Origine: Da Das Buchder Zeit, Il libro del tempo, in Das Werk, Vol. I, p. 7, Berlin 1925; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
Frasi su suono
pagina 3
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992. ISBN 88-07-07025-1
“Io suono, dico e sbaglio, ma sempre e solo a modo mio.”
da La forza della banda, n. 4
Buon compleanno Elvis
“Sembra il suono di una voce che parte proprio da te, siamo in onda di qualche cosa.”
da Siamo in onda, n. 14
Radiofreccia (Cd 1)
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
da Emozioni, 20 febbario 2008
da Il povero e il re
Caramella
“A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l'una campana, e l'altra.”
La Veglia
Variante: A chi vuol dar buon giudizio del suono, bisogna il sentire l’una campana, e l’altra.
Origine: In Opere di Filippo Baldinucci, p. 223.
Origine: Citato in Harbottle, p. 241.
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
a 31'33<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
spontana produzione di Haikù a fronte di un' amica che lo chiamò "testa d' argento"
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25
da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 108
da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 120
“Ho visto cieli pieni di miseria, sai | E ho visto fedi false fare solo guai.”
da Il suono della domenica
“Al mio paese | Vedo fiorire il buono | Le botte prese Non le hanno rese mai.”
da Il suono della domenica
da un'intervista al Quotidiano Nazionale durante la presentazione dell'album Chochabeck, 31 ottobre 2010
Citazioni di Zucchero
citato ivi
Citazioni di Zucchero
Vita da bestie
7 settembre 1944; p. 713
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-208; Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 155.
volume secondo
L'amica geniale
da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
“Il Salterio serve a comprendere il Padre nostro ed entrambi danno un identico suono.”
Origine: Dalla Prefazione al Salterio (1531); citato in Ravasi, p. 143.
da Tre volte l'Hindu Kush, p. 51
La via per Kabul
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 29
Citazioni di Max Gazzè
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante, Max Gazzè: "Ho scelto il pop, quell'arte difficile che piace ai bimbi" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/08/19/news/max_gazze-146225774/, Repubblica.it, 19 agosto 2016.
Origine: Dall'intervista rilasciata a Guitar World, settembre 2011; citato in Guitar Worl Magazine: tradotto in italiano l'articolo sui RHCP (Parte Prima) http://www.venicequeen.it/cms/News/guitar-worl-magazine-tradotto-in-italiano-larticolo-sui-rhcp-parte-prima.html, Venicequeen.it, 12 settembre 2011.
“Viaggio nel tempo, non faccio retorica | suono Lord Bean, "Street Opera."”
da Top ten, n. 10
L'Uomo Senza Qualità
citato in note a Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, Narratori di Emilia e Romagnap. 129, Mursia, 1968
da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.
“Il poema – questa esitazione prolungata tra il suono e il senso.”
Tel Quel
da un'intervista rilasciata nel 1984; citato in Guitar Heroes, p. 14
Yes. There are moments of having a hard time finding the essence and spirit of a song, but in general it's all about the people in the end. It's all about connecting with the people. I try to keep myself in a place of being completely selfless about it and doing my best to use every song, whether it's one I've heard a million times or a new one, as a vehicle for connecting with people and making them feel less alone in the world.
Origine: Citato in Rhian Daly, Red Hot Chili Peppers' Flea says playing old songs make him feel like his "cock's gonna fall off" http://www.nme.com/news/music/red-hot-chili-peppers-8-1189744, Nme.com, 28 agosto 2016.
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 149
2013, 181b-183
Tantrāloka, Capitolo IV
“La sua idea del paradiso è mangiare paté de fois gras al suono di trombe.”
Origine: Citato in Focus, n. 87, p. 144.
Antologia poetica