Frasi su romanziere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema romanziere, essere, grande, vita.
Frasi su romanziere

da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
da Racine, p. 201

Origine: Dall'intervista di Vincenzo Trione, Un sorriso (di donna) ci salverà, Io Donna, 20 dicembre 2014.
da Nota di diario di Domenica 15 agosto 1965, p. 219
Diario di un contadino del Danubio

“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”
dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
Le origini del romanzo borghese

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Origine: Stalin e i suoi boia, p. 497
Taizé. Un senso alla vita

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
“Son ciance e be' trovati | Di romanzieri pazzi e spiritati.”
X, 34
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 412.

da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008

Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199
da I Narratori, G. Principato, 1958

7 giugno 1997 https://web.archive.org/web/20150623163829/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/07/Avrei_dato_con_entusiasmo_adesione_co_0_97060710388.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Origine: Realtà della Germania, p. 183

Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
La signora Kirchgessner
Origine: Chiose a Balzac, p. 13

1988, p. 121
Dizionario del diavolo
“Sono un romanziere. Non voglio raccontare la verità.”

Origine: Da L'arte della narrativa; citato in Lilla Maione, introduzione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 31.
Il nespolo

Origine: Citato in Vittorio Spinazzola, Dalla narrativa d'appendice al premio Nobel, introduzione a Grazia Deledda, Elias Portolu, Oscar Mondadori, Milano, 1970.

El juego del ángel
Il gioco dell'angelo
Variante: La gente normale mette al mondo dei figli; noi romanzieri dei libri. Siamo condannati a metterci la vita, anche se quasi mai ce ne sono grati. Siamo condannati a morire nelle loro pagine e a volte perfino a lasciare che siano loro a toglierci la vita

“Tra tutti gli uomini il romanziere è quello che assomiglia di più a dio: è la scimmia di dio.”
citato in Focus n. 77, p. 146
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore

Historia Secreta de Una Novela: The Secret Story of a Novel
The French Lieutenant's Woman

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas