
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 694-695. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 694-695. ISBN 978-88-420-8734-2
1988, pp. 169-170
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Einaudi, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. I, p. 58.
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 93
El Greco o Il segreto di Toledo
“L'uomo è un animale esplorativo: La tendenza al nomadismo è all'origine della nostra specie.”
Origine: L'anello mancato, p. 69
cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti
dall'intervista per Emozione danza http://www.fabiogrossi.it/popup/emozionedanza.html, gennaio 2009
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Dal risvolto di Diario di un genio, trad. di Fausto Gianfranceschi, Se, Milano, 1996.
da Borghesia e postborghesia nell'era neocapitalista http://www.centroitalicum.it/giornale_2006/2006_12_preve-intervista.php, Italicum, gennaio-febbraio 2006.
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Le forme e il divino, p. 40.
Alexis ou le Traité du vain combat / Le Coup de grâce
Antifragile: Prosperare nel disordine
Il kit del 21º secolo: 625 cose che devi sapere del mondo di oggi
Reality Hunger: A Manifesto
Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Citato in La Commissione contro il razzismo pubblica il suo rapporto annuale http://www.coe.int/it/web/portal/news-2017/-/asset_publisher/StEVosr24HJ2/content/the-anti-racism-commission-publishes-its-annual-report, Comunicato stampa - Ref. DC 096(2017), Strasburgo, 22 giugno 2017.
I had previously announced that I am above trends and leanings, above party politics and political parties. This is because I strive for the people as a whole to serve them.
Principles of 14th July revolution
La conquista del pane
Gregorio da Rimini; 1976, p. 127
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Klaus Iohannis: "Però serve unità per arginare l'onda xenofoba" http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/26/news/klaus_iohannis_pero_serve_unita_per_arginare_l_onda_xenofoba_-161463745/, Repubblica.it, 26 marzo 2017.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 3
X, Il contenuto variabile delle arti, p. 284
L'arte come esperienza
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 299
We are not against parties nor are we against the loyal groups, we are always with them, helping them across the ocean of this life. We do not like that the trends and leanings of these parties should get into the ranks of the Army under any circumstances. The reason for this, brothers, is to preserve the unity of the Army and make it always ready to serve the people and the freedom of the people.
Principles of 14th July revolution
Variante: Non siamo contrari ai partiti, e neanche ai gruppi leali. Stiamo sempre dalla loro parte, aiutandoli lungo l'oceano di questa vita. A noi non piace che le mode e le tendenze di questi partiti s'infiltrino nei ranghi dell'Esercito in alcuna circostanza. Fratelli, la ragione è di salvaguardare l'unità dell'esercito e renderlo sempre disponibile a servire il popolo e la sua libertà.
Origine: Il tempo materiale, p. 66
19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 387
La storia dell'arte
Cattolici e comunisti
Variante: [... ] mentre in Europa si stringeva il cerchio degli eserciti alleati intorno alla Germania nazista e nell'Italia settentrionale il partigianato preparava l'insurrezione contro gli occupanti nazifascisti, giungeva una precisazione dell'autorità vaticana in prima pagina del giornale della S. Sede, [... ] la suprema gerarchia ecclesiastica rendeva noto che "i principi e la tendenza della così detta Sinistra Cristiana, nonostante questa sua ultima qualifica, non sono conformi agli insegnamenti della Chiesa e quindi coloro che li promuovono non hanno diritto di parlare come rappresentanti del pensiero cristiano e tanto meno di pretendere che quei cattolici i quali vogliono il vero bene del popolo debbano aderire al movimento." (Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 3. La "avvertenza" del giornale della S. Sede e l'attacco democristiano, p. 131)
“Le attività ripetitive sono il solo modo di riequilibrare le tendenze maldistribuite.”
I; p. 5
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie
Storia della lingua italiana
Storia della lingua italiana
Principles of 14th July revolution
Variante: Precedentemente, annunciai che sono al di sopra delle tendenze e le mode, soprattutto quelle della politica dei partiti e dei partiti politici. Questo è perche tengo a tutto al popolo per servirlo.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 222
cap. 14, p. 504
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
da De' diritti dell'Uomo, Assisi, 1791, libro primo, cap. 1, p. 7 https://archive.org/details/bub_gb_Gz7bEhzAgoMC/page/n28
I macchiaioli, parte 2, pp. 115-116
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 434
cap. 18, p. 427
Icaro è caduto
Origine: Cfr. T. Lowi, La scienza delle politiche Il Mulino, Bologna, 1999, p. 315. [N.d.A.]
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 400
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
cap. 3, p. 45
Il pensiero politico del Novecento
Naples '44, An Intelligence Officer in the Italian Labyrinth, Enland, London, 2011, p. 150,151