William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Frasi su storico
pagina 4

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
Origine: Perché la teologia, p. 41

Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Mimesis, p. 19-20
Origine: Mimesis, p. 38

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
Con data
Origine: Citato in Juve e Udinese, stagione straordinaria per il bianco e il nero - Mancini riporta il titolo al City dopo 44 anni e ne riscrive la storia http://www.francorossi.com/2012/05/juve-e-udinese-stagione-straordinaria-per-il-bianco-e-il-nero-mancini-riporta-il-titolo-al-city-dopo-44-anni-e-ne-riscrive-la-storia-domani-rioprendono-gli-articoli-di-calciomerca/, Francorossi.com, 13 maggio 2012.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
dalla premessa a Leopoldo Cassese, Scritti di storia meridionale, p. VII-VIII.

a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.

Origine: Da Il grande crollo, 1954.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
Origine: La tirannide borghese, p. 25

Generazione X
Variante: OVERDOSE STORICA: Trovarsi a vivere in un periodo storico nel quale sembra accadere troppo. I sintomi principali comprendono l'assuefazione ai quotidiani, alle riviste e ai notiziari televisivi.

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.

“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
Conclusione, p. 538
I vermi
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
p. XV
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 25 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700739.pdf – Resoconto stenografico – Commemorazione di Francesco Renda. Roma, 21 maggio 2013.
Pecore e pastori
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008

Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
“Credo però che Adamo ed Eva siano personaggi storici e siano i progenitori dell'umanità.”
Ibidem
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VIII

“Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli.”
Origine: Santa Lucia, p. 11
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
La storia della filosofia e la filosofia della storia

Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
“La storia si ripete da sola, gli storici l'uno con l'altro.”
Senza fonte
Origine: Storia del corpo femminile, p. 34
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.

Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.

Origine: Di Guglielmo II di Germania, che escludeva la possibilità di una guerra alla Serbia dopo la sua risposta all'ultimatum austriaco.
Origine: 1914, p. 82
da La conquista del Monte Nero, Ufficio Storico dello Stato Maggiore, Roma, 1921

Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento