Frasi su tendenza
pagina 2

Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Stefan Zweig photo
Honoré De Balzac photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo

“La tecnica può rivestirsi di una tendenza magica, può spiritualizzarsi o pietrificarsi, secondo il modello del gregarismo animale, così come lo ha descritto Huxley.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Sessanta soffiati via; citato in Julien Hervier, Conversazioni con Ernst Jünger, p. 111

Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill photo
Karl Raimund Popper photo
Arthur Schopenhauer photo
Theodor W. Adorno photo
Simone de Beauvoir photo
Hannah Arendt photo
William Somerset Maugham photo

“La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: Da The Summing Up.

Jane Austen photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Vivekananda photo
Laurence Olivier photo
Carl Gustav Jung photo
Friedrich Schelling photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Non sono mai stato innamorato di donne. […] Di uomini mi sono innamorato molto spesso […]. Per me, il segno principale dell'amore è la paura di offendere o di non piacere all'oggetto amato, semplicemente la paura. Io mi sono innamorato di uomini prima di aver conoscenza della possibilità della pederastia; ma anche conoscendola, non mi è mai venuto in mente il pensiero della possibilità di una relazione. L'esempio più strano di una simpatia in qualche modo insolita è Gotier. Con lui non c'è stato assolutamente alcun rapporto, oltre che per l'acquisto di libri. Sentivo una vampa di calore quando lui entrava nella stanza. L'amore per Islavin mi ha guastato tutti gli otto mesi di vita a Pietroburgo. Sebbene inconsciamente, io di null'altro mi preoccupavo che di piacergli. Tutti gli uomini che ho amato lo hanno sentito, e ho notato che facevano uno sforzo per non guardarmi. […] La bellezza ha sempre avuto molta influenza nella scelta; si veda l'esempio di Djakov; non dimenticherò mai le notti quando io e lui uscivamo da Pirogovo e avevo voglia di abbracciarlo e di piangere. In tale sentimento c'era sensualità, ma è impossibile dire in che misura; perché, come ho già detto, l'immaginazione non mi ha mai disegnato quadri lubrici, e ne ho al contrario un terribile disgusto.
Noto in me una tendenza distruttiva, che si esprime nell'atto di rovinare tutto quel che mi capita sotto mano […].”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

29 novembre 1851, pp. 52-54

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Il conservatorismo è una tendenza della ragione che deve indirizzare il movimento in modo che si fermi.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

25 ottobre 1895, p. 413

Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“L'attività omosessuale, da distinguersi dalla tendenzia omosessuale, è moralmente malvagia.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

novembre 1979
Origine: Citato in Emanuele Quaranta, Folgorati sulla via di san Paolo, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 62.

Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Christopher Hitchens photo
Alain de Botton photo
Roberto Capucci photo
Michail Gorbačëv photo
Giovanni Spadolini photo
Richard Stallman photo

“Sulla base di anni di conversazioni, mi sono convinto che una parte della causa del problema è la tendenza a chiamare il sistema Linux invece che GNU, e di descriverlo come open source invece che come software libero.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001

Richard Stallman photo
Alain Daniélou photo
Edward Morgan Forster photo
Giuseppe Galasso photo
Papa Benedetto XVI photo

“Riflettendo su questi testi biblici [il Vangelo proposto dalla liturgia in quella domenica, Mt 21, 28-32], ho pensato subito a Papa Giovanni Paolo I, di cui proprio oggi ricorre il trentesimo anniversario della morte. Egli scelse come motto episcopale lo stesso di san Carlo Borromeo: Humilitas. Una sola parola che sintetizza l'essenziale della vita cristiana e indica l'indispensabile virtù di chi, nella Chiesa, è chiamato al servizio dell'autorità. In una delle quattro Udienze generali tenute durante il suo brevissimo pontificato disse tra l'altro, con quel tono familiare che lo contraddistingueva: "Mi limito a raccomandare una virtù, tanto cara al Signore: ha detto: imparate da me che sono mite e umile di cuore… Anche se avete fatto delle grandi cose, dite: siamo servi inutili". E osservò: "Invece la tendenza, in noi tutti, è piuttosto al contrario: mettersi in mostra" (Insegnamenti di Giovanni Paolo I, p. 51-52). L'umiltà può essere considerata il suo testamento spirituale.
Grazie proprio a questa sua virtù, bastarono 33 giorni perché Papa Luciani entrasse nel cuore della gente. Nei discorsi usava esempi tratti da fatti di vita concreta, dai suoi ricordi di famiglia e dalla saggezza popolare. La sua semplicità era veicolo di un insegnamento solido e ricco, che, grazie al dono di una memoria eccezionale e di una vasta cultura, egli impreziosiva con numerose citazioni di scrittori ecclesiastici e profani. È stato così un impareggiabile catechista, sulle orme di san Pio X, suo conterraneo e predecessore prima sulla cattedra di san Marco e poi su quella di san Pietro. "Dobbiamo sentirci piccoli davanti a Dio", disse in quella medesima Udienza. E aggiunse: "Non mi vergogno di sentirmi come un bambino davanti alla mamma: si crede alla mamma, io credo al Signore, a quello che Egli mi ha rivelato" (ivi, p. 49). Queste parole mostrano tutto lo spessore della sua fede. Mentre ringraziamo Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo, facciamo tesoro del suo esempio, impegnandoci a coltivare la sua stessa umiltà, che lo rese capace di parlare a tutti, specialmente ai piccoli e ai cosiddetti lontani. Invochiamo per questo Maria Santissima, umile Serva del Signore.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Ramsey Campbell photo
Vittorio Hösle photo
Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz photo
Étienne de La Boétie photo
Leonardo Sciascia photo

“Il cretino di sinistra ha una spiccata tendenza verso tutto ciò che è difficile. Crede che la difficoltà sia profondità.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano 1980

Frédéric Bastiat photo
James Jeans photo
John Kenneth Galbraith photo
Douglas Coupland photo
Douglas Coupland photo
Douglas Coupland photo
Giuseppe Pontiggia photo
Giuseppe Pontiggia photo
Mario Polia photo
Murray Bookchin photo
Murray Bookchin photo
Lorenzo Ornaghi photo
Tim Henman photo
Lorenzo Bini Smaghi photo

“I migliori laureati emigrano. Sarebbe necessario invertire la tendenza che vede pochi studenti in facoltà come matematica e fisica e tanti in lettere e scienze della comunicazione. Queste ultime sono le facoltà nelle quali si dovrebbe introdurre il numero chiuso per non creare nei giovani l'illusione di un lavoro soddisfacente.”

Lorenzo Bini Smaghi (1956) economista italiano

Origine: Dall'intervista di Claudio Lindner: La rimonta? Durerà 10 anni. Colloquio con Lorenzo Bini Smaghi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-rimonta-durera-10-anni-colloquio-con-lorenzo-bini-smaghi/2109770/10/1, espresso.repubblica.it, 16 settembre 2009.

Piero Martinetti photo
Alfred Rosenberg photo
Antonio Raimondi photo
Sergio Ricossa photo
Ernst August Klingemann photo
Federico III di Germania photo
Alfredo Panzini photo
Georg Kerschensteiner photo
Lenin photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Amartya Sen photo
Karl Lehmann photo
Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo