Frasi sul successo
pagina 4

Michel Platini photo
Renzo Arbore photo

“La storia dei trapianti è costellata da fallimenti iniziali: i primi trapianti di rene, all'inizio degli anni Cinquanta, e quelli di cuore, cominciati negli anni Sessanta, non hanno avuto successo. Poi sono migliorate le tecniche chirurgiche e soprattutto la terapia antirigetto e oggi i trapianti, per molti organi, sono diventati una procedura terapeutica consolidata.”

Mario Viganò (1938) cardiochirurgo e politico italiano

Origine: Citato in Adriana Bazzi, «Il futuro dei trapianti? Battere la sterilità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/08/futuro_dei_trapianti_Battere_sterilita_co_0_0203086175.shtml, Corriere della Sera, 8 marzo 2002, p. 18.

Brian Clough photo
Tiger Woods photo

“[Dopo lo scandalo] Credevo che il denaro e il successo mi permettessero di fare tutto questo. Ora sto cercando di cambiare vita e sto facendo i primi passi per fare un' esistenza che abbia carattere e decenza.”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in Guido Olimpio, L' autoflagellazione di Tiger «Ho sbagliato e imbrogliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/autoflagellazione_Tiger_sbagliato_imbrogliato__co_8_100220083.shtml, Corriere della sera, 20 febbraio 2010.

Mario Borghezio photo
Pierce Brosnan photo
Nick Mason photo
Nick Mason photo
Luciano Ligabue photo

“Quando tiri in mezzo Dio o il destino o chissà che, che nessuno se lo spiega perché sia successo a te.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1

Jonny Wilkinson photo
Jean d'Ormesson photo
Silvio Berlusconi photo

“La nascita di una nuova tv è sempre un miracolo. Oggi niente può influenzare le masse come la tv. La stampa è lontanissima dal farlo […] Cosa serve per una tv di successo? Un buon casting femminile. E su questo io ho una competenza incredibile […] È necessario incrementare le possibilità per la gente che vuole tentare nuove opportunità di vita e di lavoro, occorre aumentare le possibilità di entrare legalmente in Italia e negli altri Paesi europei. Questo è ciò che voglio sia fatto, non solo in Italia, ma in tutta Europa. […]E poi bisogna dire che gli italiani sono stati un popolo che ha lasciato l'Italia e che è emigrato in altri Paesi, soprattutto in quelli americani. E allora questo ci impone il dovere di guardare a quanti vogliono venire in Italia con una apertura totale di cuore. E di donare a coloro che vengono in Italia la possibilità di un lavoro, di una casa, di una scuola per i figli, e la possibilità di un benessere che significa anche la salute e l'apertura di tutti i nostri ospedali alle loro necessità e questa è la politica del mio governo. […] La cosa più terribile sono le organizzazioni criminali, che sono moltissime. Ben Ali oggi mi ha detto di 300 organizzazioni scoperte dalla polizia del vostro Paese. Sono persone che approfittano della speranza degli altri, delle persone che sono nella miseria e che vogliono donare a se stessi e ai propri cari un futuro migliore. E allora si affidano a persone che con imbarcazioni non sicure si mettono in mare e questo porta a tragedie ad ogni istante. Occorre combattere tutto ciò. […] [In Italia] lo Stato dà a chi perde il lavoro l'80% del suo stipendio precedente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

Massimo Moratti photo

“Balotelli? Lo riprenderei domani mattina. È tra i giocatori bravissimi, perché dire no? Ho sempre molta stima per lui. Pentito per aver perso Balotelli? Io non l'ho lasciato scappare ma sono successe cose per le quali era dura trattenerlo.”

Massimo Moratti (1945) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in "Balotelli lo riprenderei subito" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/71846/balotelli-lo-riprenderei-subito.shtml, Sportmediaset.it, 14 novembre 2011

Cesar Millan photo

“La cosa meravigliosa dei nostri cani è che spesso riescono a motivarci a cambiare quando nessun altro ha avuto successo.”

Cesar Millan (1969) personaggio televisivo e scrittore messicano

Il capobranco sei tu

Edoardo Bennato photo
Nek photo
Hanif Kureishi photo
Kareem Abdul-Jabbar photo
Carmelo Bene photo
Aldo Busi photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo

“Ho fede nell'immenso, aspetto anch'io una scossa | Ho un piede nel successo e un altro nella fossa.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Quorum, n. 2
Quorum

Roy Dupuis photo
Gianni Boncompagni photo
Umberto Veronesi photo
Roger Federer photo
Orietta Berti photo
Renato Zero photo
Satoru Iwata photo
Ornella Vanoni photo
Sam Harris photo

