Frasi sul sole
pagina 11

Antonio Beltramelli photo
Stefano Benni photo
Stefano Benni photo
Piero Martinetti photo
John McCrea photo

“Checché ne sia di questi racconti favolosi, certo, Cecco per ingegno poetico non è neppure paragonabile al genio sovrano dell'Alighieri; e l'Acerba, al cui grandioso disegno non poté dare il debito svolgimento, rimane una nebulosa di fronte al sole sfolgorante della Commedia; ciò non pertanto anch'egli fu molto stimato nei tempi suoi e nei posteriori, e godette di una certa popolarità, anche alla stregua dei codici e delle edizioni della sua Acerba.
Né vi è storia politica e letteraria, che occupandosi di Dante non consacri un ricordo a Cecco d'Ascoli, e alle loro relazioni; e non celebri più o meno la sua Acerba. Basti rammentare che l'Alidosi la chiamò opera divina, certo esagerandone il merito. Dante, che è Dante, non ebbe sempre lo stesso culto, stando al numero delle edizioni della sua Commedia, il quale nel sec. XVII fu scarsissimo, a cagione del cattivo gusto predominante.
La civiltà italiana si può misurare alla stregua della varia fortuna di Dante, come direbbe il Carducci, ossia del culto di Dante rivelato principalmente dalle edizioni e dalle illustrazioni del suo poema. Qui cade opportuna la osservazione del Labriola, che essendo stata composta lAcerba quando appena si conosceva e forse non intera la Commedia, non aveva ancora potuto aver luogo quella educazione letteraria, che poi andò facendosi sul gran Poema, dal quale data e non prima lo svolgimento largo e magnifico della nostra letteratura.”

Carlo Lozzi (1829–1915)

da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Angelo Mazza photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Infantino photo
Antonio Infantino photo
Antonio Infantino photo
Michele Marzulli photo

“[…] e ricorda che più si piega il sole | e più si allunga l'ombra sotto gli alberi.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Alzarsi presto, vv.10-12, p. 33
Sull'albero sbagliato

Michele Marzulli photo

“Allor che volge il sole al declinare, | finisce il gioco e sol si può barare.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da I vecchi sono tristi, vv. 9-10, p. 142
C'è sempre un po' di buio

Michele Marzulli photo
Michele Marzulli photo

“Illuso anch'io di sole, | nell'animo mi sento | la gioia d'ignorare | il tempo che cammina.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Gerani, vv. 9-12, p. 51
Futuro antico

Prosper Guéranger photo
Prosper Guéranger photo
Giacomo Gaglione photo

“Il sole che porto nel cuore è più bello di quello che splende nel cielo.”

Giacomo Gaglione (1896–1962) religioso italiano

Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 78

Mary Shelley photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo

“Per quest'anno so di aver visto l'ultimo sole. Il grande freddo sta arrivando.”

Georgina Harding (1955) scrittrice britannica

La solitudine di Thomas Cave

Paolo Conte photo

“Genova per noi | che stiamo in fondo alla campagna | e abbiamo il sole in piazza rare volte | il resto è pioggia che ci bagna. | Genova, dicevo, è un'idea come un'altra.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)

Fabrizio De André photo

“E c'era il sole e avevi gli occhi belli | lui ti baciò le labbra ed i capelli, | c'era la luna e avevi gli occhi stanchi | lui pose le sue mani sui tuoi fianchi.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La canzone di Marinella, n. 4
Tutto Fabrizio De André

Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo

“Quello che non ho sono le tue pistole | per conquistarmi il cielo per guadagnarmi il sole.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Quello che non ho, n.° 1

Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Matteo Ricci photo
Jeremy Rifkin photo

“L'Italia dovrebbe essere l'Arabia Saudita dell'energia rinnovabile. Nessun Paese europeo ha le vostre risorse: il sole, la forza del mare, il vento, le montagne per le centrali idroelettriche. Eppure molti altri Stati, dalla Germania ai paesi scandinavi, sono più avanti.”

Jeremy Rifkin (1945) economista, attivista e saggista statunitense

Origine: Dal discorso alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Torino, 3 dicembre 2007; citato in Giovanna Favro, Rifkin: "Avete un tesoro verde. Approfittatene" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=496&ID_sezione=76&sezione=, La Stampa, 4 dicembre 2007.

