Frasi su testo
pagina 2

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

da La nostra terra, il testo: p. 228
Nessuna passione spenta

da La nostra terra, il testo: p. 237
Nessuna passione spenta

da La nostra terra, il testo: p. 242
Nessuna passione spenta

1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999

Citazioni tratte da interviste
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere

Discorsi, College de Bernardins

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 74
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.

da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009

da Variazioni sulla scrittura
Variazioni sulla scrittura
da Ritratti di donne, Rizzoli, 1992³
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288-289
Origine: Centodue, nel testo, sic.
Origine: Tantra, p. 178
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
p. 13

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 89

Origine: Citato in Severino Colombo, Toni Servillo: «Sono come una pila che carica e scarica energia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/17/Toni_Servillo_Sono_come_una_co_7_081017016.shtml, Corriere della Sera, 17 ottobre 2008, p. 15.
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 16

Origine: In nota Ferraris richiama un brano di Michel Foucault: «L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima.» Michel Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano, 1967 (1966), p. , ma in realtà 414.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 43-44

Citazioni di Richard Wright

“In Italia si analizzano le canzoni guardando solo il testo: per me viene prima la musica.”
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
Origine: [Livia Cavaglieri, http://www.turindamsreview.unito.it/link/CavaglieriQuartucci_TDR.pdf, Nuovo teatro e teatri Stabili: Carlo Quartucci a Genova (1963-1966), 26-10-2010, PDF]
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 40

2009
Origine: Citato in Eluana, Berlusconi: "Senza una legge sarebbe una condanna a morte" http://www.ilgiornale.it/news/eluana-berlusconi-senza-legge-sarebbe-condanna-morte.html, ilGiornale.it, 8 febbraio 2009.
Lo psicanalista senza divano
Origine: Da Una grande lezione di diagnostica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Una_Grande_Lezione_Diagnostica_co_9_060716051.shtml, Corriere della sera, 16 luglio 2006, p. 47.

Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
Origine: L'artista, p. XXVI
Origine: L'artista, XXVII

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 11

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13

“Fiabe di Luigi Capuana con testo integrale”

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur

citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998

Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

“Quando butto giù il testo, che vuoi che ti dica? | Non c'è gusto se non irrita.”
da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte

Origine: Dall'intervista di Chiara Bigi, Povia: le polemiche per "Luca era gay"? Hanno fatto bene al disco http://www.4minuti.it/showPage.php?template=news&id=9499&masterPage=articolo.htm, 4 minuti.it, 30 marzo 2009.
da Repubblica Milano, 19 settembre 2009, p. XIII

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, p. IX
da The River sings, n. 5 [testo in Loxian tratto dal libro Water Shows the Hidden Heart di Roma Ryan]
A Day Without Rain, Amarantine
“La tv non fa testo il palinsesto ha bisogno di odio per l'audience | qua l'amore ha già perso.”
da Sensi di colpa, n. 1
Addio

da Paola Pitagora è Maria nel Magnificat di Merini, in Repubblica del 26 agosto 2004