
“Il socialismo è il sole dell'avvenire.”
“Il socialismo è il sole dell'avvenire.”
“Il sole, quale io sono, abbronza ma non si abbronza.”
Da programmi televisivi
Origine: Citato in L'espresso, Volume 47, Edizioni 17-20, Editrice L'Espresso, 2001, p. 59
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683
I, I; p. 16
Il papato socialista
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole, Adelphi, Milano, 1995
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Ama la musica. Credila il preludio di quel giorno eterno di cui il sole sia l'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Carità somma è nella musica. È raggio di sole, è bacio di luna nell'anima del cieco.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
citato in prefazione a Storia di un'anima
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
da <nowiki>'</nowiki>A città 'e Pulecenella
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007
“Il fiore che sta chiuso alla rugiada, non si apre nemmeno al sole.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 85
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 15
dall'intervista a Roma Channel dopo la conquista della Supercoppa italiana il 19 agosto 2007
dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13
Rumo e i prodigi nell'oscurità
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
Origine: I grandi iniziati, p. 132
“Dentro un vortice nuvole scoppiano e il sole cade giù.”
da Oggi un Dio non ho
Sogni
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Fravecature
Poesie
Origine: Fabbrica, costruisce.
Origine: Impalcatura.
Origine: Falso.
Origine: Carpentieri.
San Gennaro dei Poveri
Poesie
Origine: Tubazioni.
Origine: Scoppiato.
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
da Noi, diplomatici col camice
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
Origine: Creature, p. 16
Origine: Creature, p. 31
Origine: I vermi, p. 367
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
dall'intervista a William Corgan in Playboy del 1997
Mese?
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
“Il Vangelo è il pieno meriggio, è il sole della verità al suo meridiano.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 140
da "The Needle and the Damage Done" Harvest 1972)
“In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti.”
Origine: Ciato in E il Divo gli disse: non mollare la poltrona http://www.iltempo.it/politica/2015/02/04/news/e-il-divo-gli-disse-non-mollare-la-poltrona-967151/, IlTempo.it, 4 febbraio 2015.
“È giusto lodare Dio quando c'è il sereno, e non soltanto invocare il sole quando c'è la pioggia.”
Lettere dalla Turchia
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 22
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da A Milano non fa freddo, Bompiani, 1949.
“Se nei giorni sereni poni mente ai giorni senza sole, non rimpiangerai mai il tempo passato.”
Origine: Risciò, p. 105
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84