Frasi sul sole
pagina 12

Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Joseph Sheridan Le Fanu photo
Enrico Berlinguer photo

“Sul sole dell'avvenire oggi discutono più gli scienziati che i comunisti.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Senza data
Origine: Dall'intervista di Ferdinando Adornato a Enrico Berlinguer, pubblicata come La consapevolezza del futuro, Aliberti, p. 53.

Fabio Volo photo

“Solo le parole valgono a fissare uno stato d'animo; esse sole sono un'arma sicura contro l'oblio.”

Jan Struther (1901–1953) scrittore, poeta

Origine: La signora Miniver, p. 26

Enzo Biagi photo
Enzo Costa photo
Terry Riley photo
Piero Angela photo
Jean Starobinski photo

“Daria Galateria: A uno specialista della nostra civiltà chiediamo cosa pensa del mondo attuale.
Jean Starobinski: Le civiltà non europee hanno acquisito gli stessi bagagli tecnici dell'Occidente e questo crea un orizzonte nuovo. A inizio secolo era particolarmente conscio della fragilità dell'Occidente il poeta Paul Valéry. […]
Daria Galateria: Veniamo alla sua conferenza. Quando parla del "Campidoglio Baudelaire", in che termini?
Jean Starobinski: Il Campidoglio rappresenta nella poesia romantica francese il simbolo della potenza romana. Quando il poeta Lamartine cerca nell'ode Les Révolutions l'emblema dell'Italia sceglie «l'aquila sanguinante del Campidoglio», evoca cioè la Roma conquistatrice. Quando Baudelaire riprende il tema è per sfigurarlo o per intrattenervi un'ironia funebre. Il Campidoglio compare nella La mort des artistes, che è il sonetto che concludeva la prima edizione delle Fleures du Mal. […] Il protagonista della Morte degli artisti è un'artista che fallisce nella sua opera che pone l'unica speranza nella morte. Ora, per definire la morte Baudelaire usa la parola Capitole – il Campidoglio in cui si incoronavano i poeti. […] È facile capire conoscendo le passioni di Baudelaire che questa morte assomiglia al «sole nuovo» di Edgar Allan Poe.
Daria Galateria: In una nuova edizione italiana dei Fiori del male, nella traduzione di Giorgio Caproni, il curatore Luca Pietromarchi evoca anche l'inizio del poema in prosa Il confiteor dell'artista: «Lo studio del bello è come un duello in cui l'artista lancia un grido di paura prima di cadere sconfitto».
Jean Starobinski: Così Baudelaire si pone in assoluta contraddizione con un altro Campidoglio, quello di Madame de Staël e della sua eroina del 1807 Corinne. Nel romanzo la poetessa appare trionfante al Campidoglio, a ricevere lo stesso omaggio di Petrarca nel 1341. Ci si accorge che Baudelaire ha voltato le spalle alla figura eloquente di Corinne col suo richiamo alla vita superiore del paese. Opponendosi a Napoleone, Madame de Staël diventava la sacerdotessa ispirata di una libertà capace di superare le servitù del momento presente, anche in Italia.”

Jean Starobinski (1920–2019) critico letterario svizzero
Andrea Poltronieri photo

“E non puoi lasciarle sole, certe nonne sì, che se accendono il gas esplode, certe nonne sì. | Certe nonne son sveglie, e non dormiranno mai, perché sognano Mario, al furnàr”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

da Certe nonne, n. 5, parodia di Certe notti di Ligabue
La mucca non è una vacca

Silvio Berlusconi photo

“Io capisco i nostri deputati […] che si sentono deprimere in Parlamento con votazioni continuative. Il capogruppo deve rappresentare in aula o in commissione tutti i deputati.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi: «Il voto del capogruppo valga per tutti i deputati», Il Sole 24 ore, 10 marzo 2009

Silvio Berlusconi photo

“[…] il mio, e nostro, governo è il più stabile e sicuro di tutto l'Occidente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Il mio governo è il più stabile di tutto l'Occidente» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/06/Berlusconi-governo-Occidente.shtml, ilSole24Ore.com, 29 giugno 2009.

Silvio Berlusconi photo

“Vi porto i saluti di uno che si chiama… uno abbronzato… Ah, Barack Obama. Voi non ci crederete, ma sono andati a prendere il sole in spiaggia in due, perché è abbronzata anche la moglie. Vi do una ottima notizia: è uno molto bravo. E questo ci deve fare contenti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Saremo qui per sempre» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_27/berlusconi_chiusura_festa_207717d8-ab83-11de-a868-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2009.

Giulio Cesare Croce photo

“Chi guarda fisso nel sole, e non stranuta, guàrdati da quello.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Plutarco photo
Plutarco photo
Romano Battaglia photo
Arturo Pérez-Reverte photo

“Dove non tramonta il sole esisti tu | dove tutto può accadere | dove la via tra il bene e il male non si distingue più.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Amoreunicoamore
Caramella

Goran Ivanišević photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Quinto Ennio photo

“In Campania è finita l'era Bassolino, nonostante «Un posto al sole». Negli anni, la soap di Raitre ha disegnato una Napoli che non c'è, una Napoli molto bassoliniana, una Napoli da portineria dove però non è mai esistito il problema spazzatura”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

tanto che si è dovuto provvedere altrimenti
Origine: Da Quando la tv crea strani effetti http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_02/tv-strani-effetti-grasso_1c14236c-3e2b-11df-b5a6-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 2 aprile 2010.

