Origine: Napoli 1943, p. 175
Frasi su resto
pagina 6
Se conosceste il dono di Dio
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 77
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

Gli ultimi Borboni di Napoli

“Culo stretto e pistole cariche, ragazzo – dice Melissa Dolpin. – Il resto è poesia inutile.”
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
“Tolta la divinità tutto il resto datelo pure alla Madonna.”
La vita spirituale
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
cap. 4, p. 140
L'industria della carità

Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".

“Per il resto ritengo che Cartagine dev'essere distrutta.”
da Plutarco, Vita di Catone

Origine: Da L'Opinione, 21 ottobre 2006.
da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Origine: I silenzi di Federer, p. 70
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro

“Resto solo con le mie domande: patetiche, inutili purtroppo indispensabili”
da In tutti i miei giorni
Ouch

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Dall'intervista a Matrix, 1 Febbraio 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=yTh8pnzauBs.

pagg. 69-70
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

“L'amore è per i coraggiosi, tutto il resto è coppia.”
da La donna è un animale stravagante davvero, Frontiera, 1998
Origine: Citazione presente anche in Il ritorno dei mariti, Mondadori, 2006.

“Tutto è complicato; se non fosse così, la vita e la poesia e tutto il resto sarebbero una noia.”
Senza fonte
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 392

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 88

Origine: Dall intervento alla Camera dei Deputati http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0029/sed0029.pdf, 9 ottobre 1987.

A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128

Origine: Citato in Borriello contro Saviano. E sui calciatori gay... http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/02-06-2010/borriello-contro-saviano-704225667385.shtml, Gazzetta.it, 2 giugno 2010.
p. VIII
Origine: Tantra, p. 211
Origine: Tantra, p. 238

Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Origine: Citato in Mafia, Cuffaro condannato a 5 anni http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/cuffaro-processo/cuffaro-sentenza/cuffaro-sentenza.html, la Repubblica, 18 gennaio 2008.
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da Neppure un rigo in cronaca, Rizzoli

“Lascia il resto agli dei.”
Permitte divis cetera.
A Taliarco, I, 9
Origine: Da Federer ipnotizza Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/02/Federer_ipnotizza_Roddick_ga_10_040802114.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2004.
Origine: Da Al servizio di sua maestà Federer http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/05/servizio_sua_maesta_Federer_ga_3_070905010.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2007.

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.

L'antiberlusconismo: un falso problema http://www.antoniodipietro.com/2008/11/_primo_tema_quasi_dobbligo.html, 20 novembre 2008
Dal suo blog
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)