com/redazione/redazione-sudamerica/206-la-rivista/articoli-vari/34458-nino-mandala-tuo-padre-era-un-mafioso-la-loggia-cosi-mi-rovini.html
da Le pretese della teoria, p. 17
Stalin

Napoli, 1854, vol. IV, p. 23
Passeggiate per l'Italia

Origine: Citato da Gianni Turchetta nell'introduzione a Il Dottor Divago, pp. 22-23 e in Grazie zie, prefazione a Sette zie, p. 5.

“Il passato ha la capacità di irrompere nel presente, e nei momenti meno opportuni.”
Origine: Il futuro è nella libertà, p. 135
Origine: Da intervista di Simonetta Fiori, Elena Ferrante "La Storia è l’amica geniale", la Repubblica, 17 maggio 2019, p. 36.

Origine: Da 'Nudge', 'sludge', 'grudge' e Russiagate. Così ogni giorno manipolano l'informazione https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/06/nudge-sludge-grudge-e-il-russiagate-cosi-ogni-giorno-manipolano-linformazione/4133518/, IlFattoQuotidiano.it, 6 febbraio 2018.

The word Hun has become a terrible term of reproach. So also has the word Vandal. Probably these Huns and Vandals were rather coarse and cruel and did a lot of damage, but we must remember that all the accounts of them that we have got are from their enemies the Romans, and one can hardly expect them to be impartial.
Origine: Glimpses of World History, p. 91

Origine: Citato in DEPUTADO JAIR BOLSONARO FALA DA ‘PROMISCUIDADE DE PRETA GIL’ E DECLARA QUE ‘SERIA INCAPAZ DE AMAR UM FILHO HOMOSSEXUAL’ EM ENTREVISTA https://extra.globo.com/famosos/deputado-jair-bolsonaro-fala-da-promiscuidade-de-preta-gil-declara-que-seria-incapaz-de-amar-um-filho-homossexual-em-entrevista-1980933.html, extra.globo.com; 7 giugno 2011.
In Fight Club lo stravolgimento finale non è lo scopo finale del film ed è integrato in modo più efficace con l'intera storia. Se riesci a dedurre la cosiddetta "sorpresa" ne Il sesto senso in anticipo rispetto a quando il regista lo ha programmato, è difficile non vedere il film come una prolissa e irregolare palese manipolazione. Al contrario Fight Club possiede la profondità e l'ampiezza per padroneggiare l'attenzione dello spettatore e rispettare chi riesce a svelare il presuntuoso stravolgimento al centro della trama prima che venga esplicitamente rivelato. È anche interessante notare che questo non accade proprio alla fine, quindi, sebbene sia un aspetto importante di Fight Club, non determina il successo o il fallimento del film.
Without going into specifics, I can state that there is a structural similarity to The Sixth Sense. Here, however, the twist is not the whole point of the movie, and it is integrated more effectively into the overall story. If you figure out the so-called "surprise" in The Sixth Sense before the director wants you to, it's difficult to see that film as more than an overlong, uneven example of overt manipulation. The opposite is true of Fight Club, which possesses the depth and breadth to command the attention and respect of anyone who unveils the central conceit before it is explicitly revealed. It's also worth noting that this doesn't happen at the very end, so, while it is an important aspect of Fight Club, it does not dictate the movie's success or failure.

2018
Origine: Dall Intervento Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile https://www.quirinale.it/elementi/19730. Roma, Palazzo del Quirinale, 19 dicembre 2018.

“Mentre stiamo parlando il tempo invidioso sarà già fuggito. Cogli il giorno presente confidando il meno possibile nel futuro.”
Dum loquimur, fugerit invida
Aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.
I, 11, 7-8
Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.
Odi

I try to forget about the bitter past as I [also] recommend for my fellow countrymen. I do not live in the past, I live in the present, always hoping for a brighter future. This is my message to all my countrymen.

citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 254. ISBN 9788858022894
Origine: Luciano Caramel e Sandra Orienti, "Radici del Sud, Premio Michetti", 15 luglio 1989, Ed. Fondazione Michetti
cap. 11
Il romanzo della nazione

“Nel calcio non conta il passato, ma quello che si riesce a raccogliere nel presente.”

Origine: Da La grande bellezza: Roma com’era (e com’é) https://rep.repubblica.it/pwa/anteprima/2018/05/04/news/la_grande_bellezza_roma_com_era_e_com_e_-195542592/, Rep.repubblica.it, 4 maggio 2018.

“Source: Presente anche in Petronio Arbitro.”
La viltade, e il timor fecero i Numi. (III, 661)
Primus in orbe Deos fecit timor.
La Tebaide