Frasi su singolo
pagina 3
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997
Maria. Tenerezza di Dio
pp. 53-55
“La coscienza è un Dio per tutti i mortali.”
Origine: Da Versi singoli, 564; citato in AA. VV. 2013, § 1012.
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
“Ogni mio singolo capello bianco lo chiamo "Kinski."”
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
Origine: Federer detiene il record di 23 semifinali consecutive giocate nei tornei del Grande Slam, precisamente da Wimbledon 2004 agli Australian Open 2010. In 14 di queste occasioni Roger vinse poi il torneo mentre in altre 6 occasioni ha perso solo in finale.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.
I, III; p. 59
Il papato socialista
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
“Cos'è un amico? Una singola anima che vive in due corpi.”
Attribuite
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Origine: Mimesis, p. 19-20
21 giugno 2007, Ufficio Stampa Rai http://www.ufficiostampa.rai.it/UFFICIO_STAMPA_MAIN_DETTAGLIO_NEWS.aspx?IDSCHEDAARCHIVIONEWS=47273
1954)
Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3
Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Le origini del romanzo borghese
“Tu puzzi, il nuovo singolo che ha scavato le classifiche.”
da Mai dire martedì, episodio 3
“Direttamente dalla vostra cantina, esce l'ennessimo singolo di Mariottide.”
da Mai dire martedì, episodio 8
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
Origine: Citato in Giancarlo Emanuel, 'Cambiamo modulo, Serena giocherà al posto di Bettega' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/24/cambiamo-modulo-serena-giochera-nel-ruolo-di.html, la Repubblica, 24 luglio 1985.
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
dal singolo Muscolo rosso, etichetta: SFC, 1987
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
da Le origini della Scienza Moderna, 1962
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 33
cap. 7, p. 326
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente
dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Cattive notizie, p. 27
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli