
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
Mario Mariani, da Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994, nota 14, pag. 22
Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 71
Origine: Pensieri di un libertino, p. 34
“La tendenza delle democrazie è, in ogni cosa, alla mediocrità.”
da The American Democrat, 1838
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
L'arte di perdonare
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) – Seduta n. 349 del 24 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279577.pdf (pom.) – Comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità sugli indirizzi programmatici, Senato della Repubblica Italiana, 24 gennaio 2012.
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Dal Futurismo alla Pop Art
da Avvenire, 7 ottobre 2008
citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
dall'intervista di Alessandra Arachi, Binetti: un rimedio contro i pedofili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Binetti_rimedio_contro_pedofili_co_9_081031051.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 2008, p. 20
dall'intervista di Goffredo De Marchis, Mi processino, vedremo se nel Pd esiste il reato d'opinione sui gay http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/03/mi-processino-vedremo-se-nel-pd-esiste.html, la Repubblica, 3 novembre 2008, p. 10
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
da Intervista al regista Volfango de Biasi sul film "Come tu mi vuoi" http://www.cinemaitaliano.info/news/01047/intervista-al-regista-volfango-de-biasi-sul.html
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.
Origine: Da C'è un'identità europea? http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/298528&.%2520idCategory=4789, La bustina di Minerva, L'espresso, n. 40, 2003.
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", IX
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28
Antologia privata, Extravaganti
La logica della ritirata, p. 255
I nuovi mandarini
Origine: Un treno nel Sud, p. 164
da La pubblicità. Teoria e prassi, FrancoAngeli, Milano, 1997
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
dall'introduzione a Benedetto Croce
Origine: Dalla Lectio magistralis http://www.giovannifloris.it/lectiomagistralis-cagliari.pdf all'università di Cagliari, 12 novembre 2010.
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Origine: Dalla prefazione a Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 8.
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Da Aa. Vv., Pro Siciliani, a spese del Risveglio Educativo, 1888, p. 16.
Madrelingua, I, 2013, p. 1
Origine: Da Diet and Diabetes: The Meat of the Matter, EarthSave Magazine, novembre 2002, p. 22; citato in Tuttle, p. 94.
Origine: Anatole France, Incipit, p. 10
Origine: Da Werner Jaeger, Paidein, la formazione dell'uomo greco, traduzione di L. Emery, Firenze, La nuova Italia, 1937, p. 105; citato in La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce, 35, 1937.
Origine: La sensibilità individualista, p. 13
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, Seduta di mercoledì 13 dicembre 1978 http://web.archive.org/web/20121017005414/http://www.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0383/sed0383.pdf, p. 51 del supporto digitale, p. 24995 del supporto cartaceo.
Origine: Vegetariani, pp. 19-20
“E il governo è in se stesso un male finché reca in sé la tendenza a degenerare in tirannia.”
Origine: Einstein rispose con questo articolo alla lettera aperta Le idee sbagliate del dott. Einstein, sottoscritta dagli scienziati sovietici Sergej Ivanovič Vavilov, Alexander Frumkin, Abram Ioffe e Nikolay Semyonov; pubblicata sul New Times, Mosca, ottobre 1947. Pensieri, idee e opinioni, pp. 234 e 238.
Origine: Out of My Later Years, p. 146
Origine: Scandalo al sole, p. 7
dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.
ivi, p. 299
Parerga e Frammenti postumi, Speculazione trascendente sull'apparente disegno intenzionale nel destino dell'individuo
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234
Origine: Citato in Claudio Miglieri, Bum Bum Raonic, nuovo fenomeno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/15/459440-raonic_nata_stella.shtml, Ubitennis.com, 16 febbraio 2011.
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
1977
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, 2005, Antonio Vallardi Editore, p. 251. ISBN 8882119866
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
Origine: Da Da Buddha al jazz, il gioco spericolato di Hesse https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/17/Buddha_jazz_gioco_spericolato_Hesse_co_9_081117061.shtml, Corriere della Sera, 17 novembre 2008, p. 36.
Origine: Da La forza dell'Io sul percorso di Donald e di Matteo http://www.repubblica.it/politica/2017/01/22/news/la_forza_dell_io_sul_percorso_di_donald_e_di_matteo-156594941/?ref=HRER2-1, la Repubblica, 22 gennaio 2017.
Origine: In piedi e seduti, p. 142