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Igor Sibaldi photo

“Durante la maggior parte degli episodi dei Karamàzov il tempo è fermo, non scorre, si estende soltanto in profondità, proprio come la luce intensa a teatro sui corpi degli attori che essa plasma, cilindro di essere nel buio del non-essere. E anche quando questa luce diviene la struggente luminosità radente dei "raggi obliqui del sole al tramonto”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)

Jostein Gaarder photo
Nek photo
Nek photo
Cristina Donà photo

“Portami con le tue braccia in alto | come un fascio di grano | tienimi ancora nel caldo vento estivo | …che soffia via.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da L'ultima giornata di sole, n. 5
Nido

Max Gazzé photo

“Davanti a un muro | c'è chi fischia e fa il giro | lamenta che il mondo è cattivo. | Non è nel mio stile | bisogna salire.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Splendere ogni giorno il sole
Raduni 1995-2005

Stefano Montanari photo
Philip José Farmer photo

“Quelli che parlano da soli sono pazzi, pensatori o persone sole, o tutte e tre le cose insieme.”

Philip José Farmer (1918–2009) scrittore e autore di fantascienza statunitense

Origine: Venere sulla conchiglia, p. 29

Ibn Hamdis photo
Ibn Hamdis photo
Petronio Arbitro photo
Elisabetta di Baviera photo
Guglielmo II di Germania photo
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo
Félicité Robert de Lamennais photo
Paolo Segneri photo
Wystan Hugh Auden photo

“Napule Napule Napule Na' | 'na notte e luna chiena | 'o sole ca me vase' | 'n'addore e panne spase | me fa' senti' nu rre.”

Enzo Bonagura (1900–1980) poeta e paroliere italiano

Napule Napule Na<nowiki>'</nowiki>
Origine: Bacia.
Origine: Versi musicati da Sergio Bruni.

Leo Ortolani photo
Salvadore Cammarano photo

“O sole, più rapido a sorger t'appresta, | Ti cinga di sangue ghirlanda funesta!”

Salvadore Cammarano (1801–1852) librettista italiano

III, 2
Lucia di Lammermoor

Almerico Meomartini photo
Luigi Alamanni photo
Dino Campana photo
Nicola Pietrangeli photo
Aldo Busi photo

“[Riccardo Muti] Muti è un'individualità artistica eccezionalmente dotata, di potente dinamismo e di grande fede nella funzione della musica.”

Quirino Principe (1935) critico musicale e musicologo italiano

citato in Riccardo Muti, La forza del destino,p. 34, Piccola Biblioteca del Sole 24 ore, 2003

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“E[rri]: Giustizia per me è un giorno di sole in inverno, se viene dura poco, se viene scalda assiderati.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 106

“Mi sembra sia dotato di intelligenza ciò che gli uomini chiamano aria, che tutti siano da esso governati e che tutto esso domini. Ciò stesso mi sembra che sia dio e giunga dovunque e tutto disponga e in tutto sia. E non c'è niente che non ne partecipi: però niente ne partecipa in maniera uguale, questo come quello, ma molti sono i modi e dell'aria e dell'intelligenza. Essa è poliforme, più calda e più fredda, più asciutta e più umida, più ferma o dotata di più rapido movimento: e vi sono in essa molte altre differenziazioni e un numero infinito di sapori e di odori. E di tutti i viventi l'anima è la stessa cosa, aria più calda di quella esterna in cui viviamo, ma molto più fredda di quella che sta presso il sole. Tuttavia questo calore non è uguale in nessun essere vivente (come neppure in un uomo rispetto all'altro) e differisce non molto, ma in modo che rimangano simili. Però nessuna delle cose che si differenziano può divenire perfettamente uguale all'altra, senza diventare la stessa. Poiché la differenziazione è multiforme, multiformi debbono essere anche gli esseri viventi e molti e, dato il grande numero delle differenziazioni, non simili l'uno all'altro né per forma né per condotta di vita né per intelligenza. Eppure tutti per la stessa cosa vivono e vedono e odono, e dalla stessa cosa tutti hanno intelligenza differente.”

Diogene di Apollonia (-460) filosofo greco antico

frammento 5
Frammenti di Sulla natura

Caparezza photo

“Piacere, Luigi delle Bicocche, | sotto il sole faccio il muratore e mi spacco le nocche.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Eroe (storia di Luigi delle Bicocche), n.° 13

Giobbe Covatta photo
Gianfranco Contini photo
Renato Brunetta photo
Tito Faraci photo
Noemi photo

“Tracce di luce ritrovo dentro di me, raggi di sole all'orizzonte.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Non so amare di più
Sulla mia pelle

Noemi photo

“Tutto resta fermo il sole sta nascendo tu dormi sul lenzuolo che è macchiato dalla luce.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Se non è amore
RossoLive

Engelbert Kaempfer photo
Eschilo photo
Vilhjalmur Stefansson photo

“Wilkins aveva in odio due cose sole: l'esibizionismo e la pubblicità.”

Vilhjalmur Stefansson (1879–1962) esploratore e etnologo canadese

Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 52

Dente (cantante) photo

“Se le piace cucinare mi farò cucina, | sarò il sole se le piace la mattina.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da A me piace lei, n. 3
L'amore non è bello