“Gandhi è stato indubbiamente il pacifista più influente del XX secolo. Il successo che ha riportato nel costringere l'impero britannico a ritirarsi dal subcontinente indiano ha fatto scendere il pacifismo dalle altezze dei precetti religiosi e gli ha dato nuova rilevanza politica. Un pacifismo di quel tipo richiedeva indubbiamente un tipo di coraggio da parte di chi lo praticava e costituiva un attacco diretto all'ingiustizia. […] tuttavia è chiaro che la politica della nonviolenza di Gandhi si può limitare soltanto ad una gamma limitata di conflitti umani. Faremmo bene a riflettere sul rimedio suggerito da Gandhi per l'Olocausto: egli credeva che gli ebrei si sarebbero dovuti suicidare in massa, in quanto tale atto "avrebbe reso il mondo ed il popolo tedesco consapevoli della violenza di Hitler". Potremmo chiederci cosa avremmo fatto in un mondo pieno di pacifisti dopo essere stato così "risvegliato": forse si sarebbe suicidato a sua volta? […] Quello di Gandhi era un mondo in cui altri milioni di persone sarebbero morte nella speranza che i nazisti un giorno iniziassero a dubitare della bontà del loro Reich. Ecco che ci troviamo di fronte ad una situazione paradossale: quando il vostro nemico non ha scrupoli, i vostri stessi scrupoli si trasformano in un'arma nelle sue mani.”

Origine: George Orwell, “Reflection on Gandhi”, in “The Oxford Book Essay”, s cura di J. Gross, Oxford University Press, 1949, p. 506
Origine: La fine della fede, p. 173

Souad Sbai photo
David Trezeguet photo

“Ho voglia di piangere, sinceramente quello che ha fatto la Juve per me non lo potrò mai dimenticare. […] È qualcosa di unico quello che mi è successo alla Juve, sarà impossibile da dimenticare.”

David Trezeguet (1977) calciatore francese

Da un'intervista a SKY; citato in Trezeguet in lacrime a Sky: "Contento di essere tornato a salutare i tifosi. Questo stadio fa venire i brividi. Non dimenticherò ciò che ha fatto per me la Juve. Può diventare uno dei club più importanti al mondo. Tevez e Llorente..." http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/trezeguet-in-lacrime-a-sky-contento-di-essere-tornato-a-salutare-i-tifosi-questo-stadio-fa-venire-i-brividi-non-dimentichera-cia-che-ha-fatto-per-me-l-171445, Tuttojuve.com, 5 gennaio 2014

Antonio Martino photo
Leo Ortolani photo
Edmondo Berselli photo
Agrippa von Nettesheim photo
Francesco Totti photo

“Sono dispiaciuto, quello che è successo ha condizionato la partita, da anni si verificano certi episodi che condizionano le annate. Non so se siamo stati battuti dall'arbitro, sicuramente non dalla Juve. Con le buone o con le cattive vincono sempre. Le immagini parlano chiaro. Tutta Italia dovrebbe dire questo. La Juve dovrebbe giocare un campionato a parte, ogni anno è così. Tanto arriveremo ancora secondi.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista nel dopopartita di Juventus-Roma 3-2 del 5 ottobre 2014; citato in Juve-Roma, Totti: "Da anni questi episodi". Sabatini: "3 reti irregolari" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/05-10-2014/juve-roma-totti-sabatini-polemica-90659254339.shtml, Gazzetta.it, 5 ottobre 2014.

Enzo Ferrari photo
Bobby Fischer photo
Billy Corgan photo
Aldo Moro photo
Pier Giorgio Perotto photo

“Le attività di manutenzione non pretendono di trasformare il mondo, i loro obiettivi non sono esprimibili in modo semplice, non hanno il fascino mozzafiato di attività che producono oggetti con prestazioni elevatissime, vanno continuamente e periodicamente ripetute, se hanno successo il loro effetto non si vede.”

Pier Giorgio Perotto (1930–2002) ingegnere e informatico italiano

Origine: Da Il paradosso dell'economia. Manuale di rivoluzione culturale, Franco Angeli, Milano, 1993; citato in AA. VV., Cultura di manutenzione, Volume 6 di Il processo edilizio, a cura di D. Ladiana, Alinea Editrice, 2007, p. 112 https://books.google.it/books?id=5Wup_Xs-85AC&pg=PA112. ISBN 8860552311

Adel Taarabt photo
Calvin Coolidge photo

“Niente nel mondo può sostituire la perseveranza. Non il talento: non c'è nulla di più comune di uomini di talento privi di successo. Non il genio: il genio non riconosciuto è un luogo comune. Solo la perseveranza e la determinazione possono tutto.”

