Frasi su presente
pagina 16
Origine: Hans Urs von Balthasar, p. 125
1994, pp. 725-726
Encyclopédie

citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/ragazza_uccisa_rumene_reazioni.html, 29 aprile 2007
dall'introduzione a Astolphe de Custine, Lettere dalla Russia, Fogola, Torino
Origine: Citato in Lia Wainstein, Un reazionario nella Russia '800, La Stampa, 12 novembre 1977.
“Nicola Mancino era presente ai funerali di Giulio Andreotti.”
Origine: Da Gli aforismi di Saverio Lodato http://www.antimafiaduemila.com/saverio-lodato/gli-aforismi-di-saverio-lodato.html, antimafiaduemila.com, 8 maggio 2013.

Origine: Da Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia (1955-56), II, VI, 9; in La Synchronicité, l'âme et la science, Poiesis, 1995, p. 69. ISBN 978-2-226-07609-0

Lan Mandragoran: capitolo 38
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

The Ragazzi
The Bleeding Dusk
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
The French Lieutenant's Woman

“Quando non c’è più speranza nel futuro, il presente si colora di una spaventosa amarezza.”
Thérèse Raquin
Discovering Plato
Hokkaido Highway Blues. Hitchhiking Japan
54

La camera di Baltus
Variante: Perchè il miracolo di illuminarlo lei non può compierlo.
Non ha alcun potere su di lui, perchè leui non crede a niente, nemmeno all'inferno.
Lui pensa che la vita non sia una punizione, ma una ricompensa. Fuggevole, ma sempre un premio che ciascunnuomo deve meritarsi.
Lui crede che l'uomo abbia un grande destino e un grande destino credeva che avrebbe avuto lui stesso.
Un'opera, un'opera che ancora non è scaturita da lui, ma che pure è dentro di lui come la perla in un'ostrica.
L'inferno è per lui l'assenza di futuro, è questo presente nebbioso e stagnanate, è l'indebolirsi delle convinzioni, delle idee, della fiducia nella vita e più ancora nel proprio talento.
L'inferno è sentir ribollire in sè un magma infuocato di ipotesi, di idee e della fiducia nella vita e non riuscire a esprimerne nessuno: vedere quelle ipotesi, idee e sentimenti oscurarsi, appassire, tramontare e dissoversi senza aver mai visto la luce.
L'inferno è lo sperpero dei propri giorni, è la mediocrità della propria anima votata alla dissoluzione.
L'inferno è questa inerziale assenza di tempo, è l'esilio dall'essere e dall'eternità.
My Brilliant Friend

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

“Nei ricordi non appare il nostro passato ma un altro nostro presente che ignoriamo.”
Citato in Eduardo Guerrero del Río, Diccionario de citas literarias III

El-ahrairà; Il Senso dell'Odorato, p. 35
La collina dei ricordi

My Country and My People, Vol. II
Variante: Le iene che ripetono le parole degli imperialisti e che parlano di sequestri, esortando il popolo a svuotare i loro conti bancari, continueranno a dire tale cose. Noi diciamo a coloro che scelgono di stare dalla lore parte che possono prelevare tutti i loro soldi dalla banca. Noi non li vogliamo. Siamo soddisfatti di voi che siete presenti qui con quelli fra noi che condividono i nostri stessi principi e che sono somali onesti. Non abbiamo bisogno del reazionario o dei suoi seguaci.

Variante: Come possiamo sperare di fare dell'Africa una zona denuclearizzata e indipendente dalla pressione della guerra fredda con un tale coinvolgimento militare nel nostro continente? Solo contrapponendo una forza comune di difesa, ispirata dal desiderio unitario di un'Africa libera dall'influenza straniera e dalla presenza militare e nucleare. Ciò richiederà la costituzione di un Alto Comando di tutti gli Stati africani, soprattutto laddove si debbono revocare i patti militari con gli imperialisti. È l'unico modo in cui possiamo spezzare questi legami diretti fra il colonialismo del passato e il neocolonialismo che sconvolge il nostro presente. (Discorso all'Oua, 25 maggio 1963)

Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman

da Cose, in Oggetto quasi

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 24

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso al primo contingente di truppe etiope per il Congo, 17 luglio 1960; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Variante: Amo le città, le strade, gli edifici, le finestre, i balconi, i muri, le strutture… La città è un concentrato di energia umana sul punto di esplodere. È lo scontro tra il vecchio e il nuovo, dove passato, presente e futuro sono compressi in un blocco unico. L’architettura per me è un simbolo. Rappresenta lo spirito del tempo, pietrificato nei muri e nelle finestre, fluido invisibile racchiuso nella pietra da misure, proporzioni e forme: gli edifici sono dei perfetti romanzi fatti di pietre e spazi vuoti… ma alla fine è l’energia umana, sono le vite vissute dietro queste pareti che conferiscono loro bellezza.
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Bertuzzi, Oltre la città del sole http://www.fucinemute.it/1999/05/oltre-la-citta-del-sole/, FucineMute.it, 1º maggio 1999.

sez. 30, p. 123
Relatività. [Esposizione divulgativa]
“Dal bagno del mio sangue | mi assale un profumo d'incenso: | i miei morti! tutti presenti.”
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima