
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rinascimento, storia, stesso, arte.
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46
Sottsass Associati, Philippe Thomè su Sottsass Associati
Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.
Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.
“L'America non l'attirava, essendo un continente privo di Medioevo e Rinascimento.”
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della esibizione italiana, 11 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49
“Il Rinascimento non è un'epoca, ma un temperamento.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 31
“La pedanteria del Rinascimento doveva essere stata insopportabile.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 47
da Scorribande di un inattuale, 49, 1998
da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010
da Saggi sulla storia del Rinascimento
“Non il frutto dell'esperienza, ma l'esperienza stessa, è il fine.”
da Saggi sulla storia del Rinascimento
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da una lettera a Martino Mayer; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 26
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
da Introduzione alla seconda sessione, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli
da Marilyn Monroe, p. 213
La faccia nascosta della luna
Origine: Si fa riferimento al ritratto di Marilyn Monroe di Andy Warhol
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Il cercadischi, p. 13
cap. IV, 5; p. 97
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 244
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247
Origine: Citato in Tradizione Famiglia Proprietà, n. 2, Anno 15, p. 21.
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
Origine: Da Il momento scientifico presente e la nuova Società Italiana per il Progresso delle Scienze, in Rivista di Scienza, 1907, vol. II, p. 231.
Origine: Citato in Grecia, Tsipras trionfa: "Il popolo greco ha fatto la storia" http://it.euronews.com/2015/01/26/grecia-tsipras-trionfa-il-popolo-greco-ha-fatto-la-storia/, Euronews.com, 26 gennaio 2014.
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Giordano Bruno, p. 48
da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56
da Ravenna, San Marino, p. 37
Fogli italiani
da Nota di diario di giovedì 12 agosto 1965, p. 215
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Dal risvolto di Diario di un genio, trad. di Fausto Gianfranceschi, Se, Milano, 1996.
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
L'infinito è dalla parte di Malatesta
Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio
“Maria Bellonci, Rinascimento privato, Arnoldo Mondadori Editore”
Bibliografia
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
L'infinito è dalla parte di Malatesta
Origine: Italia antica, p. 307
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.