Calvin Coolidge (1872–1933) 30º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 9. ISBN 88-7972-542-4

Robert T. Bakker photo
Donald Trump photo
Frank Zappa photo
Georges Riviere photo

“L'artista più attaccato, più maltrattato, da quindici anni, dalla stampa e dal pubblico, è Cézanne. Non c'è epiteto offensivo che non venga accostato al suo nome, e le sue opere hanno ottenuto un successo d'ilarità che dura ancora. […] Cézanne appare come un greco della belle époque; le sue tele hanno la calma, la serenità eroica dei dipinti e delle terrecotte antiche, e gli ignoranti che ridono davanti ai Bagnanti, per esempio, mi fanno l'effetto di barbari che criticano il Partenone. Cézanne è un pittore, e un grande pittore. Quelli che non hanno mai preso in mano un pennello o una matita hanno detto che non sapeva disegnare, e gli hanno rimproverato "imperfezioni" che non sono che una raffinatezza ottenuta grazie a un'enorme abilità. So bene che, nonostante tutto, Cézanne non può avere il successo dei pittori alla moda […] ma la sua pittura ha l'inesprimibile fascino dell'antichità biblica e greca, i movimenti dei personaggi sono semplici e grandi come nelle sculture antiche, i paesaggi hanno una maestà imponente, e le sue nature morte così belle, così esatte nei rapporti tonali, hanno, nella loro verità, qualcosa di solenne. In tutti i suoi dipinti, l'artista commuove, perché egli stesso prova, davanti alla natura, un'emozione violenta che l'abilità trasmette alla tela.”

Georges Riviere (1855–1943)

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Eugenio Montale photo

“Ho imparato una verità che pochi conoscono: che l'arte largisce le sue consolazioni soprattutto agli artisti falliti.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

Il successo, in Farfalla di Dinard

Luca evangelista photo
Mario Tozzi photo
Albert Einstein photo
Diego Simeone photo

“Mischia il mazzo, dà le carte e continua a giocare come se non fosse successo niente.”

Diego Simeone (1970) allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Citato in The Legend: Mourinho, andato in onda su Mediaset Premium, giovedì 13 febbraio 2014.

Lewis Hamilton photo

“Seb è un grande campione!! Non solo, è una grande persona, divertente e umile. Merita tutto il successo che sta avendo!”

Lewis Hamilton (1985) pilota automobilistico britannico

Seb is a great champion!! Not only that, he is a great human being who is funny and humble. Deserves all the success he is having!
Origine: Tweet citato in Hamilton, prove di pace via Twitter: "Seb è un grande campione" http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-hamilton-prove-di-pace-via-twitter-seb-e-un-grande-campione/, FormulaPassion.it, 8 ottobre 2013.

Albert Einstein photo

“Sono riuscito a dimostrare, con un calcolo semplice, che le equazioni di gravitazione valgono per ogni sistema di riferimento che soddisfi a queste condizioni. Ne consegue che esistono trasformazioni d'accelerazione di varia natura, che mutano le equazioni in sé stesse (tra queste, ad esempio, le rotazioni), cosicché l'ipotesi di equivalenza si conserva nella sua forma più primitiva, e perfino in misura insospettabilmente ampia.L'equivalenza rigorosa tra massa inerziale e massa gravitazionale, e anche massa del campo gravitazionale, l'avevo già dimostrata, credo, all'epoca della tua visita.
A questo punto indipendentemente dal fatto che l'osservazione dell'eclisse solare abbia o non abbia successo, mi ritengo soddisfatto, e non dubito più della validità di tutto il sistema: la fondatezza della cosa è fin troppo evidente.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

“Bisogna parlare per ricordare quello che è successo per evitare che riaccada, sarebbe una grave colpa non parlarne facendo finta di niente.”

Nedo Fiano (1925) scrittore italiano

Origine: Dalla conferenza all'ITE "E.Tosi", 19 febbraio 2012; citato in L'orrore di Auschwitz rivive nelle parole di Nedo Fiano http://www3.varesenews.it/busto/l-orrore-di-auschwitz-rivive-nelle-parole-di-nedo-fiano-255857.html, varesenews.it.