John Elkann photo

“Il merito prevale sull'età.”

John Elkann (1976) imprenditore italiano

citato in Premio Americano a John Elkann, Il Sole 24 Ore, 21 settembre 2010

John Elkann photo

“Da dove cominciare a cambiare le cose, se non da una migliore qualità della scuola?”

John Elkann (1976) imprenditore italiano

Origine: Citato in Premio Americano a John Elkann http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-21/maturita-americana-elkann-085321.shtml?uuid=AYSqLyRC, Il Sole 24 Ore.com, 21 settembre 2010.

John Constable photo
John Constable photo

“Le mie tele mi calmano facendomi dimenticare le scene di inquietudine e follia — e peggio — la scena che mi circonda. Ogni sprazzo di sole è per me alla fine nell'arte appassito. Perciò ci si può chiedere perché dipingo sempre tempeste. "Tempesta sopra tempesta sovrasta"”

John Constable (1776–1837) pittore inglese

ancora l'"oscurità" è maestosa.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (1834), John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), vol. 3, p. 122; anche citata da Hugh Honour, Romanticism (Westview Press, 1979, ISBN 0-064-30089-7), ch. 3, p. 91.

Carlo Rubbia photo
Vittorio Amedeo II di Savoia photo

“[In risposta al Re Sole che aveva offerto al duca di non bombardare i suoi appartamenti durante l'assedio di Torino nel 1706] Il mio alloggio è là dove la battaglia è più furiosa.”

Vittorio Amedeo II di Savoia (1666–1732) re di Sardegna

Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1

Eustachio Manfredi photo
Eustachio Manfredi photo

“Or via danzate, | Via cominciate | Al verde prato intorno | A far carole, | Infinché il Sole | Ne riconduca il giorno.”

Eustachio Manfredi (1674–1739) matematico, astronomo e poeta italiano

Origine: Rime, p. 30

Dave Shea photo
Bill Bryson photo
Bill Bryson photo
Lucio Battisti photo

“Un fiore in bocca può servire, sai | più allegro tutto sembra.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da La canzone del sole, 1971

Arthur James Balfour photo
Niccolò Copernico photo

“La prima e suprema di tutte le sfere è quella delle stelle fisse, contenente se stessa e tutte le cose, e perciò immobile. Essa è infatti il luogo dell'universo al quale si riferiscono il moto e la posizione di tutte le altre stelle. Dappoiché alcuni stimano che in qualche modo pur essa muti: noi segneremo nella deduzione del moto della terra un'altra causa a tale sua apparenza. Prima fra le stelle mobili viene Saturno, che compie la propria orbita in trent'anni. Dopo questo Giove, che si muove con un periodo di dodici anni. Indi Marte, che gira in un biennio. Il quarto posto nell'ordine tiene la rivoluzione annua, nella quale abbiam detto la terra essere contenuta, con l'orbe lunare come epiciclo. Nel quinto posto si muove in nove mesi Venere. Mercurio infine occupa il sesto, che in ottanta dì conchiude il suo giro nello spazio. Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi infatti, in tale bellissimo tempio, metterebbe codesta lampada in un luogo diverso o migliore di quello, donde possa tutto insieme illuminare? Perciò non a torto alcuni lo chiamano lampada del mondo, altri mente, altri reggitore. Trismegisto lo chiama Dio visibile, Elettra, nella tragedia di Sofocle, colui che tutto vede. Così, per certo, come assiso su un trono regale, il sole governa la famiglia degli astri che gli ruotano intorno.”

Niccolò Copernico (1473–1543) astronomo polacco

De revoutionibus orbium coelestium, 1. I, cap. X

Claudio Tolomeo photo
Greg Egan photo

“Chiunque insista che la SF deve essere prima di tutto sulla gente e in seconda sulle idee sta semplicemente pronunciando uno slogan. A volte le sole persone richieste sono il lettore e lo scrittore.”

