
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.
“Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.”
Origine: Da Il delitto di Sylvestre Bonnard.
“Sono arrivato a metà, poi l'ho mollato. È una sciocchezza dal punto di vista storico e culturale.”
Andrea Camilleri
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
Origine: Aphorismen aus Hegels Wastebook, Werke, 2, p. 547. (tr. it. Aforismi jenensi: Hegels Wastebook, 1803-1806, Milano, Feltrinelli, 1981.
Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.
citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
“Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze?”
da Il corricolo
Citazioni di Alexandre Dumas
da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
dall' Omelia della Messa per i fedeli della Ciociaria http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840902_fedeli-ciociaria_it.html, durante la visita pastorale ad Alatri
I, p. 382
Origine: Questa epigrafe venne scritta da Giovanni Battista Niccolini su una medaglia coniata per Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi.
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
dalla prefazione a Immagini & messaggi dalla Valtellina
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
Quel giorno che sbarcarono in Normandia
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare
cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Origine: Napoli 1943, p. 164
da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140
Origine: Georg Kerschensteiner, p. VII
Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009)
Origine: Africa, p. 14
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
cap. I, p. 91
La costruzione del male
I, III; p. 64
Il papato socialista
II, I; p. 78
Il papato socialista
II, II; p. 91
Il papato socialista
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
“L'Italia è una speranza storica che si va facendo realtà.”
Codice della vita italiana, Capitolo XII – Senza titolo riassuntivo indispensabile
Storia tascabile della letteratura italiana
“[A proposito di Leopoldo Cassese] Primissimo storico del movimento contadino.”
da Trasformazione delle società rurali, in Trasformazioni delle società rurali nei paesi dell'Europa occidentale e mediterranea (secolo XIX-XX): bilancio degli studi e prospettive di ricerca. Atti del congresso internazionale svoltosi a Napoli e Sorrento dal 25 al 28 ottobre 1982, Guida Editori, 1986, p. 296 ISBN 9788870428155
La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Robespierre, p. 75
Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
da Il Timone, maggio 2010
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta