Frasi su proporzione
pagina 2
dall'introduzione a Benedetto Croce

da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.

Origine: Storia chimica di una candela, p. 103

Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Origine: Il romanzo del vecio, p. 22

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana

Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46

Gloucester, terza parte, atto V, scena VI, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 33

da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane

citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto

Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 63

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Da Miscellaneous Reflections; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 651. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 5 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA5. ISBN 88-89032-33-2

“Il sonno è un abile prestigiatore, modifica le proporzioni delle cose e le loro distanze.”
Il racconto dell'isola sconosciuta

Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426
La Spagna valica i Pirenei

Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.

Predatory Dinosaurs of the World
De profundis clamavi ad te
The French Lieutenant's Woman

“Sei vivo in proporzione inversa alla densità delle frasi fatte che usi nei tuoi scritti”
The Bed of Procrustes: Philosophical and Practical Aphorisms

Operette Morali: Essays and Dialogues
Variante: Amo le città, le strade, gli edifici, le finestre, i balconi, i muri, le strutture… La città è un concentrato di energia umana sul punto di esplodere. È lo scontro tra il vecchio e il nuovo, dove passato, presente e futuro sono compressi in un blocco unico. L’architettura per me è un simbolo. Rappresenta lo spirito del tempo, pietrificato nei muri e nelle finestre, fluido invisibile racchiuso nella pietra da misure, proporzioni e forme: gli edifici sono dei perfetti romanzi fatti di pietre e spazi vuoti… ma alla fine è l’energia umana, sono le vite vissute dietro queste pareti che conferiscono loro bellezza.
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Bertuzzi, Oltre la città del sole http://www.fucinemute.it/1999/05/oltre-la-citta-del-sole/, FucineMute.it, 1º maggio 1999.

dalla Lettera a Tanckius, 1608
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche. p. 190. ISBN 978-88-95299-27-3

Origine: Citato in Elvira Serra, Colin Firth, l'italiano, Corriere della Sera, 24 maggio 2017, p. 35.
Origine: Citato in Massimo Norrito, Maradona, Pelè o Montesano? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/04/maradona-pele-montesano.html, la Repubblica, 4 ottobre 2003.

Origine: Da Zucchero all'Avana https://www.internazionale.it/opinione/yoani-sanchez/2012/12/13/zucchero-allavana, traduzione di Francesca Rossetti, Internazionale.it, 13 dicembre 2012.

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
L'arte classica
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini

I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
cap. 9, p. 311
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Paul Fréart de Chantelou (1609-1694), collezionista d'arte e ingegnere militare francese.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 153-154


Origine: La vera guerra, p. 113