Frasi sul sole
pagina 8

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30

Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza

“Il sole dei vivi non scalda più i morti.”
Origine: Da L'isolamento.

Origine: Dalla lettera a Fliess del 14 aprile 1898, in Lettere a Wilhelm Fliess.

“Il sole di Dio è duro, come una stufa di fuoco arde l'estate.”
Il cuore del mondo

Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 76

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 101.

Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna

Origine: Guida della donna intelligente, p. 65

“Le sole copie buone sono quelle che ci rivelano il ridicolo dei cattivi originali.”
133
Massime, Riflessioni morali

“Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole.”
n. 691

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 13

da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

“Il sole non illuminò me! Quando si è vecchi si resta all'ombra anche avendo dello spirito.”
Origine: La coscienza di Zeno, Psico-analisi, p. 518

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 107

“Non si chiede pieta' al sole.”
Il travaglio di Muad'Dib, dai Commentari di Stilgar: Ed. Nord, p. 159
Messia di Dune

The Alchemist
L'Alchimista
Variante: E quando tutti i giorni diventano uguali è perché non ci si accorge più delle cose belle che accadono nella vita ogniqualvolta il sole attraversa il cielo.

“La lucidità è la ferita più prossima al sole.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944

Origine: Madamigella di Maupin, p. 168

“Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole.”
[citation needed]
Convivio

“[…] come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!”
Alla città di Ferrara, vv. 5-6
Rime e ritmi

“«Sono figlia del sole» mi diceva una lentiggine sul naso di Tizia.”
Pensieri spettinati

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.



[Antica canzone danese riprodotta e variata da Heine; citato da Wilhelm Grimm in Altdänische Heldenlieder, Balladen und Märchen], p. 81
Dalle memorie del signor von Schnabelewopski

“Egli era come un gallo che pensasse che il sole fosse sorto per sentirlo cantare.”
33

“Ho orrore dei tramonti di sole, è romantico, fa tanto opera.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
Molière o l'eroismo del buon senso