Frasi su tragedia
pagina 2
Madre Teresa

vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23

“Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.”
Don Giovanni

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 139

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

“C'è molta speranza, ma nessuna per noi.”
citato in George Steiner, La tragedia assoluta, in Nessuna passione spenta, p. 78

atto IV
Uomo e superuomo
Origine: Citato in Paul Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, traduzione di Franco Fusaro, Feltrinelli, Milano, 2004. p. 51 http://books.google.it/books?id=PEZEB_gC_oEC&pg=PA51. ISBN 88-07-81452-8
Attribuita anche a Oscar Wilde, presente in Il ventaglio di Lady Windermere.

“La morte, in fondo, è una tragedia solo per chi muore.”
La volpe e l'uva

Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.

Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 8

Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Da La saggezza della vita, Newton Compton Editori, 2012, p. 172 https://books.google.it/books?id=ptvcbsLnhtUC&pg=PT172. ISBN 8854142840

“La tragedia consiste in questo: che l'albero non si piega ma si spezza.”
1929
Pensieri diversi

“Non è la tragedia che ci uccide, ma sono i disordini.”

“La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.”
Origine: Citato in Leo Buscaglia, Nati per Amare, Mondadori, 1995.

da Non insultatemi. Ecco la mia tragedia!
Russia e altre poesie

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI

“Sia il modello della tragedia lEdipo di Sofocle.”
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XX

“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”
in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79

citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
Giuliano Pellegrini
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205

Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].

Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.

da La tragedia assoluta: p. 72
Nessuna passione spenta

“In senso stretto, la tragedia assoluta è il modo performativo della disperazione.”
da La tragedia assoluta: p. 84
Nessuna passione spenta
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

citato in Viaggio in Africa del Papa: non mi sento solo "E l'AIDS non si vince con i preservativi" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/benedetto-xvi-31/papa-aids/papa-aids.html, repubblica.it, 17 marzo 2009
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

da Bianchi: "Intervenga Gheddafi su queste tragedie non si tratta" http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/clandestini-lampedusa/bianchi-e-polemica-clandestini/bianchi-e-polemica-clandestini.html, Repubblica.it, 22 agosto 2006
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 61
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane