Frasi sul successo
pagina 5
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
Origine: Citato in Lazio, Lotito: "Inzaghi piace alla Juve? L'importante è il presidente" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/13-09-2017/lazio-lotito-presidente-tifoso-inzaghi-juve-ora-lazio-220552274484.shtml, gazzetta.it, 13 settembre 2017.
Variante: Pochi mesi fa nel febbraio di quest’anno (2017), ancora per una volta, Adele batte Adele. La cantautrice inglese vince 5 Grammy e decide a sorpresa di aprire la cerimonia di premiazione con una straziante interpretazione di “Fastlove” la meravigliosa canzone di George Michael. È un suo emozionante tributo al celeberrimo cantante purtroppo scomparso un anno fa. Adele commuove e si commuove. Quando un grande talento arriva al successo e riesce ancora a commuoversi con reale sincerità davanti al suo pubblico vince il più importante premio, quello del cuore. Così anche in questa occasione, Adele batte Adele.
Origine: Da Adele batte Adele http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/11/43251-adele-batte-adele, Il Popolo Veneto.it, 11giugno 2017.
“Devo il mio successo al fatto che non ho mai avuto un orologio nel mio laboratorio.”
Siamo saltati in macchina e siamo tornati a Londra.
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 264. (George Harrison si riferisce a quando, il 27 agosto 1967, mentre erano a Bangor nel Galles, ad un convegno sulla meditazione trascendentale, ricevettero la notizia della morte del loro manager, Brian Epstein)
parlando degli anni tra il '48 e il '52
“Un timido insuccesso è più nobile di un successo sfacciato.”
2006
Sabbia e spuma
Che cos'è il comando?
Origine: Autobiografia (1925), p. 77 e s.
“Ci vuole più umiltà nei nostri momenti di successo che non in quelli di sconfitta.”
Origine: Da Natura e condotta dell'uomo.
Origine: Citato in Corriere della sera, 5 novembre 2009.
c. 2
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
cap. XIV, p. 136
Il terzo uomo
Origine: Dal documentario The Genius of Charles Darwin, 2008.
“Più la teoria dei quanti ha successo e più sembra una sciocchezza.”
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 20 maggio 1912.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 123
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
da Letture da un minuto
Letture da un minuto
“Disprezza i grandi progetti chi si sente incapace di grandi successi.”
1923
Riflessioni e massime
“Il successo che più c'invidiano è quello che abbiamo meritato.”
Il grillo parlante
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 337
“Non ricordava di aver avuto diciassette anni, doveva essergli successo mentre era occupato.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
I, 70-1
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
“Il successo è sempre stato il più grande bugiardo.”
269; Rimini, 1996
“Il successo nelle imprese è assicurato dalla padronanza di sé con cui si compiono.”
“La morte scredita. Il massimo successo è sopravvivere.”
da Le avventure di Augie March
“Siate una luce, non un giudice. | Siate un modello, non un critico.”
da I sette pilastri del successo; citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, Edizioni CDE, Milano, 1998
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
“Il successo non è uno dei nomi di Dio.”
citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, II, 3
da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972
Origine: Dall' appendice F http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm, che contiene alcune considerazioni di Feynman, del rapporto http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm della Commissione Rogers sul disastro dello Space Shuttle Challenger, giugno 1986.