Frasi su storico
pagina 2

Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/12/02-47339/Storiche+citazioni+di+juventini+veri+-+COMMENTA, Tuttosport.com, 2 dicembre 2009.

Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231

“Gli eventi storici acquistano una loro prospettiva solo a distanza nel tempo.”
Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7

citato in Italia News http://www.italia-news.it/politica-c14/lega-nord-c389/unita-d-%23039-italia--borghezio--garibaldi-e-l-%23039-icona-di-roma-ladrona--un-alleato-della-mafia-59089.html, 21 febbraio 2011

Quatuor sunt urbes cæteris præeminentes, Parisius in scientiis, Salernum in medicinis, Bononia in legibus, Aurelianis in actoribus.
Origine: Citato in Giuseppe Amelio, Salerno momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, De Rosa & Memoli, 1996.

“Tranquilli, vedrete che un giorno Messi metterà un gol di testa, e sarà un gol storico.”
Origine: Citato in Il Blob della settimana http://www.gazzetta.it/Calcio/01-06-2009/blob-settimana-50478652759.shtml, Gazzetta.it, 1 giugno 2009.
Origine: Vita da prete, p. 8

“L'evento prodotto dall'informazione non possiede più di per sé un valore storico.”
L'Illusione dell'immortalità
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.

da Profeta in patria, 2 marzo 2007

pag. 15
Prima lezione di diritto
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108
citato in Giuseppe Amelio, Salerno, momenti storici: conoscere la città per viverci meglio, Cava dé Tirreni, 1996

Origine: Da Economia di concorrenza e capitalismo storico, giugno 1942, p. 65.

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179
Origine: Il cercadischi, p. 20
Origine: Monumenti caleni, p. 18

da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12
4 marzo 2005

da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF

citato in Avvenire, 22 febbraio 2007
Origine: Eduardo Lubrano. Un rugbista non muore, al massimo passa la palla http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/01/31/news/un_rugbista_non_muore_al_massimo_passa_la_palla-29072546/, la Repubblica, 31 gennaio 2012.

2016
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor in occasione dell'inaugurazione di una targa commemorativa dei caduti sloveni nella Prima Guerra Mondiale a Doberdò del Lago http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=465, Doberdò del Lago, 26 ottobre 2016.

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.
Origine: Citato in Style.it http://www.style.it/viaggi/speciali/2011/italia-meravigliosa/sud/sicilia/anna-valle-palermo--lentini--campagna--zagara--mandorle--escursioni--botteghe--piccoli-negozi-storici--pasticcerie--granita-di-mandorle--.aspx, 21 giugno 2011.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 213
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Incipit di De Gasperi il restauratore

Origine: Citato in Da designer a musa di Siffredi. Valentina Nappi, l'intervista di Affari http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/il-mondo-del-design-la-frustra-si-d-al-porno.html, Affariitaliani.it, 10 luglio 2012.
Emilia Romagna Misteriosa
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, pp. 349-350.

dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta

Origine: Dall'intervista di Fabio Andriola, L'Italia Settimanale, 8 settembre 1995.

The Historian's Craft: Reflections on the Nature and Uses of History and the Techniques and Methods of Those Who Write It.

Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici

III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.

Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 184

“Lo storico è, per definizione, assolutamente incapace di osservare i fatti che esamina.”

Origine: Intervistato da Simona Maggiorelli, left.it, 3 maggio 2019. URL archiviato il 25 settembre 2019 http://archive.is/GPFpZ/.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25

“L'uffizio del muscolo è di tirare e non di spingere, eccetto li membri genitali e la lingua.”
Origine: Da De vocie; citato in Edmondo Solmi, Il trattato di Leonardo da Vinci sul linguaggio «De vocie», in Archivio storico lombardo, VI, 1906.

parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164

da Avvenire del 18 novembre 2006

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Origine: Da una lettera a David Garnett, senza data; citato in Nevin 1997, p. 206.

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

“Lo storico è un profeta che guarda all'indietro.”
dai Frammenti

“Non c'è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici.”
Origine: Da La campana canora, racconto, traduzione di Roberta Rambelli, Fanucci.

“Gli storici sono persone che scrivono troppo male per poter scrivere su un quotidiano.”
29 aprile 1910
Aforismi in forma di diario

27 gennaio 1912
Aforismi in forma di diario

Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.

p. 21, 1992
Dio esiste: io l'ho incontrato