Greg Egan (1961) scrittore di fantascienza australiano

da Interview with Greg Egan in Ibn Qirtaiba, Issue 18, settembre 1996; citato in Intervista a Greg Egan http://www.intercom.publinet.it/i3.htm

Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo photo
Ian Fleming photo
Antonio Pigafetta photo
Cristiano De André photo
Pietro Metastasio photo
Alfonso Varano photo

“[Sul Palio di Siena] Il resto è una serie di immagini che non sembrano aver nesso tra loro, ordinate in rapida sequenza, come i passaggi improvvisi delle scene in un film. La luce del sole è ancora forte. Una fanfara di trombe e di tamburi che fa sporgere la gente avanti avidamente. Sessantamila persone. […] Il suono del campanone, ossessivo, un suono cupo, lugubre, da quando un fulmine ne ha modificato il timbro. […] Il resto è l'animale che striscia la testa per terra quasi rovesciandola, emettendo un gemito pietoso che pare di vedere uscire dalla bocca, i denti digrignanti; ed è come accorgersi all'improvviso che anche le bestie possano esprimere tensione, sofferenza, voglia di libertà in un palio fatto da loro ma non per loro. […] Il resto sono le finestre di una stessa casa che ti indicano: se nasci a destra sei di una contrada, se a sinistra di un'altra. I vestiti da mezzo quintale […]; le stanze che ti vengono aperte quando il sole si è abbassato e ricche di asgalani, bandiere ricamate a mano e una storia che non è cresciuta nei musei ma a Piazza del Campo, una conchiglia di nove spicchi a ricordo del governo dei Noverchi. Il resto è la storia con la maiuscola che si incrocia con la minuscola: le banche, gli uffici che avanzano e occupano il centro, il popolo che se ne va, costretto, fuori le mure, ma dentro di sé porta la vecchia contrada.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica

Emilio Bossi photo

“Dal Sole deriva l'idea prima di Dio.”

Emilio Bossi (1870–1920) politico, giornalista e avvocato svizzero

Gesu Cristo non è mai esistito

Emilio Bossi photo
Alfredo Panzini photo

“Il sole splende su tutti e non fa pagare i suoi raggi, e poca terra ricoprirà noi come i conquistatori della fortuna e della vita!”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

da Piccole storie del mondo grande, Treves, 1920

Dmitrij Anatol'evič Medvedev photo

“L'eroismo della Russia durante la Seconda guerra mondiale non deve mai essere messo in dubbio.”

Dmitrij Anatol'evič Medvedev (1965) politico russo

Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.

Dmitrij Anatol'evič Medvedev photo
Vasco Rossi photo
Vasco Rossi photo
Vasco Rossi photo
Vasco Rossi photo

“Guarda che cielo che hai, | guarda che sole che hai, | guardati e guarda cos'hai | e guarda dove vai.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Guarda dove vai, CD 2, n. 9
Fronte del palco

Guido Carli photo
Jean Carrère photo
Claudio Baglioni photo

“Quando venne al mondo non ci fu nessuno che lo stesse ad aspettare”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Nel sole nel sale nel Sud
Solo

Claudio Baglioni photo

“Solo di sole se riuscissi a vivere.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Signora delle ore scure
Oltre

Carl August Schneegans photo
Carl August Schneegans photo
Lorenzo Mascheroni photo
Lorenzo Mascheroni photo
Arno Holz photo
Giovanni Pugliese Carratelli photo
Angelo Bagnasco photo

“Se per nessuno è possibile l'assenteismo sociale, per i cristiani è un peccato di omissione.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

citato in Il Sole 24ore, 17 ottobre 2011

Nicola Cusano photo
Paolo Morigia photo

“L'estate quando più il sole abbruggia la terra, e travaglia il giorno, e la notte e i mortali: in in questi luoghi si trova l'aria mitigata da soavissimi vertarelli.”

Paolo Morigia (1525–1604) storico italiano

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 72

Barbara d'Urso photo

“Tanto poi esce il sole.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

Tanto poi esce il sole – Come il dolore mi ha resa più forte, Novembre 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Gaston Vuillier photo
Renzo Novatore photo
Luciano Ligabue photo

“Il sangue resta freddo, purché il sole resti lì.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Camera con vista sul deserto, n. 3
Lambrusco coltelli rose e popcorn

Luciano Ligabue photo

“Sole, pioggia, neve e tempesta, sui tuoi capelli, su quello che hai visto, e braccia per tenere e fianchi per ballare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il peso della valigia, n. 9
Arrivederci, mostro!