Frasi su resto
pagina 5

Blaise Pascal photo
Gesualdo Bufalino photo
Hugo Von Hofmannsthal photo

“Solo nell'opera d'arte è la Verità, e tutto il resto non è che un gioco di specchi.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

da Antigone

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Carlo Goldoni photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Bertolt Brecht photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo

“La letteratura, del resto, non è che un sogno guidato.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il manoscritto di Brodie, traduzione di Lucia Lorenzini, La biblioteca di Repubblica.

Thomas Hardy photo
Milan Kundera photo
Ezra Pound photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo

“[Carlo Michelstaedter] Egli, al pari di pochissimi e rarissimi pensatori che lo hanno preceduto, s'è ucciso per accettare fino all'ultimo, onestamente e virilmente, le conseguenze delle sue idee — s'è ucciso per ragioni metafisiche.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Jorge Amado photo
Joseph Conrad photo
André Breton photo
Albert Camus photo
Honoré De Balzac photo
Gustave Flaubert photo

“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Origine: Cocco mio, p. 87

Jonathan Swift photo
Jonathan Swift photo
Saul Bellow photo
Walter Benjamin photo
Vilfredo Pareto photo
Charles Horton Cooley photo
Marshall McLuhan photo
Martina Navrátilová photo
David Hume photo

“Quasi tutti i ragionamenti in questo libro vengono ricondotti all'esperienza; e la credenza, che accompagna l'esperienza, viene spiegata soltanto come un sentimento peculiare, o una concezione vivace prodotta dall'abitudine. Né questo è tutto; quando noi crediamo che qualche cosa abbia un'esistenza esterna, o quando supponiamo che un oggetto esista un istante dopo che esso cessa di essere percepito, questa credenza non è che un sentimento della stessa specie. Il nostro autore insiste su parecchie altre tesi scettiche ed infine conclude che noi prestiamo fede alle nostre facoltà ed adoperiamo la ragione soltanto perché non possiamo farne a meno. La filosofia ci renderebbe interamente pirroniani, se la natura non fosse troppo forte su questo punto. Concluderò la logica di quest'autore dando ragione di due opinioni, che sembrano a lui peculiari, come sono, del resto, la maggior parte delle sue opinioni. Egli afferma che l'anima in quanto la possiamo concepire, non è che un sistema, una serie di percezioni differenti, di caldo e di freddo, di amore e di collera, di pensieri e di sensazioni, tutte unite insieme, ma senza alcuna perfetta semplicità o identità. Cartesio sosteneva che l'essenza della mente è il pensiero, non questo o quel pensiero, ma il pensiero in generale. Ma ciò pare del tutto inintelligibile, poiché ogni cosa che esiste è particolare, e perciò devono essere le nostre distinte percezioni particolari che compongono la mente. Dico, compongono la mente, non appartengono ad essa. La mente non è una sostanza, alla quale le percezioni ineriscano. Questa nozione è altrettanto inintelligibile di quella cartesiana secondo la quale il pensiero o la percezione in generale è l'essenza della mente. Noi non abbiamo alcuna idea di una sostanza di qualsiasi genere, perché non abbiamo alcuna idea che non sia derivata da qualche impressione e non abbiamo impressione alcuna di una qualsiasi sostanza, materiale o spirituale che sia. Noi conosciamo soltanto qualità e percezioni particolari. Come la nostra idea di un corpo, per esempio di una pesca, non è che l'idea di un particolare sapore, colore, figura, grandezza, solidità ecc., così la nostra idea di una mente non è che quella di particolari percezioni, senza la nozione di tutto quello che chiamiamo sostanza, semplice o composta che sia.
Il solo mezzo per cui possiamo sperare di ottenere un successo nelle nostre ricerche filosofiche è quello di abbandonare il tedioso ed estenuante metodo seguito fino ad oggi; invece d'impadronirci, di tanto in tanto, d'un castello o d'un villaggio alla frontiera, marciamo direttamente sulla capitale, ossia al centro di queste scienze, alla natura umana: padroni di esso, potremo sperare di ottenere ovunque una facile vittoria. Movendo di qui, potremo estendere la nostra conquista a tutte le scienze piú intimamente legate con la vita umana e procedere poi con agio a quelle che sono oggetto di pura curiosità. Non c'è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell'uomo, e non c'è nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo. Accingendoci quindi a spiegare i princípi della natura umana, noi miriamo in realtà a un sistema completo delle scienze costruito su di un fondamento quasi del tutto nuovo e tale che solo su esso possano poggiare con sicurezza.”

Trattato sulla natura umana

Pelham Grenville Wodehouse photo
Groucho Marx photo
Antonio Gramsci photo
Milton Friedman photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Ernest Renan photo

“Il regno di Dio sarà simile a una grande retata, che raccoglie il buono e il cattivo pesce, si ripone il buono nei vasi, e si butta il resto.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 58

Ernest Renan photo
Giacomo Leopardi photo
José Ortega Y Gasset photo
Martin Heidegger photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Enzo Ferrari photo
John Vanbrugh photo

“Quando una donna vi ha donato il proprio cuore, non riuscirete più a sbarazzarvi del resto.”

John Vanbrugh (1664–1726) architetto e drammaturgo inglese

da The Relapse

Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Fernando Pessoa photo

“La metafisica mi è sempre sembrata una forma comune di pazzia latente. Se conoscessimo la verità la vedremmo; tutto il resto è sistema e periferia. Ci basta, se riflettiamo, l'incomprensibilità dell'universo; volerlo capire è essere meno che uomini, perché essere uomo è sapere che non si capisce.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore

Honoré Gabriel de Mirabeau photo
Vivekananda photo
Platone photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Elias Canetti photo

“Chi ha avuto successo non ode che gli applausi. Per il resto è sordo.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1942
La provincia dell'uomo

Elias Canetti photo

“Solo i poeti riescono a farsi pagare i propri sogni; il resto dell'umanità sogna senza ricompensa.”

Origine: Citato in Tele Sette, anno XXXIX, N. 15, enigmistica, p. 2.

Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Thomas Muster photo
Fidel Castro photo
Martin Nowak photo
Bud Collins photo

“[Sull'evoluzione della geografia del tennis mondiale] Una volta c'eravamo noi, un paio di inglesi e un francese o un italiano qua e là. Ma il resto del mondo ha fatto progressi.”

Bud Collins (1929–2016) giornalista e conduttore televisivo statunitense

Origine: Citato in Tennis americano, disastro storico: nessuno tra i primi dieci http://america24.com/news/tennis-americano-disastro-storico-nessuno-tra-i-primi-dieci, America 24, 8 maggio 2011.

Erasmo da Rotterdam photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Teresa di Lisieux photo

“L'influenza di Henri Lefebvre [sui situazionisti] è innegabile (un'influenza che è stata, del resto, reciproca) ma anche quella dei dadaisti, dei surrealisti, dei lettristi e di altri gruppi di avanguardia. Questa corrente, di origine culturale, riprende la critica marxista, e in particolare quella di origine Hegeliana come è stata interpretata da Lukács.”

da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976

Lev L'vovič Tolstoj photo
Papa Francesco photo
Vincenzo de' Paoli photo
Alan Bennett photo
Alain de Botton photo
Lawrence Oates photo
Arthur Cayley photo

“Tutto il resto del creato non può riempire il vostro cuore che è più vasto di tutto ciò che non è Dio.”

Jean Pierre de Caussade (1675–1751) gesuita francese

L'abbandono alla divina provvidenza