
Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.
Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.
Ozzy, voce narrante
Tostissimo!, Assolo
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.
Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105
“Quando la musica è pura espressione, l'anima scolpisce il suono.”
Origine: prevale.net
E buona notte.
1989
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Suono sempre come se nessuno là fuori avesse mai sentito parlare di me. Se non si fa così, si finisce per diventare un po' troppo sufficienti e non si riesce a capire il pubblico. Si comincia a dare per scontate troppe cose"
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22
The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)
“In sogno una parola e il suo suono dipinge intera la persona che la emette.”
Corto viaggio sentimentale
“Non ho mai visto un suono con quell'aspetto.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245
da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi, 1912
p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297
L'arte di comandare, Appendice
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
“Oh misera è la dama, a cui il suono,
"Il vostro Signore tornerà presto", non fa piacere.”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70
“Mentre suono Bach, mi sento in accordo con il mondo e lo benedico.”
da L'arte del pianoforte, p. 192
Origine: Citato in sovracoperta de L'ippopotamo, 1995.
Pag. 30
Nirvana – Vieni come sei
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Versi e Metri italiani, p. 2
da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
Citazioni tratte da interviste
Origine: Da La voce zoppa, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, [con l'Autografia d'un ritratto], Bompiani, Milano, 2002, p. 1506. ISBN 88-452-5166-7
1976)
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 281
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 292
“Il suono deve essere usato come un passaggio verso la sensazione.”
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 330
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
“[A Keith Jarrett] Lo sai perché non suono più ballads? Perché mi piace moltissimo suonare ballads!”
citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, 1992
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
I luoghi e la polvere
da Vocca addurosa, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991
citato in Giorgio Gualerzi, Un hidalgo per il mondo, in L'Opera, p. 110, anno XIII, n. 133, ottobre 1999
“Gli antichi romani pranzavano al suono della cetra, noi abbiamo Bruno Vespa e Paolo Frajese.”
Origine: Quando siamo a tavola, p. 16
L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
dal Secolo XIX; citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981
Il miraggio, p. 157
Le belle
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
Letteratura latina
la Repubblica
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico