Frasi su resto
pagina 5
“Solo nell'opera d'arte è la Verità, e tutto il resto non è che un gioco di specchi.”
da Antigone
“La vanità, insaziato cormorano, consumato tutto il resto, addenta le sue viscere.”
Gaunt: atto II, scena I
Riccardo II
Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera
Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
Messaggio segreto di Muad'Dib al Landsraad, tratto dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 363
Dune
“La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.”
Origine: Da Il manoscritto di Brodie, traduzione di Lucia Lorenzini, La biblioteca di Repubblica.
incipit della prefazione
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
III, Degli apostati
Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.
da La doppia morte di Quincas l'acquaiolo, traduzione di Elena Grechi, Garzanti
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Origine: La vita davanti a sé, p. 43
“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”
Origine: Cocco mio, p. 87
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
“Non c'è una linea netta che divida i mezzi di comunicazione dal resto del mondo esterno.”
La comunicazione
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Origine: Vita di Gesù, p. 58
Mélanges d'histoire et de voyagers
2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217
“Quando una donna vi ha donato il proprio cuore, non riuscirete più a sbarazzarvi del resto.”
da The Relapse
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.
12
Principi razionali della natura e della grazia
“Chi ha avuto successo non ode che gli applausi. Per il resto è sordo.”
1942
La provincia dell'uomo
“Solo i poeti riescono a farsi pagare i propri sogni; il resto dell'umanità sogna senza ricompensa.”
Origine: Citato in Tele Sette, anno XXXIX, N. 15, enigmistica, p. 2.
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 32
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 59
2003
Il volto di Dio nel quotidiano
Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.
prefazione, p. 12
Storia d'Israele
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 79.
fonte 28
3 luglio 1854, p. 92
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
Citazioni tratte da interviste
Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
“[Ultime parole] Sto solo uscendo e magari ci resto un po'.”
L'abbandono alla divina provvidenza