Frasi sul sole
pagina 9

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

da Trasformazioni della democrazia, 1921

da Il canto del cigno, in Medusa, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, 1890, in Libro di poesie

“È meglio che un uomo sia tiranno con il suo conto in banca che con i suoi concittadini.”
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Origine: Da Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Il Sole 24 Ore, cap. VI, p. 512.

p. 64
Variante: Gurdulù trascina un morto e pensa: "Butti fuori certi peti più puzzolenti dei miei, cadavere. Non so perché tutti ti compiangano. Cosa ti manca? Prima ti muovevi, ora il tuo movimento passa ai vermi che tu nutri. Crescevi unghie e capelli: ora colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato. Diventerai erba, poi latte delle mucche che mangeranno l'erba, sangue di bambino che ha bevuto il latte e così via. Vedi che sei più bravo a vivere tu di me, o cadavere?

Mélanges d'histoire et de voyagers

Bestie; 1968, p. 109
Dizionario filosofico

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“Quegli stolti preferivano essere in disaccordo col Sole piuttosto che trovarsi d'accordo col Papa!”
Attribuite

in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore

“Nel fuggir del sole | La ruina del mondo manifesta.”
68-69
Trionfi, Trionfo del Tempo

“Passa il penser sì come sole in vetro, | anzi più assai, però che nulla il tene.”
Trionfi, Trionfo dell'Eternità

“Anche il sole ha le sue macchie.”

Voilà le soleil d'Austerlitz!
Origine: 7 settembre 1812; citato in Fumagalli, p. 144.

“Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore

Origine: Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Ricardo Reis: Odi, p. 259

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.
“Preoccupati delle pagliuzze e le travi che si arrangino da sole.”
Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 186, p. 31.

da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)

da Il libro d'ore del villaggio
Russia e altre poesie

da Paese amato! Il cuore sogna
Russia e altre poesie

dall'intervista TV per Channel 4 "A più 4", 15 ottobre 1984
Premiership, Secondo mandato come primo ministro

Origine: Citato come didascalia a una illustrazione fuori testo in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 185

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.

“Sono contro il matrimonio, sono senza patrimonio | non ho quello che si dice un posto al sole.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008

La "cosa" da un altro mondo

“Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.”
citato in Francisco Protonotari, Nuova antologia, Volumi 473-474, Roma, 1958
da Lettera a Stefano Conti, luglio 1725
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Citato in Anni con mio padre

14 giugno 1894, pp. 383-384
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate

Origine: Uomovivo, pp. 72-73

Origine: Uomovivo, p. 73

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 28

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Tutto in Una Notte, Sindonibus

da The China Odyssey – Empire of the sun, DVD 2, 1987, 37 min 55 s – 38 min 12 s.

“Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole | mentre il mondo sta girando senza fretta.”
da Alice, n. 1
Alice non lo sa

da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")
p. 35