Marco Malvaldi photo
Marisa Laurito photo

“[Su Mario Trevi] È stata la mia unica esperienza al suo fianco. Interpretavo il ruolo della moglie, quindi ero la protagonista con lui, cui ammazzavano il figlio piccolissimo. Una di quelle storie di camorra e dolore che in quegli anni funzionava. Una rarità, purtroppo. Eppure, credo di essere adatta a ruoli seri, ma non me ne hanno mai affidati. Quello lo ricordo con piacere. Negli Anni Settanta, Mario Trevi aveva raccolto i frutti del suo lavoro, era considerato già un grande interprete della canzone napoletana. Era un cantante famoso, un personaggio doc. Poi, aveva lanciato Indifferentemente, una delle più belle canzoni del nostro repertorio, quindi per me era emozionante lavorare con lui e quel ruolo mi sembrò ancora più importante, anche se i film tratti dalle sceneggiate restavano un po' relegati in ambiti ristretti. Lui, inoltre, fu molto carino con me, che ero giovane e avevo ancora tanto da imparare. Era un'epoca meravigliosa, ricca di vitalità. Per un artista che avesse veramente voglia di fare questo mestiere era davvero stimolante. Mi ero appena trasferita a Roma. Nella capitale c'era tutto: il cinema, la musica, l'arte. S'incontravano i pittori, i poeti. Napoli era pervasa dalla stessa creatività, dalla stessa voglia di fare che si respirava dovunque. La nota dominante di quegli anni era la passione, ricordo anche il produttore del film La pagella, era un tipo particolare. Avevano coraggio, allora, rischiavano in proprio per produrre spettacoli di qualità. Tutti noi venivamo da quell'epoca, che volevamo fare gli attori, i cantanti, i musicisti, avevamo grandi maestri da imitare, ai quali ispirarci e ci avvicinavamo a loro con umiltà e serietà. Volevamo crescere, conoscere, sapere tutto quel che si poteva perché ci tenevamo a realizzare spettacoli di buon livello. Ragioniamo ancora così. Oggi, invece, tranne che per rare eccezioni (penso a Fabio Fazio, a Fiorello, per esempio), il successo immediato, i guadagni, la facile popolarità sembrano diventati gli unici obiettivi.”

Marisa Laurito (1951) attrice, showgirl e cantante italiana

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

Mario Mandžukić photo

“Questo è il mio modo di giocare, ho sempre fatto così: adoro il contatto fisico, fare pressing, aiutare i compagni. È una cosa che faccio da quando ero giovane ed è grazie a questo atteggiamento che ho avuto successo nella mia carriera.”

Mario Mandžukić (1986) calciatore croato

Origine: Dall'intervista, Mandzukic: «Tutte le mie energie per aiutare la squadra» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/mandzukic---tutte-le-mie-energie-per-aiutare-la-squadra-.php, Juventus.com, 27 gennaio 2017.

Anthony Kiedis photo
Bono photo
Zlatan Ibrahimović photo
Thomas J. Watson photo
Philip Roth photo
Ernests Gulbis photo
Massimo Gramellini photo

“I successi che contano sono quelli che ti costruisci con le tue forze.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

La piccola donna, pos. 217
Cuori allo specchio

Booker T. Washington photo

“Il successo non si misura dalla posizione che uno ha raggiunto nella vita, ma piuttosto dagli ostacoli superati mentre si tenta di riuscire.”

Booker T. Washington (1856–1915) educatore, scrittore e oratore statunitense

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 151. ISBN 88-7972-542-4
Citato anche a p. 183, con traduzione leggermente diversa: «Il successo non si misura dalla posizione che si raggiunge nella vita, ma dagli ostacoli superati mentre si cerca di riuscire».

Maurizio Sarri photo

“Farei fatica a vivere nel caos delle grandi città. Ma io adoro Napoli e la sua umanità, adoro lo spirito sociale che c'è lì, il fatto che se succede una cosa al tuo vicino è come se fosse successa a te. Napoli ti dà un amore unico che ogni allenatore dovrebbe provare nella vita.”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Citato in Pino Taormina, Sarri boccia il calcio italiano: «Non vedo un gran futuro, adesso siamo in Lega Pro» http://sport.ilmattino.it/calcio/sarri_il_futuro_del_calcio-1790598.html, IlMattino.it, 11 giugno 2016.

Desmond Morris photo
Florence Scovel Shinn photo

“La fede senza l’azione è morta.”

Florence Scovel Shinn (1871–1940) illustratrice e scrittrice statunitense

libro La porta segreta del successo

Gustave Flaubert photo
Helen Keller photo
David Foster Wallace photo
Florence Scovel Shinn photo

“Si attraggono le cose a cui si dedica una grande quantità di pensiero.”

Florence Scovel Shinn (1871–1940) illustratrice e scrittrice statunitense

libro La porta segreta del successo

Ann Landers photo
Pablo Picasso photo
Licio Gelli photo

“La decifrazione dei necrologi è un lavoro delicato, che va svolto con molta attenzione e che consente di colmare alcune lacune.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Sarah Bernhardt photo
Licio Gelli photo

“È necessario farsi invitare, attraverso conoscenze comuni e amici, a conferenze, dibattiti, incontri radiofonici e televisivi.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Belén Rodríguez photo
Licio Gelli photo

“E' necessario frequentare seminari e corsi di specializzazione e di aggiornamento, per quanto riguarda il proprio settore specifico.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Licio Gelli photo

“È opportuno tenere un elenco quotidiano delle cose da fare.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Roger Waters photo
Albert Einstein photo
Stephen Chbosky photo